Tu sei qui: CronacaTraffico internazionale di cuccioli dall'Est Europa: denunciato imprenditore della provincia di Varese
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 21 marzo 2023 08:55:59
A chiusura delle indagini preliminari condotte dai Carabinieri Forestali del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale di Varese, svolte in collaborazione con il Raggruppamento Carabinieri CITES di Roma, delle Stazioni Carabinieri di Busto Arsizio e Varese e delle Stazioni Carabinieri Forestale di Arcisate e Tradate, è stato individuato il presunto responsabile di un traffico illecito di cuccioli provenienti dall'est Europa.
Secondo l'ipotesi investigativa, il titolare di due negozi di animali, al fine procurare un illecito profitto per la sua attività commerciale, introduceva nel territorio nazionale cuccioli di cane, corrispondenti al fenotipo di razze quali ad esempio "Spitz", "King Cavalier", "Chihuahua", "Maltese", "Barbone nano" ed altri, privi dei sistemi per l'identificazione individuale tramite microchip e delle certificazioni sanitarie e delle vaccinazioni necessarie. L'età dei cuccioli era minore di quella dichiarata e tale da non consentire la movimentazione dei cuccioli. Lo stesso commerciante al fine di cercare di ovviare alle precarie condizioni di salute dei cani (i quali probabilmente arrivavano in Italia affetti da malattie quali ad esempio il "parvovirus", troppo piccoli per affrontare il viaggio e separati prematuramente dalla madre) somministrava agli animali sostanze vietate e trattamenti farmacologici impropri. A seguito delle perquisizioni effettuate presso gli esercizi commerciali sono stati sequestrati ingenti quantitativi del farmaco "Flagyl-Metronidazolo" previsto per l'uso umano, vietato per gli animali e che pertanto veniva impiegato illecitamente. Inoltre i documenti identificativi degli animali risultavano contraffatti, in quanto riportavano una età maggiore di quella reale e la presenza di vaccinazioni in realtà mai somministrate o somministrate in modalità e quantità non compatibili con la specie ed età degli animali. In particolare sono stati individuati: un cucciolo privo di identificazione individuale e di certificazione sanitaria e dieci cuccioli a cui sono stati somministrati farmaci in modo illecito tale da causare lesioni e sofferenze che in due casi hanno determinato il decesso degli animali. Tramite il Raggruppamento Carabinieri CITES di Roma, reparto specializzato nel contrasto di reati in danno degli animali è stato attivato il canale di cooperazione internazionale "Europol" per informare le autorità di polizia estere. Le attività sono state svolte in collaborazione con i veterinari dell'ATS Insubria che hanno proceduto ad accertare lo stato di salute degli animali presenti nei negozi.
Questa indagine si inserisce nell'ambito delle attività svolte quotidianamente dai Carabinieri Forestali a tutela del benessere degli animali. In provincia di Varese i controlli vengono svolti a 360 gradi in materia di animali da affezione, da reddito, selvatici e sottoposti alla normativa CITES sugli esemplari in via di estinzione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10254103
Nessun reato nel comportamento di Nives Monda, la titolare della Taverna Santa Chiara, protagonista di una discussione con una coppia di turisti israeliani. A questa conclusione è giunta, come scrive Repubblica, la Procura di Napoli, che ha richiesto l'archiviazione della denuncia presentata da Gilli...
L'8 maggio, i Finanzieri del Comando Provinciale di Avellino, su disposizione della locale Procura della Repubblica, ha dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo del G.I.P. del Tribunale di Avellino per circa 8 milioni e mezzo di euro. L'ingente sequestro, tra i più importanti operati in Irpinia,...
Dramma a Torino per la morte di Lorenzo Notario. Il 14enne di Bricherasio era stato trasportato d'urgenza all'ospedale Giovanni Bosco di Torino, per un malore avvertito a casa dei nonni. Alcune ore prima aveva festeggiato la serata del 1° maggio uscendo con degli amici a Settimo Torinese. 'In seguito...
Il personale della Polizia Metropolitana di Napoli, coordinato dal Comandante Lucia Rea, coadiuvato dalle guardie volontarie ed esperti della Lipu, ha eseguito una perquisizione in un terreno agricolo di Pompei, sequestrando un impianto di uccellagione composto da ben 9 gabbie-trappole a scatto posizionate,...
Nella mattinata del 7 maggio 2025, militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Sapri, unitamente ai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Salerno, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo, emesso dal Tribunale di Potenza - Sezione Riesame, riguardante un fabbricato...