Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Onofrio anacoreta

Date rapide

Oggi: 12 giugno

Ieri: 11 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CronacaCrollo cantiere Esselunga, sindaco di Firenze: "Tragedia lascia segno indelebile"

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cronaca

crollo, cantiere, esselunga, firenze, operai, morti, feriti, dispersi

Crollo cantiere Esselunga, sindaco di Firenze: "Tragedia lascia segno indelebile"

Dario Nardella ha voluto ribadire la sua vicinanza alle famiglie delle vittime ma anche far capire come la città del Giglio esigerà regole certe in tutti i cantieri, in primis in quello dove sorgerà la nuova Esselunga: stop al criterio del massimo ribasso nelle gare, stop ai subappalti a cascata, estensione delle tutele dei cantieri pubblici a quelli privati, più formazione, inasprimento delle pene e una sorta di 'patente a punti' per chi sgarra.

Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 19 febbraio 2024 21:37:18

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

La mattanza delle morti sul lavoro non si ferma: venerdì 16 febbraio, poco prima delle 9, in un cantiere alla periferia di Firenze dove si stava lavorando alla costruzione di un supermercato Esselunga ha visto cedere una grande trave di cemento, provocando la morte di 5 operai, 3 feriti che non sono in pericolo di vita.
Crolli a catena che hanno determinato il disastro: prima ha ceduto il solaio più alto, poi tre piani sottostanti: questa la ricostruzione del disastro che ha fatto morti, feriti e dispersi.
Una delle vittime è Luigi Coclite, un 60enne originario di Teramo e residente a Collesalvetti, in provincia di Livorno. Mohamed Toukabri, 54 anni della Tunisia, e i marocchini Mohamed El Ferhane, 24 anni, e Taoufik Haidar, 45 anni. Il quinto è il disperso per cui proseguono le ricerche nell'area del cantiere, Bouzekri Rachimi, 56 anni, anche lui del Marocco.

I tre feriti ricoverati all'ospedale Careggi sono, invece, tutti e tre originari della Romania: hanno 37, 48 e 51 anni.

Impegnate nelle ricerche numerose squadre di vigili del fuoco dell'Usar, anche con cinofili, droni, escavatori e gru del cantiere.

E sul tema delle morti sul lavoro - con la possibile introduzione del reato di omicidio sul lavoro - si sta cercando una convergenza tra le diverse forze politiche sia di maggioranza che di opposizione: Elly Schlein ha già teso la mano alla premier Giorgia Meloni chiedendo di lavorare a riscrivere le regole sul lavoro, insieme con la ministra Marina Calderone che si è recata sul luogo del disastro promettendo maggiore attenzione e, soprattutto, prevenzione.

Cultura della sicurezza, dunque, ma anche cultura della prevenzione dei rischi.

Intanto il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha voluto ribadire la sua vicinanza alle famiglie delle vittime ma anche far capire come la città del Giglio esigerà regole certe in tutti i cantieri, in primis in quello dove sorgerà la nuova Esselunga: stop al criterio del massimo ribasso nelle gare, stop ai subappalti a cascata, estensione delle tutele dei cantieri pubblici a quelli privati, più formazione, inasprimento delle pene e una sorta di 'patente a punti' per chi sgarra.

Lo ha detto durante il Consiglio comunale dove ha svolto una comunicazione sul grave incidente sul lavoro avvenuto nel cantiere in via Mariti.

Il sindaco ha anche lanciato un appello ad Esselunga, proprietaria del cantiere, perché completi, nei tempi e nelle regole previste, i lavori pubblici previsti dal piano di urbanizzazione dell'ex Panificio militare.

Prima Nardella ha fatto un quadro generale della situazione drammatica che si vive in Italia sul tema delle morti sul lavoro:

''Stiamo vivendo una situazione drammatica che chiama tutti noi a una responsabilità forte.

Ci sono stati 1041 incidenti mortali nel 2023, 145 nel 2024, tre morti al giorno, un vero e proprio bollettino di guerra. Nell'anno 2023 a seguito delle ispezioni effettuate vi è stato un aumento del 44% delle situazioni irregolari registrate. C'è dunque un sistema diffuso, capillare, di violazione sistematica delle regole sulla sicurezza. E nell'edilizia la situazione è ancora peggiore, anche dal punto di vista delle paghe.

Una situazione che può essere invertita se c'è un impegno reale. Le parole ormai non bastano. Occorre una risposta dura e giudico positivamente la disponibilità delle opposizioni a lavorare a un decreto legge".

Poi, ha voluto sottolineare e ribadire al tempo stesso l'impegno della città di Firenze:

"Il Comune di Firenze ha attualmente in corso oltre 400 cantieri e ha già adottato accordi, protocolli e procedure per favorire la sicurezza nei luoghi di lavoro - ha continuato Nardella -. Con l'applicazione del nuovo codice dei contratti il Comune di Firenze, nei propri appalti, ad esempio nella riqualificazione dello stadio, impone alle imprese il contratto di lavoro da utilizzare individuandolo tra quelli sottoscritti dalle principali organizzazioni sindacali e applicando il contratto di lavoro prevalente rispetto alle attività che si svolgono.

