Tu sei qui: AttualitàNapoli, a Pianura via ai lavori per la nuova sede della scuola “Massimo Troisi”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 13 giugno 2024 08:38:20
Completata la demolizione della vecchia struttura, sono partiti oggi i lavori di costruzione della nuova sede dell'Istituto comprensivo "Massimo Troisi" a Pianura.
Alla posa della prima pietra è intervenuto il sindaco Gaetano Manfredi con l'assessora all'Istruzione e alle Famiglie Maura Striano ed il presidente Andrea Saggiomo insieme ad alcuni assessori e consiglieri della Municipalità 9. La realizzazione dell'opera è finanziata dal PNRR nell'ambito di "Scuola Futura".
Il Comune di Napoli è tra i vincitori del bando di concorso promosso dal Ministero dell'Istruzione per la progettazione e realizzazione in tutta Italia di 212 scuole innovative, sostenibili, sicure e inclusive. Complessivamente, i progetti presentati erano stati 1.737. L'importo dei lavori per la demolizione e ricostruzione dell'Istituto comprensivo è di 4,5 milioni di euro. L'ultimazione dell'intervento è prevista per marzo 2026. Oltre all'Istituto comprensivo "Troisi", Napoli è interessata da altri 27 progetti di edilizia scolastica finanziati dal PNRR. Due mesi fa il cantiere era stato teatro di un episodio di cronaca con l'esplosione di alcuni colpi di arma da fuoco.
"Il polo scolastico che verrà realizzato -ha spiegato il sindaco Manfredi- sarà caratterizzato da grande sicurezza sismica, consumo zero di energia e soluzioni innovative per i bambini e per la comunità. È un grande investimento della città di Napoli in territorio importante. Questa realtà scolastica sarà determinante per il futuro dei nostri ragazzi. Agli inizi al 2026 è prevista la fine dei lavori. In questo cantiere, due mesi fa, c'è stato un attentato. Noi siamo molto vigili, insieme alla Prefettura e alle Forze all'Ordine, sui tanti cantieri che si stanno aprendo nella nostra città. La ditta ha firmato il patto antiracket e c'è un controllo speciale perché il tema della legalità è prioritario. Tutti i lavori che si stanno realizzando in città verranno attenzionati e questo è un motivo di orgoglio per Napoli: dobbiamo fare le cose, farle bene e nel pieno rispetto della legalità".
"Questa di Pianura sarà una scuola innovativa e anche autosufficiente dal punto di vista energetico, ma soprattutto -ha evidenziato l'assessora Striano- sarà parte del territorio con un playground, un'arena e uno spazio che integra varie possibilità di creare relazioni educative importanti. Il progetto è stato riconosciuto come uno dei più innovativi d'Italia, ma in questo momento abbiamo tanti interventi in atto per l'edilizia scolastica, sia con interventi di abbattimento e ricostruzione come questo, sia con importanti opere di riqualificazione che interessano scuole, palestre, asili nido e scuole dell'infanzia".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10116103
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...