Tu sei qui: Economia e TurismoL'Italia scelta dai Vip per le vacanze. Federalberghi: "Non c'è tutto esaurito"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 15 agosto 2023 11:25:53
da Olivia Wilde innamorata della Puglia e dei taralli. Jennifer Lopez che si gode l'estate in costiera Amalfitana tra mambo e scorpacciate di ravioli. Robert De Niro, avvistato per le vie di Napoli, prima da San Gennaro, poi a San Gregorio Armeno e ancora sul set di Paolo Sorrentino.
E poi Leonardo DiCaprio, Kim Kardashian, Harry Styles, Keanu Reeves, Jeff Bezos e Bill Gates...
In controtendenza gli stessi italiani, che vanno altrove perché sopraffatti dal carovita e dall'aumento dei prezzi trovati in alcune nostre località turistiche, optando per destinazioni più a buon mercato come l'Albania.
Se ne lamentano le associazioni a cominciare dal presidente di Federalberghi Bernabò Bocca:
"Non sta andando male, per carità, ma nemmeno a gonfie vele come dovrebbe essere in questo periodo. Non c'è il tutto esaurito in Sardegna, in Versilia siamo al 70% di occupazione (l'anno scorso eravamo all'87%)...".
Secondo un'indagine di Cna Turismo e Commercio nella settimana 11-20 agosto sono 25 i milioni di presenze per un giro d'affari superiore ai 10 miliardi.
Un risultato record che vede i turisti stranieri abbattere il muro dei 15 milioni di presenze e compensare ampiamente qualche disagio sul fronte dei vacanzieri italiani. Meno ottimista il Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti che per il weekend lungo di Ferragosto - cinque notti, dall'11 al 16 agosto - prevede 17 milioni di presenze turistiche, per il 60% italiane nelle strutture ricettive ufficiali.
Secondo l'ultima infografica "Come va il turismo in Italia" del ministero del Turismo comunque la seconda settimana di agosto conferma la tendenza che vede l'Italia come seconda meta preferita con il 39% delle strutture ricettive prenotate sulle piattaforme online, prima della Francia (+14%) e della Spagna (+2%).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107731102
di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...