Tu sei qui: AttualitàG20, Italia fanalino di coda per i salari reali
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 2 dicembre 2022 19:08:35
Lo aveva già sancito l'Ocse nel suo studio sugli stipendi europei certificando come gli stipendi in Italia non fossero cresciuti negli ultimi 30 anni.
Oggi a Roma, arriva un'ulteriore conferma sullo stato di salute precario dei 'nostri' stipendi, soprattutto quelli bassi.
I salari reali in Italia hanno perso 12 punti rispetto al 2008, il dato peggiore tra i Paesi del G20: è quanto emerge dal Rapporto sui salari 2022-23 presentato a Roma da ILO - Organizzazione internazionale del lavoro.
Solo nel 2022 a causa dell'inflazione in Italia i salari reali hanno perso sei punti percentuali, oltre il doppio di quanto perso dalla media Ue con il dato che è dovuto anche del declino della produttività.
Guardando solo all'Ue tra il 2008 e il 2022, a fronte del calo delle retribuzioni reali italiane del 12% solo la Spagna ha registrato un calo (-6%), mentre negli altri Paesi c'è stata una crescita (+12% in Germania, +72% in Ungheria).
Il rapporto sottolinea come l'erosione dei salari penalizzi soprattutto le famiglie con i redditi più bassi mentre la produttività in Italia rispetto al 1999 è scesa di quasi cinque punti mentre nell'Ue a 27 nello stesso periodo è aumentata di oltre 21 punti.
"Mentre l'erosione dei salari reali colpisce tutti i salariati - si legge - sta avendo un maggiore impatto sulle famiglie a basso reddito che spendono una parte maggiore del loro reddito disponibile in beni e servizi essenziali, i cui prezzi stanno aumentando più velocemente di quelli non essenziali".
Il calo dei salari reali - sottolinea l'Ilo "si è aggiunto a significative perdite salariali subite dai lavoratori e le loro famiglie durante la crisi del Covid. Famiglie che sono state costrette ad indebitarsi per sbarcare il lunario durante la crisi Covid ora affrontano il doppio fardello di rimborsare i propri debiti a tassi di interesse più elevati pur guadagnando redditi inferiori". L'organizzazione sottolinea ancora la necessità di "politiche compensative" perché in assenza di queste "il deterioramento dei redditi reali dei lavoratori dovrebbe continuare e portare a un calo aggregato della domanda.
Fonte foto: Foto dimartaposemuckeldaPixabay e Foto diFrantisek KrejcidaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10339106
Dopo dieci giorni di grande paura, può finalmente tirare un sospiro di sollievo Davide Manzi, 29 anni, colpito da un aneurisma cerebrale e ricoverato d'urgenza il 27 luglio scorso all'ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno. Ora Davide è tornato a casa e ha scelto di condividere pubblicamente...
Il Campanile del Santuario torna a illuminare le notti della città con una luce nuova, moderna e carica di significato. Ieri sera, Pompei ha vissuto un momento di grande emozione con l'inaugurazione della nuova illuminazione artistica dello storico Campanile, simbolo spirituale e architettonico della...
Oggi 5 agosto alle ore 12 a Marina di Vietri sul Mare, ci sarà la consegna da parte del Lions Club Cava - Vietri, rappresentato dalla Presidente Antonella D'Ascoli, al Comune di Vietri, nella persona del sindaco Giovanni De Simone e della vice sindaca Angela Infante, di una carrozzella JOB galleggiante,...
Il 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐅𝐢𝐨𝐫 𝐝𝐢 𝐋𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐠𝐞𝐫𝐨𝐥𝐚 é un riconoscimento per Agerola, sempre più capitale del bello e del buono. Giunto alla sua terza edizione, in collaborazione con la Regione Campania, questo evento punta a consolidare Agerola come territorio profondamente legato al suo prodotto...
Il Coordinamento Nazionale Docenti per i Diritti Umani ha espresso preoccupazione per l'uso improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana, segnalato dalla Polizia Municipale di vari comuni. La nota sottolinea l'importanza di rispettare i diritti delle persone con disabilità e invita...