Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoAmazon o “negozi sotto casa”?
Scritto da (Admin), lunedì 14 dicembre 2020 12:48:04
Ultimo aggiornamento lunedì 14 dicembre 2020 13:02:58
di Vincenzo Villani [Tempo di lettura: 2 minuti e 45 secondi]
Le festività natalizie sono alle porte e con esse anche la corsa all'acquisto dei regali di Natale. Tuttavia, complice l'emergenza sanitaria che stiamo ormai vivendo da diversi mesi, sono sempre crescenti gli italiani che preferiscono fare acquisti online e ricevere i prodotti comodamente presso la propria abitazione.
In questo scenario la piattaforma maggiormente utilizzata è indubbiamente Amazon, oggetto di un vero e proprio boicottaggio che in Italia è stato originato da una parte della nostra politica oltreché da diverse associazioni di categoria: basti pensare al celeberrimo sondaggio lanciato sui social network Facebook e Twitter dal segretario Matteo Salvini ("i regali li compro sotto casa, piuttosto che con un clic"), oppure al Codacons che declama misure volte a limitare lo strapotere dei colossi del web.
Resta pacificamente vero che Amazon abbia una strategia fiscale di tutto rispetto, considerata la sua complessa articolazione. Infatti l'azienda accumula ragguardevoli crediti fiscali (es. perdite deducibili ovvero crediti dovuti ad investimenti) i quali, uniti ad una permissiva legislazione statunitense e ai vuoti normativi della legislazione europea, le consentono di avere un'aliquota fiscale particolarmente bassa.
Ciononostante, è davvero giusto boicottare Amazon? Oppure è molto più facile ottenere consensi, sovente politici, gettando fango su una multinazionale piuttosto che esplicare a chi non è pratico del settore che l'azienda di Jeff Bezos possa essere un'opportunità anche per le PMI?
Amazon ha permesso a tante aziende italiane di avere accesso al commercio digitale, anche e soprattutto durante il lockdown: per l'esattezza, le PMI italiane che collocano prodotti su Amazon sono circa 14.000 e l'export italiano sul portale ha registrato vendite superiori a 500 milioni di € (fonte: Linkiesta). Inoltre, Amazon prevede in Italia la creazione di 1.600 posti di lavoro con contratti a tempo indeterminato, aumentando il numero totale dei dipendenti a 8.500 (fonte: Repubblica). Dati che fanno pensare ad un alleato anziché un competitor.
Ciò premesso, resta doveroso ritornare sul succitato interrogativo: è giusto boicottare Amazon favorendo i "negozi sotto casa"?
Per quanto lo scrivente sia fortemente propenso all'e-commerce, il consumatore deve essere sempre libero di scegliere se acquistare online oppure in un negozio fisico. Si consideri infatti che diversi fattori, come la scarsa fiducia nei confronti delle forme di pagamento online, oppure il prediligere i consigli del negoziante di fiducia, restano ragguardevolmente diffusi soprattutto nei target di età più avanzata i quali - per la maggiore - non dispongono di una sufficiente dimestichezza informatica. Tuttavia, prima di acquistare un prodotto in un negozio fisico, potrebbe essere buona prassi verificare il prezzo proposto dai rivenditori online, non solo e banalmente per effettuare l'acquisto al prezzo più conveniente.
Ciò, infine, apre le porte ad un forte appello da effettuare alle imprese: il cambiamento delle abitudini d'acquisto è ormai inarrestabile, creandosi uno scenario ricco di impulsi innovativi in cui risulta di vitale importanza adeguarsi al progresso tecnologico. È necessario fondere la dimensione digitale ed il mondo fisico sicché da sfruttare i punti di forza già presenti all'interno dell'azienda per beneficiare di un nuovo vantaggio competitivo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
«Abbiamo una novità tutta campana: daremo una card di avvenuta certificazione a tutti i cittadini vaccinati dopo il richiamo. Sul retro c'è un chip. Ci auguriamo che tra qualche mese i cittadini la possono esibire per andare a cinema o al ristorante in una condizione di maggiore sicurezza, avendo la...
A causa della scomparsa di tutti i turisti extraeuropei e del calo a picco di quelli europei, l'Italia già quest'anno ha registrato un danno economico, ancora da quantificare definitivamente, di svariati miliardi. Ad ottobre secondo i dati della Banca d'Italia è ripresa la contrazione dei flussi turistici,...
Per effetto dell'emergenza epidemiologica, la legge interviene nuovamente sulla sospensione dei termini di scadenza dei titoli di credito disposta in precedenza per il periodo dal 9 marzo 2020 fino al 31 agosto 2020. Le ultime disposizioni emergenziali estendono la sospensione dei termini al 31 gennaio...
«È fondamentale utilizzare al meglio i fondi del Recovery Plan ascoltando realmente gli operatori del settore turistico. Ma come può un Governo sotto ricatto politico essere lucido e scegliere tra l'utile al Paese e l'utile a mantenere la poltrona?». Così Lucia Vuolo, europarlamentare della Lega, interviene...