Tu sei qui: CronacaVilla Romana abbandonata a Tramonti, senatrice Corrado richiama il Ministero: «Di grande interesse, non sia terra di nessuno!»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 23 luglio 2021 15:40:43
La senatrice del gruppo misto e membro della commissione Cultura Margherita Corrado ha segnalato alla Soprintendenza Abap di Salerno e Avellino, recentemente, lo stato di degrado di due villae romane, l'una in Via San Leonardo a Salerno e l'altra nella frazione Polvica di Tramonti.
«La pronta risposta dell'Ufficio, datata 20 luglio, lascia ben sperare quanto alla prima, mentre in merito alla seconda, di grande interesse scientifico anche perché sovrapposta ad un insediamento protostorico e seguita da una chiesa basso-medievale che giunge almeno al XVI secolo, non posso che rilevare una certa ambiguità. Riportate solo parzialmente alla luce, finora, le due villae non sono accessibili al pubblico e in entrambi i casi la vegetazione spontanea assedia costantemente i resti archeologici coperti da tettoie protettive, rendendo persino difficile la sorveglianza a fini di tutela», ha spiegato.
Per la villa di Salerno il problema è stato risolto, con lo sfalcio, proprio nei giorni scorsi. La Soprintendente ha assicurato, inoltre, che grazie alla programmazione triennale del MiC per il 2021-2023, è previsto possano arrivare risorse per 200mila euro (la richiesta era di 300.000) nel ‘22 e '23, tese a farne "anche il fulcro di un sistema eco-museo", in base ad un progetto da rimodulare, però, alla luce della effettiva disponibilità finanziaria.
Circa la villa di Polvica di Tramonti, invece, nella nota a firma del dirigente dell'ufficio si legge che l'area non appartiene alla Soprintendenza e non è stata espropriata, finora, per mancanza di fondi: «La procedura ablatoria comporta la precipua assunzione di oneri di sorveglianza, manutenzione, custodia e messa in sicurezza del sito e presuppone la sussistenza di risorse umane e strumentali di cui la Soprintendenza non dispone».
La giustificazione non è piaciuta alla senatrice, che ha dichiarato: «È vero, ma il Ministero della Cultura non può avere un approccio attendista né considerarsi esente da responsabilità nei confronti della villa e delle altre evidenze archeologiche e architettoniche di Polvica fintanto che non avrà acquisito la proprietà dell'area! Né il fatto di avere avviato una interlocuzione con il Comune "per addivenire alla stipula di una convenzione con la quale l'Ente Locale assuma l'impegno di provvedere all'ordinario diserbo e alla regolare pulizia dell'area mediante l'impiego di personale qualificato, di garantire la sorveglianza e l'apertura del sito e di attivare idonee polizze assicurative per i rischi del personale che, a qualunque titolo, intenda utilizzare per la gestione del sito, nonché per eventuali danni al patrimonio archeologico e per la responsabilità civile verso terzi"».
«Buon per il MiC - ha proseguito - se riuscirà a convincere il Comune a sobbarcarsi gli oneri suddetti ma, finché ciò non sarà accaduto, quell'area non è ‘terra di nessuno': spetta solo e sempre al dicastero di Franceschini vigilare sulla conservazione, oggi precaria, dei beni demaniali emersi con gli scavi e delle strutture basso-medievali e rinascimentali fuori terra, imponendo alla Proprietà di intervenire per evitarne il crollo così come il danneggiamento ad opera dei tombaroli oppure, a norma di legge, sostituendosi temporaneamente a quella nell'esecuzione della messa in sicurezza per poi pretendere il rimborso delle spese».
«Auspico, dunque, che l'amministrazione comunale di Tramonti assuma in tempi brevi tutti gli elementi di conoscenza necessari per decidere in merito alla eventuale convenzione con il MiC per la valorizzazione di un sito oggettivamente importante ma ad oggi impraticabile e a rischio quotidiano di danneggiamento, ma la Soprintendenza, dal canto suo, deve intervenire con gli strumenti di legge per affrontare e risolvere queste criticità», ha chiosato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100112105
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....
Nella mattina odierna, in Maiori, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Salerno su richiesta di questa Procura di un immobile di proprietà privata, adibito a struttura ricettiva di lusso, facente parte del complesso monastico...
Grave incidente stradale ieri sera in Via S. Maria a Cubito, a Napoli. Alle ore 22.00 circa un uomo di 59 anni a bordo di uno motociclo, mentre stava percorrendo Via S. Maria a Cubito con direzione di marcia da Marano verso Napoli, all'altezza del civico 573 per cause ancora da chiarire è entrato in...