Tu sei qui: CronacaJago in Costiera per il Beato Gerardo Sasso, lo scultore del “Figlio Velato” estasiato dal panorama di Scala
Inserito da (Maria Abate), giovedì 27 agosto 2020 14:53:02
Il primo scultore ad aver mandato una sua opera in marmo nello spazio, non poteva non visitare un angolo di Paradiso in terra. Stiamo parlando di Jago e della sua opera "The First Baby", raffigurante il feto di un bambino, che è stata ospitata nella stazione spaziale internazionale sotto la custodia del capo missione Luca Parmitano.
Ebbene, il talentuoso artista, che si ispira agli artisti del Rinascimento, è ospite in Costiera Amalfitana in occasione delle celebrazioni per il X centenario della morte del Beato Gerardo Sasso. E negli scorsi giorni ha visitato Scala insieme al consulente d'arte Angelo Criscuoli, salendo fino ai ruderi della Basilica di Sant’Eustachio.
Jago, all’anagrafe Jacopo Cardillo, prenderà parte all’evento in programma il 2 settembre, "Gerardo e Francesco due Italiani e l’oriente", in un dialogo con Padre Enzo Fortunato, Domenico De Masi e Antonio Scurati. Il giorno successivo il Ministro della Salute, Roberto Speranza, parteciperà, a nome del Governo italiano, alla solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Cardinale Angelo Maria Becciu nel Duomo di San Lorenzo.
«Scala è il paese più piccolo e più antico della costiera amalfitana ed è il paese che ha dato i natali, intorno al 1040, a Gerardo Sasso definito Beato nel 1984 da San Giovanni Paolo II. Per noi - ha dichiarato il Sindaco di Scala, Luigi Mansi – è un onore poter ricordare il "nostro" Beato con una serie di eventi dall’alto spessore culturale e religioso».
Ma chi è Jago? Jacopo è nato nel 1987 a Frosinone. Dopo aver conseguito il diploma di Liceo Artistico, si iscrive all'Accademia di Belle Arti, che abbandona prima di terminare gli studi.
A 24 anni viene selezionato da Vittorio Sgarbi per partecipare alla 54ª Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia, introducendolo nell’ambiente artistico.
Il 21 novembre 2012 riceve dal papa la Medaglia del Pontificato, a seguito della realizzazione di un busto in marmo raffigurante papa Benedetto XVI coperto dalla veste pontificia, quindi a seguito delle sue dimissioni, modifica il busto originale, rappresentando il papa emerito a torso nudo e intitolando la scultura Habemus Hominem, immagine del rappresentante di Dio tornato a essere uomo.
Nel 2016, all'interno della cripta della Basilica dei Santi XII Apostoli, ha luogo la sua prima esposizione personale a Roma, intitolata Memorie, una selezione di opere realizzate in marmo di Carrara.
Nel 2019, a New York, dove si è trasferito, completa il Figlio Velato, scolpendo un blocco di marmo Danby del Vermont. L'opera, ispirata al Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino, rappresenta un bambino disteso coperto da un velo, che ha una morbidezza unica in contrasto con la durezza del marmo.
Leggi anche:
Scala commemora il Beato Gerardo Sasso con una Messa Solenne e due francobolli di Poste Italiane
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107316109
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....
Nella mattina odierna, in Maiori, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Salerno su richiesta di questa Procura di un immobile di proprietà privata, adibito a struttura ricettiva di lusso, facente parte del complesso monastico...
Grave incidente stradale ieri sera in Via S. Maria a Cubito, a Napoli. Alle ore 22.00 circa un uomo di 59 anni a bordo di uno motociclo, mentre stava percorrendo Via S. Maria a Cubito con direzione di marcia da Marano verso Napoli, all'altezza del civico 573 per cause ancora da chiarire è entrato in...