Tu sei qui: Economia e TurismoCostiera Amalfitana “zona no bonus”? La nuova indennità Inps fa discutere gli stagionali del turismo
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 28 ottobre 2020 15:32:34
Dal 23 ottobre scorso è attivo il servizio per la presentazione delle domande, all'Inps, di indennità Covid-19 onnicomprensiva per alcune categorie di lavoratori (stagionali del turismo, intermittenti, autonomi occasionali, incaricati di vendita a domicilio, lavoratori dello spettacolo...).
La misura di sostegno, introdotta dal decreto-legge 104/2020, prevede l'erogazione di una indennità onnicomprensiva pari a mille euro.
C'è però una clausola che fa storcere il naso ai lavoratori stagionali del turismo della Costiera Amalfitana. Infatti, per accedere al bonus bisogna avere cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 17 marzo 2020, e non essere titolari di pensione, di rapporto di lavoro dipendente o beneficiario di indennità NASPI alla data del 15 agosto.
Messa in questi termini, si tratta di una misura che non tiene conto della maggior parte degli stagionali della Costa d'Amalfi, che al 15 agosto, lo ricordiamo bene, era nel pieno della ripresa dopo il lockdown.
Proprio per questo, si teme che la maggior parte delle domande verrà respinta: in Costiera molte persone hanno lavorato proprio da luglio a settembre.
Se dev'essere un'indennità per gli stagionali del turismo, bisogna che contempli tutte le situazioni e tutte le località d'Italia. Nel frattempo, chi ha avuto la fortuna di continuare a lavorare paga contributi di cui una parte sarà utilizzata per aiutare persone non del territorio, come - per fare un esempio - Cortina d'Ampezzo, dove effettivamente gli stagionali del turismo al 15 agosto non avevano un contratto.
La ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, dopo l'ok al decreto Ristori ha affermato: «Abbiamo previsto un'indennità da 1.000 euro per i lavoratori stagionali del turismo (inclusi quelli con contratto di somministrazione o a tempo determinato) nonché gli stagionali degli altri settori, i lavoratori dello spettacolo, gli intermittenti, i venditori porta a porta e i prestatori d'opera, tra quelle categorie a cui la pandemia finora ha imposto i sacrifici più grandi e che senza il nostro intervento sarebbero rimasti privi di ogni sostegno».
Molti non si dicono fiduciosi nemmeno del decreto Ristori. Nella bozza, pubblicata su IlSole24Ore, infatti, si può riscontrare che i requisiti per poter richiedere il bonus vanno a escludere molti lavoratori: "Ai lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e la data di entrata in vigore del presente decreto e che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno trenta giornate nel medesimo periodo, non titolari di pensione, ne' di rapporto di lavoro dipendente, ne' di NASPI, alla data di entrata in vigore della presente disposizione, è riconosciuta un'indennità onnicomprensiva pari a 1000 euro".
SCARICA BOZZA DL RISTORI IN ALLEGATO IN BASSO
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101914101
Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...
Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...
L'accordo tra UE e USA sui dazi al 15% può creare problemi non di poco conto alle tante imprese campane che esportano negli States. E' quanto afferma Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno. "L'accordo con gli Usa per i dazi al 15%,...
Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...