Tu sei qui: ChiesaCittà del Vaticano, il fratello di Emanuela Orlandi: "Andrebbero ascoltate tante persone"
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 14 gennaio 2023 18:46:10
Dopo la notizia della riapertura del caso Orlandi così come riportato anche dal nostro portale qualche giorno fa, si è tenuto oggi a Roma un sit-in in ricordo di Emanuela Orlandi, scomparsa il 22 giugno 1983 all'età di 15 anni. Proprio oggi, Emanuela, avrebbe compiuto 55 anni.
"Oggi è un altro compleanno: oggi Emanuela compie 55 anni. Per me lei non è morta e non mi rassegnerò finché non saranno trovati i resti. E' un dovere continuare a cercarla".
Lo dice alle agenzie di stampa Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, nel corso del sit-in a Roma in ricordo della sorella scomparsa.
"Secondo me la vicenda non si è conclusa nel 1983: non ci sono prove - aggiunge - ancora nessuno ci ha comunicato dell'apertura dell'inchiesta in Vaticano. Ieri abbiamo presentato un'istanza, speriamo arrivino presto risposte".
La manifestazione si è svolta a Largo Giovanni XXIII, a pochi passi da piazza San Pietro: diversi i cartelli esposti dai partecipanti alla manifestazione.
"Emanuela Orlandi: il Vaticano apre il caso. A quando i cassetti?", si legge su uno.
"Nessuno Stato né tantomeno la Chiesa possono giustificare la criminalità", scritto invece su un altro striscione.
Ad annunciare il ritrovo era stato proprio Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, con una locandina diffusa sui suoi social network.
Nell'immagine si vedono i volti di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco e dalla parte opposta la foto di Emanuela che suona il flauto. Sotto la frase: "Il silenzio li ha resi complici".
La piazza era gremita per il sit in per Emanuela Orlandi di cui proprio quest'anno ricorreranno i 40 anni dalla scomparsa. La settimana scorsa il Vaticano ha annunciato per la prima volta l'apertura di indagini sulla sparizione della ragazzina, cittadina vaticana.
"La volta buona? Speriamo", afferma il fratello Pietro Orlandi circondato da decine di supporters e gente comune venuta a sostenerlo. Tanti gli striscioni. "La verità rende liberi", tra gli altri.
Pietro Orlandi dichiara:
"Andrebbero ascoltate tante persone e anche Papa Francesco. Perché ci ha detto che Emanuela è morta? Dovrebbe spiegare le sue motivazioni, magari qualcuno gli ha detto così".
Intanto la legale della famiglia Orlandi, l'avvocatessa Laura Sgrò ha depositato in Vaticano una lista di nomi da ascoltare:
"Ascoltare, tra gli altri, padre Georg Ganswein, segretario di Benedetto XVI, il cardinale Tarcisio Bertone e il cardinale Giovanni Battista Re. La verità se la meritano tutti, la famiglia Orlandi, la mamma, Pietro, Natalina , i nipoti, si merita giustizia questo Paese. E la giustizia se la merita anche la Chiesa. Per la Chiesa la vita è sacra torniamo ad occuparci di questo.
Mi auguro che il santo padre abbia il coraggio della verità, la verità costa, Restituisca a questa famiglia tutte le informazioni che sa".
Lo speriamo tutti, lo merita Emanuela Orlandi che oggi avrebbe compiuto 55 anni.
Fonte foto: Foto diJari-Pekka PeltoniemidaPixabay e Pagina Facebook Pietro Orlandi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106711106
Alle 18:07 dell'8 maggio 2025, dopo la fumata bianca che ha annunciato l'elezione del nuovo Pontefice, Robert Francis Prevost, ora Papa Leone XIV, si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni di piazza San Pietro davanti a una folla di oltre 15mila persone. Il nuovo Papa ha aperto il suo pontificato...
Alle 18:07 dell'8 maggio 2025, la fumata bianca si è levata dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo l'elezione del nuovo Papa. Piazza San Pietro, gremita da migliaia di fedeli, ha esploso in un lungo applauso mentre risuonavano le campane della basilica. Dal balcone centrale della...
Nel pomeriggio dell'8 maggio 2025, la fumata bianca ha annunciato al mondo l'elezione del 267° Papa della storia della Chiesa cattolica. L'atteso segnale è arrivato al quarto scrutinio, durante la prima votazione del pomeriggio, dopo che sia ieri sera che questa mattina le fumate erano state nere e avevano...
Si è svolto ieri sera, in occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant'Antonino Abate, il pellegrinaggio della statua del patrono di Sorrento a Castellammare di Stabia, città di San Catello, nel segno di un messaggio di amicizia e di comunione, che i due santi vissero nella loro vita terrena. Alla presenza...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...