Tu sei qui: AttualitàG20, Italia fanalino di coda per i salari reali
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 2 dicembre 2022 19:08:35
Lo aveva già sancito l'Ocse nel suo studio sugli stipendi europei certificando come gli stipendi in Italia non fossero cresciuti negli ultimi 30 anni.
Oggi a Roma, arriva un'ulteriore conferma sullo stato di salute precario dei 'nostri' stipendi, soprattutto quelli bassi.
I salari reali in Italia hanno perso 12 punti rispetto al 2008, il dato peggiore tra i Paesi del G20: è quanto emerge dal Rapporto sui salari 2022-23 presentato a Roma da ILO - Organizzazione internazionale del lavoro.
Solo nel 2022 a causa dell'inflazione in Italia i salari reali hanno perso sei punti percentuali, oltre il doppio di quanto perso dalla media Ue con il dato che è dovuto anche del declino della produttività.
Guardando solo all'Ue tra il 2008 e il 2022, a fronte del calo delle retribuzioni reali italiane del 12% solo la Spagna ha registrato un calo (-6%), mentre negli altri Paesi c'è stata una crescita (+12% in Germania, +72% in Ungheria).
Il rapporto sottolinea come l'erosione dei salari penalizzi soprattutto le famiglie con i redditi più bassi mentre la produttività in Italia rispetto al 1999 è scesa di quasi cinque punti mentre nell'Ue a 27 nello stesso periodo è aumentata di oltre 21 punti.
"Mentre l'erosione dei salari reali colpisce tutti i salariati - si legge - sta avendo un maggiore impatto sulle famiglie a basso reddito che spendono una parte maggiore del loro reddito disponibile in beni e servizi essenziali, i cui prezzi stanno aumentando più velocemente di quelli non essenziali".
Il calo dei salari reali - sottolinea l'Ilo "si è aggiunto a significative perdite salariali subite dai lavoratori e le loro famiglie durante la crisi del Covid. Famiglie che sono state costrette ad indebitarsi per sbarcare il lunario durante la crisi Covid ora affrontano il doppio fardello di rimborsare i propri debiti a tassi di interesse più elevati pur guadagnando redditi inferiori". L'organizzazione sottolinea ancora la necessità di "politiche compensative" perché in assenza di queste "il deterioramento dei redditi reali dei lavoratori dovrebbe continuare e portare a un calo aggregato della domanda.
Fonte foto: Foto dimartaposemuckeldaPixabay e Foto diFrantisek KrejcidaPixabay
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10453103
Sulla rete Tim "è stato rilevato un problema di interconnessione internazionale, sono in corso le analisi per la risoluzione del problema": lo rende noto un portavoce dell'azienda, dopo le numerose segnalazioni degli utenti che su twitter hanno creato l'hashtag #timdown, diventato trend topic, per segnalare...
A Ponte San Nicolò, in provincia di Padova, un uomo ha scommesso alla lotteria, puntando sui numeri 16, 25, 46, 47 e 51, e ha vinto una cifra a sei zeri. Come riporta Sky TG24, dopo la vincita, l'uomo, che secondo le notizie raccolte in paese dovrebbe essere un operaio padre di famiglia, avrebbe domandato...
In meno di 5 ore il rene è arrivato all'ospedale Molinette di Torino, dove un 57enne era in attesa di ricevere il trapianto che gli avrebbe salvato la vita. A trasportare il prezioso organo sono stati gli agenti della Polizia stradale che, a bordo della Lamborghini Huracan, hanno portato a termine l'ennesimo...
Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, è in queste ore a Dubrovnik, insieme al presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, per la firma dell'accordo di gemellaggio tra le due città, in programma oggi 4 febbraio. La delegazione, composta anche dalla responsabile comunale delle Relazioni Internazionali,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.