Tu sei qui: AttualitàSuperbonus, Guardia di Finanza: "In 15 mesi sequestrati 3,7 miliardi di crediti d'imposta"
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 16 febbraio 2023 17:59:49
Mentre il dibattito politico sul Superbonus continua con il Movimento 5 stelle che lo difende a spada tratta nei confronti dei partiti di maggioranza e del governo Meloni che hanno manifestato diverse perplessità (evidenziate anche dal governo Draghi) sulla bontà della normativa.
Oggi, durante l'audizione davanti alla commissione Finanze del Senato sulle attività delle fiamme gialle a contrasto delle frodi in materia di crediti di imposta è emerso un dato allarmante:
"Dal novembre 2021 ad oggi, ossia nel giro di circa 15 mesi, le indagini sulle procedure di elargizione dei cosiddetti Superbonus edilizi hanno consentito di sottoporre a sequestro preventivo crediti d'imposta inesistenti per oltre 3,7 miliardi di euro. Crediti che, in assenza di un intervento tempestivo e coordinato tra gli organi dell'amministrazione finanziaria, sarebbero stati compensati con debiti tributari e previdenziali, con conseguenti ingenti perdite per l'erario" così ha dichiarato il colonnello della Guardia di finanza Marco Thione, capo ufficio Tutela entrate che ha poi proseguito:
"In altre parole - ha spiegato l'ufficiale - laddove non fossimo intervenuti tempestivamente e preventivamente, quasi 4 miliardi di crediti fiscali 'falsi' avrebbero indebitamente ridotto debiti fiscali 'veri', con conseguente diminuzione delle entrate erariali".
Le indagini eseguite, ha ricordato Thione, hanno fatto emergere un'ampia casistica di frodi:
"lavori edilizi mai avviati; crediti oggetto di plurime cessioni 'a catena' che coinvolgono imprese con la medesima sede e con gli stessi legali rappresentanti, costituite in un breve arco temporale, che hanno ripreso ad operare dopo un periodo di inattività o che da poco si sono formalmente 'riconvertite' all'edilizia, con soci o amministratori nullatenenti, irreperibili o gravati da precedenti penali; immobili sui quali sarebbero stati eseguiti gli interventi agevolati non riconducibili ai beneficiari originari delle detrazioni; lavori incompatibili con le dimensioni imprenditoriali dei soggetti che li avrebbero effettuati e che avrebbero praticato lo 'sconto in fattura'; provviste ottenute con la monetizzazione dei crediti trasferite all'estero o reinvestite in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative.
Un dato complessivo - ha concluso il capo ufficio Tutela entrate - sintetizza l'efficacia della nostra azione: oltre ai citati 3,7 miliardi di crediti, nell'ultimo biennio i reparti hanno sequestrato ulteriori 3,8 miliardi di euro, quale profitto dei reati tributari scoperti, per un ammontare complessivo, quindi, di oltre 7,5 miliardi".
Intanto oggi il governo ha messo in agenda misure urgenti in materia di cessione di crediti d'imposta relativi agli incentivi fiscali: il decreto è stato inserito come integrazione all'ordine del giorno del Consiglio dei ministri, convocato a Palazzo Chigi.
Si intensifica intanto il pressing: "Se il governo blocca l'acquisto dei crediti da parte degli enti pubblici che si stanno facendo carico di risolvere un'emergenza sociale ed economica sottovalutata dalle amministrazioni centrali, senza aver individuato ancora una soluzione strutturale, - dice l'Ance - migliaia di imprese rimarranno definitivamente senza liquidità e i cantieri si fermeranno del tutto con gravi conseguenze per la famiglie". La Cna rinnova la richiesta al governo di intervenire "con la massima urgenza" per sbloccare i crediti fiscali legati agli ecobonus che ingolfano i cassetti fiscali di migliaia di imprese. Circa 8 miliardi di liquidità bloccati da mesi". Per Confedilizia "la situazione è critica e a rimetterci sono, ormai da troppo tempo, i cittadini che si sono fidati dello Stato ma hanno avuto come risposta i provvedimenti del precedente esecutivo che hanno mandato in tilt il sistema".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109411104
Alla vigilia del Ferrari World Premiere, evento globale in programma ad Amalfi, in cui la casa di Maranello svelerà in anteprima mondiale due nuovi modelli ispirati proprio alla perla della Costiera, John Elkann Presidente di Stellantis, Ferrari S.p.A., Ferrari N.V. e Fondazione Giovanni Agnelli, si...
Si sono conclusi, a Persano (SA), presso la sede del 4° Reggimento carri, i corsi di "Mine Risk Education", "Stop the Bleed" e "Basic Life Support - Defibrillation", organizzati e svolti con il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, a favore del personale della Brigata bersaglieri "Garibaldi"...
Si è svolta martedì scorso in Penisola Sorrentina un'esercitazione congiunta tra Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e Aeronautica Militare. L'evento si inquadra nelle consuete attività addestrative che il CNSAS e l'AM attuano congiuntamente per le missioni di ricerca e soccorso in ambiente...
Un'aula consiliare gremita e un'emozione palpabile hanno fatto da cornice all'omaggio in memoria di Don Gennaro Tesauro, a 50 anni dalla sua ordinazione sacerdotale. L'iniziativa, promossa dall'Amministrazione comunale di Vietri sul Mare guidata dal sindaco Giovanni De Simone, ha voluto celebrare la...
Sta circolando in queste ore un articolo apparentemente firmato da Rai News, con un titolo d'impatto: "DIVULGAZIONE: Sigfrido Ranucci contro Rai 3 - perché è stato cancellato l'episodio scandaloso di Report?". In realtà si tratta di un caso grave e ben costruito di disinformazione digitale, orchestrato...