Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoCentotrenta bambini e ragazzi provenienti da tutto il mondo a Sorrento, esplorazione nelle acque dell'Amp Punta Campanella
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 4 luglio 2022 11:19:02
Ultimo aggiornamento lunedì 4 luglio 2022 11:19:02
Ultima avventura, sempre all'insegna del turismo sostenibile e della tutela ambientale, per i 130 bambini e ragazzi da tutto il mondo riuniti a Sorrento per il primo Global Youth Tourism Summit realizzato dall'Organizzazione mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO). Lo scorso 2 luglio, MSC Foundation e il Gruppo MSC, main sponsor dell'evento, hanno infatti condotto i giovani partecipanti in un'escursione nella Baia di Ieranto guidata da biologi marini esperti, in collaborazione con l'Area Marina Protetta Punta Campanella e la onlus Marevivo.
Un luogo straordinario, tra Costiera Amalfitana e Golfo di Napoli, circondato da falesie calcaree a picco sul mare, dove secondo la mitologia Ulisse e il suo equipaggio furono ammaliati dal canto delle sirene.
Oggi è un'Area Marina Protetta che sperimenta e promuove un turismo green, per conciliare la tutela con la fruizione di un sito ricco di biodiversità e di bellezze naturalistiche da preservare.
Qui, immersi in un paesaggio ancora selvaggio e incontaminato, i ragazzi hanno potuto praticare sea-watching e ammirare stelle marine, ricci, triglie, piccoli polpi, murene, margherite di mare e la "preziosa" posidonia oceanica.
La tutela del pianeta blu e l'educazione ambientale delle nuove generazioni sono al centro dell'impegno di MSC Foundation, ente no profit del Gruppo MSC
"Vivere un'esperienza come questa e poter ammirare da vicino una bellezza così autentica - afferma la direttrice esecutiva di MSC Foundation, Daniela Picco - ci è sembrato il modo migliore per concludere questa settimana di lavori e lasciare nei ragazzi un ricordo indelebile dell'importanza di proteggere il mare e le sue creature".
"Siamo onorati di ospitare i 130 ragazzi del Global Youth Tourism Summit e orgogliosi di offrire il nostro contributo ad un evento internazionale così importante - dichiara il presidente dell'Amp Punta Campanella, Lucio Cacace - L'educazione ambientale e un turismo ecocompatibile sono al centro delle nostre azioni. Le giovani generazioni sono molto attente a questi temi che devono necessariamente rappresentare il futuro per un territorio come il nostro. Ringrazio Marevivo e Msc Foundation, una fondazione sempre molto sensibile e attiva nelle azioni di tutela del mare".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10652109
L'assenza della clientela russa si fa vedere e, soprattutto, sentire. Per anni i russi sono stati i "padroni" del turismo a cinque stelle in Italia: protagonisti indiscussi in mete ambite come: Costa Smeralda, Liguria, Versilia, Capri, Ischia, penisola sorrentina e costiera amalfitana senza dimenticare...
Oltre al problema dei rincari dei prezzi dei biglietti, continuano le difficoltà che interessano il traffico aereo, con un mese di agosto caratterizzato da migliaia di voli cancellati, problemi di ogni tipo agli aeroporti e scioperi annunciati da parte delle compagnie. Il Codacons interviene ricordando...
Bollette troppo care e così il Comune di Belluno, capoluogo della provincia omonima in Veneto, corre ai ripari con una misura drastica: luci spente su tutte le strade e le piazze tutte le notti, dalle 2.30 alle 5. La misura sarà in vigore fino al 15 settembre. «Con lo spegnimento di 1982 punti luce già...
1 milione di passaggi di veicoli dal 18 luglio a 8 agosto, con un computo giornaliero di picco di circa 43mila transiti. 270mila pedoni in transito nell'arco di 21 giorni. Sono i numeri che emergono dal rilevamento del traffico veicolare e pedonale in Costiera amalfitana avviato dalla Rete Sviluppo Turistico...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.