Tu sei qui: Territorio e AmbienteVittime della strada, a Sorrento mobilitazione nel ricordo di Fernanda e Pietro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 21 maggio 2022 14:51:39
Istituzioni, forze dell'ordine, associazioni e familiari di vittime di incidenti stradali, si sono dati appuntamento questa mattina in piazza Andrea Veniero, a Sorrento, per dare vita ad una iniziativa di sensibilizzazione sul tema della sicurezza.
L'evento si è svolto in coincidenza con la manifestazione nazionale "Strada in Sicurezza. Emergenza Strage Stradale", che si è tenuta in numerose città italiane.
Obiettivo, richiamare l'attenzione di cittadini, istituzioni e media per promuovere una nuova cultura stradale che tuteli l'incolumità delle persone, il rispetto dell'ambiente, la vivibilità delle città, ed in cui prevenzione e mobilità sostenibile siano finalmente priorità.
Un cambiamento possibile, necessario e urgente, che ha visto scendere in piazza, tra gli altri, Sonia Fusco ed Erminia Capriglione, madri di Fernanda Marino e Pietro Villani, insieme a Francesco Gargiulo, padre di Cristiano, tre vittime delle strade delle due costiere, il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, il comandante della polizia stradale di Sorrento, Giovanni Scicolone, il comandante della polizia locale, Rosa Russo, il presidente della sezione sorrentina della Federazione Italiana Motociclisti, Antonino Schisano, la dirigente del liceo Gaetano Salvemini di Sorrento, Patrizia Fiorentino, il vice preside del liceo Publio Virgilio Marone di Meta, Giovanni Ruggiero. E poi tantissimi studenti e numerose testimonianze, dal medico Carlo Alfaro al campione di karting, Luigi Milano.
"Abbiamo voluto testimoniare, ancora una volta, l'importanza dell'educazione stradale - ha spiegato il sindaco Coppola - Un tema, da sempre in cima anche nella nostra agenda amministrativa. Bisogna parlare alla coscienze di tutti, per evitare che altre giovani vite siano spezzate, seminando dolore e disperazione nelle loro famiglie".
La mattinata di mobilitazione è stata organizzata per sollecitare con decisione le istituzioni a rispondere all'emergenza stradale con interventi urgenti ed immediatamente efficaci, quali maggiori controlli sui comportamenti di guida più a rischio, larga diffusione di strumenti tecnologici sia per il controllo delle violazioni alle norme stradali che per assistenza alla guida.
Ma anche un'opera adeguata di comunicazione, formazione ed educazione stradale permanente e l'introduzione del principio di responsabilità proporzionale, in base alle dimensioni e al potenziale offensivo dell'utente della strada.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10757103
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...