Tu sei qui: ChiesaNatale, Zuppi: "Donare a chi abbiamo vicino, particolarmente a chi è più povero"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 25 dicembre 2022 15:26:50
L'attenzione alla persona più fragile, povera, combattendo la nostra indifferenza e il nostro egoismo così come detto anche dal pontefice ieri durante la sua omelia di ieri.
Non è stato da meno il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana che nella la sua omelia durante la messa della notte di Natale nella cattedrale di San Pietro a Bologna ha affermato:
"Come pensare Natale una notte di luce e di chiarore quando si è perduti in un mondo che diventa ostile indifferente, non c'è posto. Semplicemente, senza spiegazioni, come un cartello esposto in cui c'è scritto che non si affitta a forestieri. Come una fila senza fine e senza diritti davanti ad un ufficio che decide il tuo futuro. Come un porto chiuso, come una pratica di un ufficio che resta evasa. E io che ho fame e devo scappare dalla guerra cosa faccio se lì non c'è posto? Lo cerco lo stesso, in tutti i modi".
E poi ha proseguito:
"E perché non c'è posto? Molte volte in realtà c'è ma non vogliamo avere problemi. E poi il mio 'io' il posto lo occupa sempre tutto e ha paura di incontrare difficoltà e inizia ad avere paura un po' di tutti. Però se a cercare il posto fossimo noi, o qualche nostro familiare troveremmo il posto. Scopriremmo che si, forse si può fare. Scopriremmo che ce n'è tanto, come le tante case vuote, i paesi disabitati.
"Ma che vuol dire buon Natale? - interpella le coscienze Zuppi - sembrerebbe uno dei tanti incoraggiamenti, che poi alla fine danno fastidio, perché non sono veri, oppure una delle tante istruzioni per l'uso per cercare di cavarsela. No, il Natale è una cosa della vita, della storia, è Dio che viene in mezzo a noi, Dio che discende nelle nostre contraddizioni, in questo mondo qui. Per questo - osserva il presidente della Cei -, è davvero un buon Natale, perché viene a dirci che Dio ha speranza su di noi, che il male può essere sconfitto, che con il suo amore possiamo anche noi aiutarLo a sconfiggere il male.
Ecco, questo davvero è un buon Natale. Portiamo nel nostro cuore questo Dio che si fa debole, che si fa bambino, che si affida anche a noi e, nelle tante difficoltà, capiamo la vera forza: quella di donare anche noi la nostra vita a chi abbiamo vicino, particolarmente a chi è più povero".
Fonte foto: Flickr e Foto diGitti LohrdaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104511100
Alle 18:07 dell'8 maggio 2025, dopo la fumata bianca che ha annunciato l'elezione del nuovo Pontefice, Robert Francis Prevost, ora Papa Leone XIV, si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni di piazza San Pietro davanti a una folla di oltre 15mila persone. Il nuovo Papa ha aperto il suo pontificato...
Alle 18:07 dell'8 maggio 2025, la fumata bianca si è levata dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo l'elezione del nuovo Papa. Piazza San Pietro, gremita da migliaia di fedeli, ha esploso in un lungo applauso mentre risuonavano le campane della basilica. Dal balcone centrale della...
Nel pomeriggio dell'8 maggio 2025, la fumata bianca ha annunciato al mondo l'elezione del 267° Papa della storia della Chiesa cattolica. L'atteso segnale è arrivato al quarto scrutinio, durante la prima votazione del pomeriggio, dopo che sia ieri sera che questa mattina le fumate erano state nere e avevano...
Si è svolto ieri sera, in occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant'Antonino Abate, il pellegrinaggio della statua del patrono di Sorrento a Castellammare di Stabia, città di San Catello, nel segno di un messaggio di amicizia e di comunione, che i due santi vissero nella loro vita terrena. Alla presenza...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...