Ultimo aggiornamento 40 minuti fa S. Ignazio di Loyola

Date rapide

Oggi: 31 luglio

Ieri: 30 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteViolenza di genere, a Corbara un incontro per informare e formare i volontari delle pubbliche assistenze

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Corbara, violenza di genere, incontro formativo

Violenza di genere, a Corbara un incontro per informare e formare i volontari delle pubbliche assistenze

 “Violenza di genere: quale ruolo per i volontari di pubblica assistenza?” voluto ed organizzato dalla Sodalis, Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Salerno e la P.A. Millenium Costa d’Amalfi,  patrocinato dal comune ospite, ha visto nella giornata di sabato validi interventi

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 16 aprile 2024 09:28:38

Si è tenuto sabato 13 aprile presso il Palazzo di Vetro del comune di Corbara in via Tenente Lignola 1 il secondo appuntamento finalizzato ad informare e formare i volontari delle pubbliche assistenze e poter acquisire specifiche competenze e con un' adeguata comunicazione efficace, riuscire a recepire i segnali da parte di donne che sono vittime di ogni forma di violenza.

"Violenza di genere: quale ruolo per i volontari di pubblica assistenza?" voluto ed organizzato dalla Sodalis, Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Salerno e la P.A. Millenium Costa d'Amalfi, patrocinato dal comune ospite, ha visto nella giornata di sabato validi interventi moderati dalla professoressa Tina Lambiase che ha collaborato con i relatori presenti già in convegni tenuti negli Istituti di Caivano e di Pagani dal titolo "Dalla prepotenza al reato". La dott.ssa Angela Visone, sociologa, ha ben delineato quali sono gli aspetti maggiormente sono riconducibili ad un ambiente "violento" e le principali cause e concause che determinano la relazione tra la persona maltrattata e il maltrattante. Prendendo, inoltre, spunto dalla storia del libro di cui è autrice "Fino all'ultimo respiro" la dottoressa ha sviscerato i segnali a cui prestare attenzione e i "motivi" che possono condurre alla violenza: dagli aspetti culturali ed usanze legate alle etnie e religioni, al mancato riconoscersi persona "violenta", fino al colpevolizzare gli altri perché provocati o istigati, per arrivare infine all'utilizzo di sostanze stupefacenti o alcol. Dopo aver analizzato questi fattori, si è passati alle concause che possono generare maggiori episodi di violenza, quali le frustrazioni sul luogo di lavoro, la perdita dello stesso e conseguenti crisi di carattere economico. Naturalmente, a prescindere dalle possibili cause, la violenza non va mai taciuta ed è importante dare voce soprattutto a chi non ne ha o crede che se l'avesse, sarebbe poi inascoltata.

La dott.ssa Nadia Elisabetta Peschechera ha poi continuato l'intervento, rifacendosi alla storia raccontata nel suo libro "ELSA Storia di un'infanzia maltrattata". Parlando di violenza assistita, rivolta a bambini e adolescenti che assistono o possono fare esperienza diretta o indiretta di qualsiasi atto di violenza fisica, psicologica, verbale, sessuale, compiuta su una figura di riferimento che spesso è la madre, la pedagogista ha evidenziato come in tali situazioni i bambini sperimentano esperienze sfavorevoli, che influenzano negativamente il loro percorso di crescita personale e relazionale, con conseguenze a breve e a lungo termine per danni a vari livelli, a volte irreparabili, che inficiano sulla qualità della vita futura anche da adulti. Ha espresso i segnali che un minore vittima di violenza assistita può manifestare e che la scuola può e deve intercettare precocemente per mettere in atto un intervento sinergico, per garantire la protezione del minore e promuovere percorsi di recupero per una crescita sana. Ha sottolineato, pertanto, l'importanza di denunciare la violenza e i maltrattamenti da parte della madre, per garantire inoltre ai figli un'adeguata funzione genitoriale di accudimento, di attenzione e di educazione.

L'avvocato Luigi Esposito, con il suo brillante intervento, ha trattato gli aspetti giuridici che sono legati ai reati contro la persona, interessando i presenti con un eloquio semplice, ma efficace ed illustrando gli articoli del codice penale di riferimento. Utilizzando una serie di esempi di sentenze che sono state emesse, l'avvocato Esposito ha parlato di stalking, violenza e abuso sessuale, maltrattamenti in famiglia e conseguenze per il querelante e il querelato. Inoltre, ha analizzato le possibili soluzioni che vengono applicate dai tribunali all'interno del nucleo familiare con la presenza o meno di minori.

La conclusione è stata lasciata alla dottoressa Rosa Palmieri psicologo psicoterapeuta presso l' Asl Napoli 2 nord, in particolare da anni impegnata su territori multiproblematici ove un modello di intervento integrato risulta essere l'unico possibile per il contrasto di un fenomeno così complesso e sistemico come quello della violenza con tutte le sue forme e caratteristiche. L'aggancio terapeutico nella relazione tra operatore e persona vittima di reato è il primo reale tassello per fornire una guida e un sostegno efficaci alla persona vittima di reato. Gli operatori, quali i volontari delle associazioni sono le reali risorse del territorio e pertanto dovranno essere in grado di ascoltare attivamente l'altro in difficoltà, attraverso una certa sintonizzazione emotiva e capacità empatica.

Il prossimo incontro si terrà come da calendario, venerdì 19 aprile con la dottoressa Anna Di Martino.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

incontro per informare e formare i volontari delle pubbliche assistenze incontro per informare e formare i volontari delle pubbliche assistenze

rank: 10127107

Territorio e Ambiente
Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

Scala invita all'amore: arrivano i cartelli “Kiss me, please” nei luoghi più panoramici

Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...

Agerola inaugura il Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara: sarà intitolato a Raffaele Ferraioli

È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...

Ritorno alla natura: cicogna bianca liberata dopo mesi di riabilitazione al CRAS Federico II

Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...

Ambiente, le “Spighe Verdi 2025” assegnate anche a Positano

Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...