Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoSecondo ENIT Campania attrae poco i turisti, Imma Vietri (FdI): «Manca sostegno al settore»
Scritto da (Maria Abate), lunedì 22 giugno 2020 17:50:34
Ultimo aggiornamento lunedì 22 giugno 2020 17:55:33
«I dati dell'indagine effettuata dall'Agenzia Nazionale Turismo sulle vacanze degli italiani post emergenza Covid destano preoccupazione tra i gestori delle strutture ricettive del nostro territorio e confermano i timori degli operatori del settore», afferma Imma Vietri, dirigente di Fratelli d'Italia.
Nel bollettino emanato dall'Enit - Agenzia Nazionale Turismo - si può riscontrare che appena il 5% degli intervistati dichiara di avere scelto la Campania come meta delle vacanze. Molto meglio vanno altre realtà italiane come la Puglia (12,4%), la Sicilia (11%) e la Toscana (10,6%).
«La nostra regione non ha nulla da invidiare alle mete preferite dagli italiani, potendo contare su un'offerta forse unica perché mette insieme bellezza paesaggistica, patrimonio culturale e tradizione enogastronomica. Finisce, però, per scontare problemi che non sono solo legati all'attuale fase di emergenza», spiega la dirigente di FdI.
«La Campania - prosegue Imma Vietri - è partita in ritardo con la promozione del proprio territorio. Altre regioni hanno costituito unità di crisi specifiche per il rilancio del settore e sono state attuate iniziative in grado di attrarre i turisti garantendo il massimo della sicurezza. Ma sarebbe sbagliato addossare le colpe della situazione che si va delineando solo alla gestione dell'emergenza Covid. La verità è che alcune aree del nostro territorio, pur dotate di enormi potenzialità, non riescono ad essere competitive a causa di un'offerta ricettiva non all'altezza».
Quanto a quest'ultimo aspetto, l'esponente di Fratelli d'Italia ritiene che ci siano evidenti responsabilità anche da parte di chi ha amministrato in Regione in questi anni. «Sarebbe stato necessario incentivare interventi per riqualificare le strutture ricettive del territorio. Negli anni è cresciuta in maniera esponenziale la presenza di bed & breakfast, ma proprio l'indagine dell'Enit ci dice che solo l'8,9% degli italiani scelgono questa soluzione. Quasi il doppio, invece, preferisce l'albergo. Il turismo va sostenuto perché non è solo una voce importante del Pil campano, ma è anche una fonte di entrate enormi per le casse delle amministrazioni pubbliche».
Un ulteriore elemento di riflessione è offerto dal dato altissimo (83%) di italiani che faranno le vacanze in patria. «È un segnale importante, sicuramente favorito dalla "Tax credit vacanze" introdotta dal Governo. Questa misura, però, aiuta le famiglie ma non gli operatori turistici: aver previsto che l'80% del "bonus" debba essere garantito sotto forma di sconto significa che i gestori delle strutture ricettive dovranno anticipare le spese, salvo poi avere i soldi tra un anno al momento della dichiarazione dei redditi. Insomma, tutt'altro che un aiuto per albergatori e titolari di B&B, già messi in ginocchio dalla crisi».
Leggi anche:
Il Covid non ferma il turismo, riprendono prenotazioni aeroportuali internazionali per l'Italia
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Anche l'Area Marina Protetta Punta Campanella partecipa agli Stati Generali del Turismo che si svolgono in queste settimane a Sorrento. Un'ottima iniziativa che ha suscitato subito l'attenzione del Parco Marino. L'incontro con l'assessore al Turismo di Sorrento, lo chef stellato Alfonso Iaccarino, è...
"Oggi ho incontrato Antonio Ferraioli, neo Presidente di Confindustria Salerno. È stato un confronto cordiale e costruttivo. Abbiamo riscontrato una grande sinergia e una piena unità di intenti sul lavoro futuro per sostenere lo sviluppo del nostro territorio". Così in una nota l'On. Piero De Luca. "Dobbiamo...
Debutta oggi l'itinerario ideato da Slow Food e promosso dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi, che attraversa tutta la Divina, da Positano ad Amalfi, da Ravello a Tramonti, da Maiori a Cetara, fino a Vietri sul Mare, grazie a un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali....
Si è svolta ieri, a Palazzo Chigi, una riunione sui ristori che il Governo sta mettendo a punto per le categorie danneggiate dalle restrizioni decise dal nuovo Dpcm per contenere l'emergenza Covid. Alla riunione hanno partecipato i ministri dell'economia Daniele Franco e dello sviluppo economico Giancarlo...