Tu sei qui: AttualitàCaos bus ad Amalfi, capolinea pericoloso e viabilità in tilt: la denuncia dell'Ugl Autoferrotranvieri di Salerno
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 11 aprile 2025 09:40:58
Le problematiche di sicurezza legate al trasporto pubblico ad Amalfi stanno raggiungendo livelli allarmanti. Secondo i rappresentanti sindacali, la situazione è diventata insostenibile per lavoratori e viaggiatori, e il rischio di incidenti è sempre più concreto.
"Abbiamo più volte sollevato il problema, ma le risposte che arrivano dalle istituzioni e dalle aziende sembrano non prendere sul serio la sicurezza di chi lavora e di chi viaggia. La situazione è diventata una vera e propria emergenza", ha detto Gabriele Giorgianni, segretario generale dell'Ugl Autoferrotranvieri di Salerno. Il problema principale si concentra in piazza Flavio Gioia II, dove il capolinea degli autobus Sita è stato temporaneamente spostato in un'area decisamente più piccola e pericolosa, a causa di lavori di manutenzione al basolame. Il traffico già congestionato dalla presenza di bus privati e Ncc si mescola ora a operazioni di discesa e salita dei passeggeri che avvengono spesso in doppia fila, con un ulteriore pericolo di incidenti dovuto al recupero dei bagagli nel centro della carreggiata.
La situazione si complica ulteriormente a causa di un cantiere che sta interessando la Statale 163, all’altezza dell'hotel Marina Riviera, dove la carreggiata è ridotta e regolata da un senso unico alternato, creando rallentamenti e aggravando il caos viabilistico. "In queste condizioni, rischiamo di assistere a tragedie", avverte Giorgianni, che con i colleghi di Uil e Faisa Cisal chiede interventi immediati per garantire la sicurezza e l’efficienza dei servizi.
Non si tratterebbe, però, di una novità. Già nel settembre 2024, durante una riunione con le autorità si era promesso di dare soluzioni che, ad oggi, sono rimaste inevase. I sindacati denunciano una scarsa attenzione alle esigenze dei lavoratori e dei cittadini. "Questa situazione è insostenibile. È ora di prendere sul serio la sicurezza di chi ogni giorno lavora al servizio della comunità", dichiara Giorgianni.
L'amministrazione comunale, pur riconoscendo la gravità della situazione, si è trovata costretta ad intervenire per risolvere i danni causati dalle manovre dei bus nella zona. Tuttavia, l’impegno del Comune non basta a garantire una risoluzione definitiva del problema, che richiede un impegno coordinato da parte di tutte le istituzioni coinvolte. In una lettera indirizzata alla Prefettura, all'amministrazione comunale di Amalfi e all'azienda Sita Sud, i sindacati hanno ribadito l'urgenza di affrontare il tema della sicurezza, non solo per i lavoratori, ma anche per i turisti che ogni giorno visitano la città.
La questione resta, dunque, apertissima e in attesa di risposte concrete. Intanto, le sigle sindacali non abbassano la guardia e promettono battaglia per garantire una soluzione che metta al centro la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini. "La sicurezza non può essere negoziata", ha concluso Giorgianni.
(foto: Peter Ulisse Ferrara su La Voce degli Amalfitani)
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10868102
Hanno dato voce a una generazione. L'hanno fatto con metodo, passione, concretezza. E oggi la loro idea diventa sempre più realtà: la proposta di legge "Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica, lirica e del teatro tra i giovani della Campania", elaborata a gennaio del 2024 nell'ambito...
Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, FADOI Campania, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, rompe il silenzio e alza la voce: "Non possiamo restare spettatori inerti. Il collasso sanitario in atto, unito alla fame usata come arma di guerra,...
Vi è mai capitato di guardare un grafico azionario e pensare: "Cosa significa tutto questo?". Se è così, non siete i soli e la buona notizia è che non è necessario essere un esperto di finanza per iniziare a dare un senso ai grafici. Infatti, una volta imparato a leggere correttamente un grafo di trading,...
È una giornata di cambiamenti per chi vola in Italia e in Europa: da sabato 26 luglio entrano in vigore nuove disposizioni che renderanno più agevoli i controlli aeroportuali. La novità più attesa? Si potranno portare liquidi nel bagaglio a mano oltre i 100 ml, fino a un massimo di 2 litri, senza più...
Torna alta l'attenzione sanitaria sul virus West Nile, la febbre virale trasmessa dalle zanzare, che sta facendo registrare un preoccupante incremento di casi in Italia. Il numero dei contagi è aggiornato a 20 casi, secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità. Due i decessi registrati: l'ultimo...