Tu sei qui: CronacaA Maiori una Caretta Caretta nidifica tra gli ombrelloni, area transennata: è una specie a rischio estinzione /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), giovedì 8 luglio 2021 11:07:24
Una caretta caretta ha nidificato a Maiori. L'evento, raro nei litorali turistici, è accaduto ieri sera, tra gli ombrelloni di un lido balneare sulla spiaggia Est.
I volontari dell'ENPA Costa d'Amalfi si sono subito attivati e messi in contatto con il Centro Ricerche Tartarughe Marine di Portici della Stazione Zoologica A. Dohrn.
L'area del nido è stata transennata e interdetta dalla Capitaneria di Porto, a tutela di una specie che purtroppo - come denuncia da anni il WWF - è a rischio di estinzione. I volontari ENPA presidieranno l'area in attesa dell'arrivo degli esperti. Sul posto anche personale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella.
«In caso di avvistamento di tartaruga sulla spiaggia non bisogna crearle alcun tipo di disturbo, non accendere luci e non avvicinarsi, ma contattare subito la Capitaneria di Porto o gli enti e le associazioni di riferimento», ha dichiarato il presidente ENPA Benedetto Amato.
«Siamo nel periodo di maggiori nidificazioni e occorre la collaborazione di tutti: stabilimenti balneari, bagnanti, cittadini. Tutti dobbiamo essere coinvolti nella tutela e nella salvaguardia di questa meravigliosa specie, in difficoltà per la troppa pressione antropica in mare e sulle spiagge», ha detto il presidente AMP Punta Campanella Lucio Cacace.
La tartaruga comune o "caretta" è la tartaruga marina più comune del mar Mediterraneo. La specie è diffusa in molti mari del mondo ma è fortemente minacciata dall'inquinamento marino, dalla riduzione degli habitat di nidificazione, dalle collisioni con le imbarcazioni, e dagli incidenti causati dalle reti a strascico e dagli altri sistemi di pesca. La IUCN Red List classifica Caretta caretta come specie vulnerabile (Vulnerable).
E il fatto che in Campania abbia modo di riprodursi è indice di un buono stato di salute dell'ambiente marino costiero.
AGGIORNAMENTI ORE 20 - La tartaruga avrebbe voluto nidificare, ma disturbata dai video di chi l'ha avvistata è tornata a mare in cerca di un posto più discreto in cui deporre le uova. La cittadinanza è stata avvisata: in caso di avvistamento sulla spiaggia non bisogna avvicinarsi, né disturbare con luci e rumori, ma chiamare prontamente la Capitaneria di Porto e gli Enti e le associazioni di riferimento.
AGGIORNAMENTI 9 LUGLIO - La Caretta caretta ha provato a nidificare sulla spiaggia Ovest, ma è stata nuovamente disturbata da ragazzi incuriositi ed è tornata in mare. La Guardia Costiera sta perlustrando la Spiaggia del Cavallo Morto per vedere se la tartaruga abbia deciso di nidificare lì e proteggere l'area.
GUARDA IL VIDEO IN BASSO
Leggi anche:
In Campania la Caretta Caretta trova "sabbia fertile" per nidificare
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1076164101
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
Un delitto efferato ha sconvolto la tranquilla cittadina friulana di Gemona, dove il corpo smembrato di Alessandro Venier, 35 anni, è stato rinvenuto in un bidone colmo di calce viva nella cantina della villetta in cui viveva con la madre e la compagna. Il macabro ritrovamento è avvenuto nella tarda...
I poliziotti delle Digos, con la collaborazione degli esperti delle Sezioni operative per la sicurezza cibernetica, coordinati dalla Direzione centrale della Polizia di prevenzione di Roma, hanno eseguito 22 perquisizioni delegate dalle procure della Repubblica presso i tribunali per i minorenni territorialmente...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che gli Agenti del Commissariato P.S. di Sarno nella tarda serata del 25 luglio scorso, hanno tratto in arresto un uomo di 29...
Dramma a Montoro, in provincia di Avellino. Il corpo senza vita di un uomo di 43 anni, residente nel comune irpino, è stato ritrovato nel pomeriggio del 29 luglio all'interno di un'automobile parcheggiata in un'area di sosta della frazione San Bartolomeo. A dare l'allarme sono stati alcuni passanti,...