Tu sei qui: ChiesaEnergia, il caro bollette mette a rischio la vita delle parrocchie
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 18 settembre 2022 13:50:22
Sull'energia e caro bollette anche le parrocchie lanciano il proprio grido d'allarme:
così si cerca di scongiurare il taglio delle celebrazioni per risparmiare luce e riscaldamento: a San Vero Milis (Oristano) verrà spento il campanile di Santa Sofia, mentre a Claut (Pordenone) un parroco richiama la comunità a dare una mano citando l'art. 315 del codice civile ("diritti e doveri del figlio"). Da martedì 20 si riunisce il Consiglio Cei e, anche se non è all'ordine del giorno, il tema potrebbe vedere un primo confronto tra i vescovi sulla questione sempre più di drammatica attualità e che non 'risparmia' nessuno.
Fonti della diocesi di Roma riferiscono all'ANSA che sono stati istituiti dei tavoli per "dialogare con i gestori" considerato che nelle parrocchie tutte le attività sono basate sul volontariato e la gratuità.
"Saremo attenti, forse riscalderemo i locali per periodi più contenuti, ma non prevediamo nessuna limitazione delle celebrazioni", dice all'ANSA monsignor Gian Carlo Perego, vescovo di Ferrara, nei giorni scorsi contestato per l'accorpamento di alcune parrocchie. "In diocesi ci sono 170 parrocchie di cui 90 sotto i mille abitanti, spesso il problema è anche pagare la bolletta della luce. La condivisione aiuta", spiega.
Ma è ovunque una corsa contro il tempo perché dall'autunno la situazione potrebbe non essere sostenibile.
Di contro, cresce in maniera esponenziale le richieste di aiuto rivolta alle parrocchie e alla Caritas dalle famiglie in povertà che secondo i dati Istat 2021 sono 1,9 milioni.
Fonte foto: Foto diElstefdaPixabay e Flickr.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10856105
Alle 18:07 dell'8 maggio 2025, dopo la fumata bianca che ha annunciato l'elezione del nuovo Pontefice, Robert Francis Prevost, ora Papa Leone XIV, si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni di piazza San Pietro davanti a una folla di oltre 15mila persone. Il nuovo Papa ha aperto il suo pontificato...
Alle 18:07 dell'8 maggio 2025, la fumata bianca si è levata dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo l'elezione del nuovo Papa. Piazza San Pietro, gremita da migliaia di fedeli, ha esploso in un lungo applauso mentre risuonavano le campane della basilica. Dal balcone centrale della...
Nel pomeriggio dell'8 maggio 2025, la fumata bianca ha annunciato al mondo l'elezione del 267° Papa della storia della Chiesa cattolica. L'atteso segnale è arrivato al quarto scrutinio, durante la prima votazione del pomeriggio, dopo che sia ieri sera che questa mattina le fumate erano state nere e avevano...
Si è svolto ieri sera, in occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant'Antonino Abate, il pellegrinaggio della statua del patrono di Sorrento a Castellammare di Stabia, città di San Catello, nel segno di un messaggio di amicizia e di comunione, che i due santi vissero nella loro vita terrena. Alla presenza...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...