Tu sei qui: ChiesaZuppi: "Politica e società civile riconoscano il prestigio della maternità e il valore della natalità"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 14 agosto 2022 16:21:30
Se è vero che in un recente studio dell'Istat si prospetta che nel 2070 in Italia saremo 11 milioni in meno, l'appello alla natalità firmato oggi in un editoriale sul quotidiano cattolico Avvenire dal presidente della Conferenza Episcopale Italiana, cardinal Matteo Zuppi, dovrebbe risuonare come un allarme e un monito allo stesso tempo.
"La società civile, la politica e tutta la comunità cristiana debbono impegnarsi a riconoscere il prestigio della maternità e il valore che la natalità rappresenta per i nostri tempi e per il Paese di cui siamo cittadini e cittadine. La cultura moderna ci ha resi gelosi della nostra libertà di vivere: e persino di morire", prosegue, "Ma siamo anche diventati molto rassegnati al corto respiro del nostro modo di godere la vita. Possiamo chiamarlo disincanto, per dare un tono molto adulto e molto razionale a questo pensiero".
Tornando ai dati Istat e al futuro spopolamento degli italiani da qui al 2070 è interessante notare come solo Trento e Bolzano risultano in controtendenza grazie a politiche familiari generose. Che lo statuto speciale del Trentino Alto Adige sia solo un caso?
Il cardinale Zuppi conclude:
"Nello spaesamento dell'incertezza, cresce il fascino della chiusura in spazi ristretti e orizzonti chiusi e angusti. L'autoreferenzialità porta a ripiegarci su noi stessi e contagia le persone, i popoli e le culture, anche noi credenti: non di rado appariamo senza idee, senza parole, senza azioni che riaprano i cuori al senso della destinazione dell'esistenza nostra e del mondo. La maternità deve apparire - ed essere trattata - come un valore aggiunto dell'autodeterminazione femminile, non come un uso e un abuso che le fa perdere valore", conclude Zuppi.
Fonte foto: Flickr e Commons Wikimedia
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10243100
Dopo la notizia della riapertura del caso Orlandi così come riportato anche dal nostro portale qualche giorno fa, si è tenuto oggi a Roma un sit-in in ricordo di Emanuela Orlandi, scomparsa il 22 giugno 1983 all'età di 15 anni. Proprio oggi, Emanuela, avrebbe compiuto 55 anni. "Oggi è un altro compleanno:...
di Norman di Lieto Alla fine - dopo quarant'anni - il caso di Emanuela Orlandi verrà riaperto: l'ha deciso la magistratura vaticana dopo che la vicenda che ha scosso la Santa Sede e le sue massime istituzioni, in un percorso giudiziario e investigativo che ha sfiorato ipotesi inquietanti di ogni tipo,...
Il conflitto tra Russia ed Ucraina è sempre nei pensieri di Papa Francesco che, anche oggi, durante l'Angelus ha voluto rivolgere le sue preghiere alle mamme vittime della guerra, affermando: "Penso alle mamme delle vittime della guerra, dei soldati uccisi, russe e ucraine, Penso ad ambedue. E' il prezzo...
Nel giorno dell'Epifania, l'Angelus di oggi di Papa Francesco pone l'attenzione sull'insegnamento dei Re Magi: "Quant'è importante saper distinguere la meta della vita dalle tentazioni del cammino! Saper rinunciare a ciò che seduce, ma porta su una brutta strada, per capire e scegliere le vie di Dio"....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.