Tu sei qui: Echi e FavilleAlla vietrese Marina Pellegrino il Premio “Emidio Cecchini” ai Concerti d’Estate di Villa Guariglia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 17 luglio 2025 16:46:01
Villa Guariglia, perla storica affacciata sul mare di Raito, si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento della 28ª edizione dei Concerti d'Estate, in programma venerdì 18 luglio alle ore 20.30. Protagonista sarà Marina Pellegrino, raffinata pianista originaria di Vietri sul Mare, alla quale sarà conferito il Premio "Emidio Cecchini" delle ACLI Provinciali, riconoscimento dedicato all'eccellenza artistica e al rigore interpretativo di giovani talenti.
La serata si preannuncia come un viaggio emozionante nel cuore del grande repertorio pianistico: da Debussy con la celebre Clair de Lune, passando per la Fantasia in sol di Nino Rota, le Variazioni e fuga su un tema di Händel op. 24 di Brahms, fino alla Fantasia su Norma di Bellini e al lirismo romantico del Decameron op. 57 n.4 di Thalberg.
Classe 1990, Marina Pellegrino si è formata con la madre e si è diplomata con lode e menzione d'onore al Conservatorio "Cimarosa" di Avellino sotto la guida del M° Francesco Nicolosi. Il suo talento l'ha portata a calcare palcoscenici prestigiosi: dal Parco della Musica di Roma alla Carnegie Hall di New York, da Salisburgo al Festival dei Due Mondi. Vincitrice di importanti riconoscimenti come l'Honorable Mention dell'American Protégé e il Premio Sinopoli, ha recentemente pubblicato l'album Fantasia, dedicato alle musiche per piano solo di Rota.
Il concerto, con ingresso previsto al costo di 8 euro, è parte del ricco cartellone promosso dalla Provincia di Salerno, organizzato dal CTA Salerno con il patrocinio e il sostegno del Ministero della Cultura, del Comune di Vietri sul Mare, del Conservatorio "Martucci", della Camera di Commercio di Salerno, Coldiretti - Campagna Amica, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e delle ACLI Provinciali APS. Direzione artistica a cura di Antonia Willburger.
Prossimo appuntamento sabato 19 luglio, con il clarinettista Luca Cipriano e il quartetto d'archi dei Virtuosi di San Severo, in un programma che include il Quintetto op.34 di Carl Maria von Weber e il Quartetto n.2 op.13 di Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10983104
Il 18 luglio 2018 segnava una data storica per Positano e per tutto il patrimonio culturale della Costiera Amalfitana: per la prima volta veniva aperto al pubblico il Museo Archeologico Romano (MaR), situato sotto la chiesa di Santa Maria Assunta, a pochi passi dalla celebre spiaggia grande. Una scoperta...
Un traguardo raggiunto con grande determinazione e passione, culminato con la discussione della tesi intitolata "Arte e illusione di E. H. Gombrich: genesi, ricezione critica e l'importanza del 'conoscere per comprendere'", sotto la guida del professor Marco Matteo Mascolo. Un lavoro che riflette l'acume...
Se pensiamo al numero di abitanti di Praiano, meno di duemila anime tra cui tantissimi anziani, questa notizia ha dello straordinario. In un Paese, l'Italia, che lamenta la carenza di medici, Praiano ne regala tre in una sola settimana. È successo nei sessioni di laurea dal 7 al 9 luglio 2025, quando...
Da sabato una nuova centenaria è entrata a far parte dell'albo dei cittadini più longevi di Amalfi. E' la signora Maria Maiorino, una vita spesa da maestra della scuola dell'infanzia, e la cui dolcezza ha accompagnato al percorso scolastico decine di generazioni. A festeggiarla nella popolosa frazione...
C'è un racconto di terra, vento e memoria nel dolce che Michela Apuzzo ha presentato per il suo esame di maturità. Dalla sua Positano, ogni mattina percorre la Costiera per raggiungere l'Istituto Polispecialistico San Paolo di Sorrento, dove ha coltivato sogni e competenze tra i banchi del corso di pasticceria....