Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoStabilimenti balneari, Bruxelles contro Decreto Rilancio: «No a proroga concessioni. Italia rispetti legge Ue»
Scritto da (Maria Abate), venerdì 10 luglio 2020 09:46:45
Ultimo aggiornamento venerdì 10 luglio 2020 09:49:12
Il Decreto Rilancio, recepito nel maxi emendamento approvato con il voto di fiducia, proroga per altri 13 anni, ossia fino al 2033, le concessioni demaniali marittime in violazione della tanto contestata (da balneari e ambulanti italiani) direttiva Bolkestein. E la Commissione europea non ci sta: la portavoce Sonya Gospodinova ha affermato che quella sulle concessioni sulle coste «è una discussione che va avanti da molto tempo con le autorità italiane» e che «la sentenza della Corte di giustizia europea va rispettata».
La sentenza in questione, già nel 2016, aveva detto che la proroga delle concessioni agli stabilimenti balneari, proroga confermata in questi giorni dal governo Conte, viola le norme Ue sulla concorrenza, precisando che il rilascio delle autorizzazioni per lo sfruttamento economico delle spiagge «deve essere oggetto a una procedura di selezione tra i potenziali candidati, che deve presentare tutte le garanzie di imparzialità e trasparenza, in particolare un'adeguata pubblicità».
Ma, «la proroga automatica delle autorizzazioni non consente di organizzare una tale procedura di selezione». Pertanto, secondo i giudici Ue, l'Italia può «limitare le autorizzazioni per ragioni particolari», ma deve comunque bandire una nuova gara per le concessioni e non prorogarle senza concorso.
L'intervento dell'Ue non è piaciuto alla Lega: «Quella di Bruxelles è una ingerenza quanto mai odiosa - ha scritto su Facebook l'eurodeputata del Carroccio Rosanna Conte -. A prescindere dalle posizioni sul tema, c'è un dato di fatto incontestabile: dinanzi alla grave crisi economica determinata dalla pandemia, dinanzi a una crisi epocale per il turismo, togliere a migliaia di famiglie la loro fonte di reddito sarebbe un atto gravissimo. Se Bruxelles ci tiene tanto alla concorrenza corretta nel mercato unico, tema alla base della Bolkenstein, pensi semmai ai mega aiuti di Stato che la Germania sta elargendo alle sue imprese e che stanno dando un vantaggio competitivo enorme alle industrie tedesche».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Dopo due mesi di chiusura, a causa delle restrizioni imposte dall'emergenza sanitaria, Villa Rufolo di Ravello riapre al pubblico. A partire da mercoledì 27 gennaio sarà visitabile esclusivamente all'esterno, lungo un percorso a senso unico. Gli orari di apertura al pubblico saranno, dal lunedì al venerdì,...
Che il 2021 sarà l'anno della "ripartenza", nel senso letterale del termine, è la speranza di tutti gli operatori del turismo mondiale. Le polemiche sull'indisponibilità del vaccino e della corsa degli Stati ad accaparrarsene la quantità più elevata lascia pensare che i rapporti di forza tra le nazioni...
I sindaci della Costa d'Amalfi hanno preso parte a una riunione, in modalità telematica, organizzata dall'Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, per fare il punto della situazione "turismo", settore trainante della Divina, penalizzato fortemente...
Si rinnovano le cariche all'interno della territoriale salernitana di Confindustria. L'imprenditore Antonio Ferraioli è il Presidente designato dal Consiglio generale di Confindustria Salerno e sarà in carica dal prossimo 25 febbraio, data in cui sarà ratificata dall'assemblea ordinaria dei soci. Ad...