Tu sei qui: CulturaMusei pieni per il Primo maggio, Sangiuliano: «L’Italia attrae sempre più visitatori»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 3 maggio 2023 10:39:14
"Il Primo maggio fa registrare un'altra ottima giornata per i musei italiani e conferma il grande interesse verso gallerie, pinacoteche, parchi archeologici e in generale tutti i siti culturali. Visitare una mostra o un museo è un momento di arricchimento personale e tante persone stanno riscoprendo il piacere di dedicare una giornata ai luoghi della cultura. I numeri descrivono un'Italia che attrae chi viaggia alla scoperta della bellezza. Per le istituzioni, questo successo rappresenta la consapevolezza di essere sulla strada giusta e ci spinge a migliorare costantemente l'offerta per attirare sempre più visitatori. Voglio ringraziare le lavoratrici e io lavoratori che hanno garantito l'apertura di musei e parchi archeologici consentendo fondamentali esperienze culturali ai cittadini e ai tanti turisti presenti in Italia".
Questo il commento del Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, sui primi dati relativi all'affluenza nei luoghi della cultura statali nella giornata del Primo maggio.
Di seguito i primi dati (provvisori) disponibili:
Parco archeologico del Colosseo - Colosseo. Anfiteatro Flavio 24.455; Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino 14.129; Parco archeologico di Pompei - Area archeologica di Pompei 10.110; Gallerie degli Uffizi - Gli Uffizi 8390; Reggia di Caserta 5906; Museo archeologico nazionale di Napoli 4200; Galleria dell'Accademia di Firenze 3895; Museo nazionale di Castel Sant'Angelo e Passetto di Borgo 3311; Villae - Villa d'Este 2051; Museo storico e il Parco del Castello di Miramare - Museo storico 1843; Parco archeologico di Ercolano 1711; Musei del Bargello - Cappelle Medicee 1533; Galleria nazionale dell'Umbria 1500; Castel del Monte 1375; MArRC - Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 1210; Galleria Nazionale d Arte Moderna e Contemporanea 1097; MuNDA - Museo nazionale d'Abruzzo 1087; Villae - Villa Adriana 1016; Musei nazionali di Genova - Palazzo Reale di Genova 1000.
A questi dati si aggiungono i 22.223 visitatori del Vittoriano, gli 8947 del Pantheon e i 4547 del Giardino di Boboli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10159104
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...