Tu sei qui: Territorio e AmbienteVittime della strada, a Sorrento mobilitazione nel ricordo di Fernanda e Pietro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 21 maggio 2022 14:51:39
Istituzioni, forze dell'ordine, associazioni e familiari di vittime di incidenti stradali, si sono dati appuntamento questa mattina in piazza Andrea Veniero, a Sorrento, per dare vita ad una iniziativa di sensibilizzazione sul tema della sicurezza.
L'evento si è svolto in coincidenza con la manifestazione nazionale "Strada in Sicurezza. Emergenza Strage Stradale", che si è tenuta in numerose città italiane.
Obiettivo, richiamare l'attenzione di cittadini, istituzioni e media per promuovere una nuova cultura stradale che tuteli l'incolumità delle persone, il rispetto dell'ambiente, la vivibilità delle città, ed in cui prevenzione e mobilità sostenibile siano finalmente priorità.
Un cambiamento possibile, necessario e urgente, che ha visto scendere in piazza, tra gli altri, Sonia Fusco ed Erminia Capriglione, madri di Fernanda Marino e Pietro Villani, insieme a Francesco Gargiulo, padre di Cristiano, tre vittime delle strade delle due costiere, il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, il comandante della polizia stradale di Sorrento, Giovanni Scicolone, il comandante della polizia locale, Rosa Russo, il presidente della sezione sorrentina della Federazione Italiana Motociclisti, Antonino Schisano, la dirigente del liceo Gaetano Salvemini di Sorrento, Patrizia Fiorentino, il vice preside del liceo Publio Virgilio Marone di Meta, Giovanni Ruggiero. E poi tantissimi studenti e numerose testimonianze, dal medico Carlo Alfaro al campione di karting, Luigi Milano.
"Abbiamo voluto testimoniare, ancora una volta, l'importanza dell'educazione stradale - ha spiegato il sindaco Coppola - Un tema, da sempre in cima anche nella nostra agenda amministrativa. Bisogna parlare alla coscienze di tutti, per evitare che altre giovani vite siano spezzate, seminando dolore e disperazione nelle loro famiglie".
La mattinata di mobilitazione è stata organizzata per sollecitare con decisione le istituzioni a rispondere all'emergenza stradale con interventi urgenti ed immediatamente efficaci, quali maggiori controlli sui comportamenti di guida più a rischio, larga diffusione di strumenti tecnologici sia per il controllo delle violazioni alle norme stradali che per assistenza alla guida.
Ma anche un'opera adeguata di comunicazione, formazione ed educazione stradale permanente e l'introduzione del principio di responsabilità proporzionale, in base alle dimensioni e al potenziale offensivo dell'utente della strada.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10807103
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...