Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoDe Luca impone obbligo di quarantena per arrivi dall'estero e il comparto turistico trema, ma chi è esente?
Scritto da (Maria Abate), sabato 25 luglio 2020 10:52:12
Ultimo aggiornamento sabato 25 luglio 2020 11:43:10
Tra i punti dell'ordinanza n. 63 emanata ieri dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, c'è l'obbligo di quarantena, valevole da oggi e fino al prossimo 31 luglio, per chi arriva dall'estero.
Una disposizione che ha messo in allarme il comparto turistico - anche della Costiera Amalfitana - perché, a primo impatto, è sembrato che fossero compresi non solo i cittadini italiani che rientrassero dall'estero, ma anche i cittadini stranieri in arrivo (e dunque anche i turisti).
In un post pubblicato sulla pagina facebook della Regione Campania, infatti, si legge: «Quarantena obbligatoria per i cittadini che arrivano da paesi esteri». Una frase che risulta assai generalizzata e per niente chiara. Anche perché subito dopo questo punto, la Regione aveva specificato di aver «dato mandato alle Aziende Sanitarie di individuare alberghi Covid da riservare alla quarantena di pazienti asintomatici».
Ma, in realtà, nell'ordinanza è specificato che a dover comunicare la propria presenza all'ASL anche se asintomatici, per essere poi sottoposti a isolamento fiduciario di quattordici giorni presso la propria abitazione sono «i cittadini italiani e stranieri che facciano ingresso nel territorio nazionale da aree extra Schengen e di spostamenti dagli Stati previsti dall'art.1, comma 2 dell'Ordinanza del Ministro della Salute 30 giugno 2020 o comunque diversi da quelli previsti dall'art.6, comma 1 DPCM Il giugno 2020».
I paesi "esenti" sono gli Stati membri dell'Unione Europea (escluse Romania e Bulgaria), quelli che fanno parte dell'accordo di Schengen, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Andorra, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino e Stato della Città del Vaticano. Quelli colpiti dall'ordinanza sono invece i paesi dell'Asia, dell'America e dell'Oceania, tra i quali ci sono nazioni ad alto rischio di contagio.
Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.
Austria, Belgio, Città del Vaticano , Danimarca , Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Monaco , Norvegia , Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, San Marino, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria.
Scarica il testo dell'ordinanza in basso
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Anche l'Area Marina Protetta Punta Campanella partecipa agli Stati Generali del Turismo che si svolgono in queste settimane a Sorrento. Un'ottima iniziativa che ha suscitato subito l'attenzione del Parco Marino. L'incontro con l'assessore al Turismo di Sorrento, lo chef stellato Alfonso Iaccarino, è...
"Oggi ho incontrato Antonio Ferraioli, neo Presidente di Confindustria Salerno. È stato un confronto cordiale e costruttivo. Abbiamo riscontrato una grande sinergia e una piena unità di intenti sul lavoro futuro per sostenere lo sviluppo del nostro territorio". Così in una nota l'On. Piero De Luca. "Dobbiamo...
Debutta oggi l'itinerario ideato da Slow Food e promosso dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi, che attraversa tutta la Divina, da Positano ad Amalfi, da Ravello a Tramonti, da Maiori a Cetara, fino a Vietri sul Mare, grazie a un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali....
Si è svolta ieri, a Palazzo Chigi, una riunione sui ristori che il Governo sta mettendo a punto per le categorie danneggiate dalle restrizioni decise dal nuovo Dpcm per contenere l'emergenza Covid. Alla riunione hanno partecipato i ministri dell'economia Daniele Franco e dello sviluppo economico Giancarlo...