Il Comune di Firenze ha sottoscritto poi con le organizzazioni sindacali e l'Azienda sanitaria di Firenze protocolli per l'obbligo di dotare tutti i lavoratori di tessera personale di riconoscimento con procedura di rilevamento elettronico monitorando quotidianamente presenze, orario di lavoro e formazione. E se con l'entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti sono decadute per legge i limiti percentuali sulle attività subappaltabili e sul subappalto a cascata demandando alle stazioni appaltanti le valutazioni opera per opera, l'amministrazione Comunale ha ritenuto comunque, ad esempio nell'appalto della riqualificazione dello stadio, di limitare le possibilità di subappalto e di vietare il subappalto a cascata per garantire le migliori condizioni di sicurezza in cantiere. Infine il Comune di Firenze nella quasi totalità degli appalti non utilizza per l'aggiudicazione il criterio del massimo ribasso bensì quello della offerta economicamente più vantaggiosa attribuendo al parametro prezzo anche un peso del solo 10%.

Il ringraziamento, poi, per il lavoro di indagine che sta portando avanti la Procura:

"Ringrazio nuovamente la Procura di Firenze per il lavoro che sta svolgendo. Le dichiarazioni del procuratore capo Spiezia sono forti e credo che la presenza di alcuni operai irregolari aggiunga ulteriore gravità a una situazione già molto seria.

Aspettiamo di avere ulteriori dettagli dalle indagini, sapendo che noi non possiamo intrometterci, però questo ci fa capire che il tema della sicurezza si intreccia con quella della gestione corretta dell'immigrazione e non possiamo neanche abbassare la guardia su questo fronte".

Infine il monito:

"Questa tragedia - ha concluso il sindaco - rimarrà un segno indelebile nella storia della città e per noi sarà un monito costante.

Da Firenze parte una campagna forte per la sicurezza dei lavoratori, per essere all'altezza di questo dolore. Dobbiamo essere forti, presenti, incalzanti per cambiare quello che succede altrimenti alla prossima tragedia non ci sarà qualche sciopero ma la sommossa di una cittadinanza stufa, stanca di istituzioni inconcludenti, di una politica che non risponde. Sono sicuro che Firenze, per la sua importanza e forza, può richiamare tutte le forze politiche al governo e al parlamento per fare qualcosa subito. Se non lo faremo avremo la coscienza sporca e noi non la vogliamo".

 

FONTE FOTO: pagina FB Dario Nardella (entrambe)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Comune di Firenze a lutto<br />&copy; pagina FB Dario Nardella Comune di Firenze a lutto © pagina FB Dario Nardella

rank: 109910109

Cronaca

Erchie, incidente sulla Statale Amalfitana: auto sfonda il parapetto, uomo in ospedale

Attimi di paura nel primo pomeriggio di oggi, 12 giugno, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", all'altezza di Erchie, frazione del Comune di Maiori. Intorno alle 14, un'autovettura è finita contro il parapetto in cemento che delimita la carreggiata, sfondando anche la recinzione metallica e rischiando...

Paura a Vico Equense, durante lavori cede palo Enel che invade parte della careggiata

Momenti di paura questa mattina a Vico Equense. Nell'ambito dei lavori Terna, si è verificato il cedimento di un palo Enel che ha invaso parte della careggiata, nei pressi di Preazzano. Sul posto si sono precipitati gli agenti della Polizia Municipale e il personale della ditta incaricata per ripristinare...

Tragico incidente aereo: volo Air India diretto a Londra precipita dopo il decollo, a bordo 242 persone

Grave incidente aereo in India, dove un Boeing 787-8 Dreamliner della compagnia Air India, in volo da Ahmedabad a Londra Gatwick, è precipitato pochi secondi dopo il decollo. A bordo si trovavano 242 persone, tra cui 230 passeggeri e 12 membri dell'equipaggio. Secondo i dati del sito Flightradar24, il...

Tragedia nel Brindisino, carabiniere 60enne ucciso a colpi di arma da fuoco nel suo ultimo giorno di lavoro

E' Carlo Legrottaglie il brigadiere capo dei Carabinieri ucciso all'alba di giovedì 12 giugno a Francavilla Fontana, nel Brindisino, durante un inseguimento, poco lontano dal centro intermodale della città, in contrada Rosea. Il 60enne, che tra due settimane sarebbe andato in pensione, era in pattuglia...

Bimbo colto da malore, a Roma la corsa contro il tempo dei poliziotti per scortarlo in ospedale

Un episodio che poteva trasformarsi in tragedia è stato evitato grazie al tempestivo intervento di una pattuglia della Polizia di Stato impegnata in un regolare servizio di controllo del territorio. Sono stati gli agenti del Commissariato Sant'Ippolito, a Roma, a notare per strada un'autovettura in evidente...