Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CronacaBraccianti sfruttati tra Napoli e Caserta: venivano pagati 1,80 euro all'ora. L'intervento dei Carabinieri

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cronaca

Napoli, Caserta, braccianti, cronaca, lavoro, sfruttamento, carabinieri

Braccianti sfruttati tra Napoli e Caserta: venivano pagati 1,80 euro all'ora. L'intervento dei Carabinieri

Il provvedimento, che costituisce l'epilogo di una complessa ed articolata attività d'indagine finalizzata al contrasto del fenomeno del caporalato in agricoltura, è stato eseguito nei Comuni di Casalnuovo di Napoli (NA), Pollena Trocchia (NA), Villa Literno (CE), nonché presso la Casa Circondariale di Napoli Secondigliano.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 giugno 2024 11:00:05

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Nella mattinata odierna, i Carabinieri del Comando per la Tutela del Lavoro, con l'ausilio di personale dei Comandi Provinciali Carabinieri di Napoli e Caserta, hanno dato esecuzione a un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli Nord, su richiesta di questa Procura della Repubblica nei confronti di sette persone, gravemente indiziate del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro in agricoltura, cd. caporalato, in concorso.

Il provvedimento, che costituisce l'epilogo di una complessa ed articolata attività d'indagine finalizzata al contrasto del fenomeno del caporalato in agricoltura, è stato eseguito nei Comuni di Casalnuovo diNapoli (NA), Pollena Trocchia (NA), Villa Literno (CE), nonché presso la Casa Circondariale di Napoli Secondigliano.

In particolare, per tre indagati è stata disposta la custodia cautelare in carcere, per altri tre la misura
degli arresti domiciliari e, per un ulteriore indagato, l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

L'attività d'indagine, effettuata dai militari del Reparto Operativo del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro da gennaio a giugno 2023 e diretta da questa Procura della Repubblica, ha fatto emergere a carico degli indagati gravi indizi di colpevolezza in ordine alla commissione del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, in concorso, poiché avrebbero reclutato e impiegato in condizioni di sfruttamento e approfittando del loro stato di bisogno, oltre sessanta lavoratori extracomunitari, risultati nella maggior parte dei casi privi di regolare permesso di soggiorno.

Le indagini, condotte anche con l'ausilio di strumentazione tecnica e, nelle fasi ispettive, con la collaborazione degli Ispettori del Lavoro dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro e dei mediatori culturali dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), hanno consentito di accertare come ai lavoratori sarebbe stata corrisposta una retribuzione non solo palesemente difforme dai Contratti Collettivi di categoria, ma anche sproporzionata rispetto alla qualità e quantità del lavoro prestato.

Inoltre, è emerso come i braccianti sarebbero stati costretti a subire reiterate violazioni della normativa relativa all'orario di lavoro, ai periodi di riposo, alla salute, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché a sopportare condizioni di lavoro, metodi di sorveglianza e situazioni alloggiative degradanti, venendo minacciati, in alcuni casi anche di morte, fatti oggetto di soprusi ai quali non sarebbero riusciti a sottrarsi in ragione del loro stato di bisogno.

In particolare, i lavoratori avrebbero percepito wia retribuzione oraria di circa 1,80/2,00 euro, lavorando da un minimo di 11 ore al giorno fino ad un massimo di 16, venendo esposti a situazioni di significativo stress psico-fisico, in ragione dagli elevati ritmi di lavoro a cui sarebbero stati sottoposti.

L'attività investigativa ha permesso di verificare - mediante mirati servizi di osservazione, controllo e pedinamento - come i lavoratori venissero trasportati sui luoghi di lavoro con veicoli fatiscenti, ben oltre il limite consentito dal veicolo per il trasporto in sicurezza, privi di sedute conformi, sostituite con cassette di plastica rovesciate, al fine di consentire il trasporto del maggior numero possibile di braccianti, nonché seduti tra svariate taniche di benzina, da utilizzare per l'eventuale rifornimento del mezzo.

E' stata constatata l'assenza di servizi igienici, di locali idonei per il consumo dei pasti e di idonei dispositivi protezione individuali (D.P.1.), oltre che le condizioni in cui i braccianti avrebbero condotto le operazioni di raccolta, anche in situazioni di meteo avverse, nelle cui circostanze, gli stessi - per proteggersi dalla pioggia scrosciante - si vedevano costretti ad utilizzare buste di plastica nera, adattate per l'eventualità, nonché scarpe e guanti procurati autonomamente e non a norma dilegge.
Le indagini permettevano, inoltre, di individuare il modus operandi utilizzato per il reclutamento
dei lavoratori extracomunitari da impiegare successivamente in condizione di grave sfruttamento.

Uno degli indagati, in collaborazione con gli altri soggetti, avrebbe reclutato e impiegato lavoratori di mia seconda azienda, riconducibile ad altro indagato, mediante un fittizio contratto di affidamento per la raccolta di prodotti agricoli.

Contestualmente all'esecuzione del provvedimento cautelare personale, è stato eseguito un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca della somma di€. 200.000,00 circa, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Napoli Nord, su richiesta di questa Procura della Repubblica, nei confronti di un'azienda agricola facente capo a due degli indagati.

Le misure sono state eseguite nei confronti di sei dei sette indagati destinatari delle stesse, poiché uno degli indagati destinatario di custodia cautelare in carcere non è stato rintracciato, in quanto si trova all'estero.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Carabinieri<br />&copy; Carabinieri Carabinieri © Carabinieri

rank: 10146103

Cronaca

Esplosione in un palazzo a Torre del Greco: crolla una parete, due feriti

Attimi di paura a Torre del Greco, dove intorno alle 12:30 una violenta esplosione ha scosso Largo Benigno, generando il panico tra i residenti. La deflagrazione, secondo le prime ricostruzioni, sarebbe stata causata da una bombola del gas all'interno di un'abitazione. L'impatto ha provocato il crollo...

Calcio a lutto: l’attaccante Diogo Jota morto insieme al fratello in un tragico incidente

Il mondo del calcio è scosso dalla notizia della morte di Diogo Jota, attaccante portoghese del Liverpool, coinvolto in un incidente stradale nel cuore della provincia di Zamora, in Spagna. Come riporta Marca, l'incidente è avvenuto la notte del 3 luglio 2025 attorno alle 00:35, sull'autostrada A-52,...

Evasione fiscale di oltre 2 milioni di euro: segnalate 134 società “aerotaxi” all'Aeroporto di Napoli

All'esito di mirata attività di polizia economico-finanziaria, militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Napoli hanno segnalato all'Agenzia delle Entrate un'evasione fiscale di oltre 2 milioni di euro, relativa al periodo 2020 - 2023, derivante dal mancato versamento dell'imposta erariale...

Dolore a Giugliano: Pasquale Napolitano morto a 24 anni dopo un grave incidente a Fuorigrotta

Dolore per Giugliano per la tragica scomparsa di Pasquale Napolitano, il 24enne deceduto in seguito a un drammatico incidente stradale avvenuto all'alba tra sabato e domenica, in via Terracina, nel quartiere Fuorigrotta di Napoli. Il giovane, come riporta il quotidiano "Il Mattino", viaggiava sul sedile...

Controlli antidroga con l'elicottero: scoperta maxi piantagione di marijuana sui Monti Lattari

A Sant'Egidio del Monte Albino i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore con la collaborazione del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno individuato e sequestrato ad ignoti cinque terrazzamenti, dotati di sistema di irrigazione e diserbante,...