Tu sei qui: Economia e TurismoAeroporto, oltre 15mila voli cancellati ad agosto. Gli operatori: «Rinviate le vacanze»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 9 agosto 2022 09:35:55
Oltre al problema dei rincari dei prezzi dei biglietti, continuano le difficoltà che interessano il traffico aereo, con un mese di agosto caratterizzato da migliaia di voli cancellati, problemi di ogni tipo agli aeroporti e scioperi annunciati da parte delle compagnie.
Il Codacons interviene ricordando che in caso di cancellazione del volo i passeggeri hanno diritto, oltre al rimborso del biglietto, anche ad un indennizzo fino a 600 euro a viaggiatore.
«La cancellazione del volo o il ritardo aereo legati ad uno sciopero non esonerano la compagnia aerea dal pagamento della compensazione pecuniaria e dall'obbligo di prestare assistenza ai passeggeri a terra - spiega il Codacons - Anche nel corso di uno sciopero i vettori aerei sono tenute a garantire al passeggero:
- bevande e pasti durante tutto il periodo di attesa;
- sistemazione in albergo, qualora la cancellazione del volo faccia sorgere la necessità di uno o più pernottamenti;
- trasferimenti da e per l'aeroporto all'occorrenza a mezzo taxi o autobus;
- chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e-mail.
Come previsto dal Reg. (CE) n. 261/04 in caso di cancellazione del volo il passeggero ha diritto alla scelta tra le seguenti tre opzioni:
- rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata;
- imbarco su un volo alternativo quanto prima possibile in relazione all'operativo della compagnia aerea;
- imbarco su un volo alternativo in una data successiva più conveniente per il passeggero».
Se la cancellazione del volo non è stata comunicata con almeno due settimane di preavviso, il passeggero ha inoltre diritto ad una compensazione pecuniaria pari a:
- € 250 per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500 km
- € 400 per i voli intracomunitari che superino i 1500 km e per tutte le altre tratte comprese tra 1500 e 3500 km
- € 600 per le tratte aeree superiori ai 3.500 Km al di fuori dell'Unione Europea.
«Diritti questi che - ricorda il Codacons - valgono anche in caso di sciopero, come stabilito dalla sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 6 ottobre 2021, secondo cui lo sciopero del personale aereo non è da considerarsi una "circostanza eccezionale", come può essere invece un incidente o delle condizioni meteo improvvisamente divenute proibitive, perché si tratta di "un evento inerente al normale esercizio dell'attività del datore di lavoro interessato", e perciò "non è né insolito né imprevedibile". In poche parole, il diritto allo sciopero dei lavoratori non può interferire con il diritto al risarcimento dei passeggeri che rimangono coinvolti dalle agitazioni».
«La mancata approvazione del regolamento europeo sulle Adr (Alternative Dispute Resolution) aggrava la situazione dei passeggeri del trasporto aereo e limita i loro diritti in caso di disservizi come quelli attuali. - afferma il Codacons - I tentativi di giungere a procedure di conciliazione veloci e gratuite con le compagnie aeree (come quella avviata tra Codacons e Ryanair) sono stati ingiustamente bloccati dall'Antitrust, lasciando milioni di passeggeri senza tutela».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10843101
"Nell'ambito del PNRR Turismo, abbiamo avviato il Fondo Rotativo Turismo pubblicando la procedura per la ricezione delle proposte da parte degli operatori, che consentirà di realizzare un'importante opera di riqualificazione delle strutture ricettive. Un fondo di 1 miliardo e 380 milioni per interventi...
"La Penisola Sorrentina e il turismo del terzo millennio. Overtourism e sostenibilità" è il titolo del convegno in programma per venerdì 27 gennaio, alle ore 16.30 presso il Palazzo Municipale di Sorrento, in piazza Sant'Antonino 1. Dopo i saluti di Massimo Coppola, sindaco di Sorrento, di Francesco...
Ieri mattina a Palazzo Della Valle, sede di Confagricoltura, si è tenuta la cerimonia di premiazione dei vincitoridella settima edizione del bando "Coltiviamo Agricoltura Sociale", realizzato da Confagricoltura, Senior L'età della Saggezza Onlus e Reale Foundation, in collaborazione con la Rete Fattorie...
Dopo gli anni di pandemia il turismo torna ad essere al centro degli interessi degli italiani che non solo apprezzano le località del Belpaese ma considerano il turismo tra gli argomenti di conversazione più interessanti. È quanto emerge dai risultati della ricerca condotta in rete nell'ultimo mese...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.