Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Stato di Grazia", a Salerno il docufilm sul caso giudiziario del documentarista di mafia Ambrogio Crespi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 20 febbraio 2024 10:08:26
"Cosa deve fare un uomo per dimostrare la propria innocenza?"
La risposta inquietante a questa domanda è il famoso caso di Ambrogio Crespi: "Stato di grazia", la storia, un viaggio attraverso il limbo della giustizia italiana, è un docufilm prodotto da Proger Smart Communication e Alfio Bardolla Training Group con la regia di Luca Telese, presentato in anteprima a Venezia 80 (Fondazione La Biennale di Venezia), alla Festa del Cinema di Roma, alla Camera dei Deputati. Una straordinaria storia di forza, amore, di famiglia e amici, di vita, di resilienza, ma anche di paura, di senso di impotenza.
Il docufilm arriva finalmente a Salerno. Giovedì 22 febbraio, al Teatro delle Arti, alle ore 10, proiezione speciale, alla presenza di oltre 350 studenti delle scuole superiori salernitane. L'evento è spin-off invernale del Picentia Short Film Festival, supportato dal Premio Charlot e dal Teatro delle Arti.
Il docufilm narrato dal regista Luca Telese racconta la difficoltà di Ambrogio Crespi, da regista antimafia ad una condanna ingiusta a sei anni di carcere per concorso esterno in associazione mafiosa, nel dimostrare la propria innocenza. Una persona condannata a sei anni di carcere per concorso esterno in associazione mafiosa che termina con la Grazia concessa dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Il docufilm, narrato dal regista Luca Telese, giornalista, saggista e autore televisivo di caratura nazionale, racconta la difficoltà incontrata nel dimostrare la propria innocenza e soprattutto mostra le difficoltà umane e le sofferenze vissute da Crespi e dalla sua famiglia, denunciando le complessità e le contraddizioni della giustizia italiana.
Tra i protagonisti del docufilm ci sono figure simbolo della lotta alle mafie, come Sergio De Caprio, il "Capitano Ultimo" chearrestò Totò Riina, e il testimone di giustizia Benedetto Zoccola, ma anche figure istituzionali quali Edi Rama, Primo Ministro dell'Albania, Sergio D'Elia, Segretario di "Nessuno Tocchi Caino", Alessandro Arrighi, Presidente del Comitato per Ambrogio Crespi e direttore di Produzione, Francesco Storace e Sandro Gozi. Al docufilm hanno preso parte anche giornalisti come Gian Marco Chiocci, direttore del TG1, Clemente Mimun, direttore del TG5 e Peter Gomez, direttore de Il Fatto Quotidiano, così come giudici, avvocati e i direttori delle carceri di San Vittore e Opera.
L'opera vanta anche la partecipazione straordinaria dell'attore Lorenzo Flaherty, chiamato a interpretare il ruolo del Pubblico Ministero.
Al termine della proiezione ci sarà un dibattito in sala al quale parteciperanno Ambrogio Crespi, il regista Luca Telese, il produttore Alfio Bardolla e il giornalista Gigi Casciello.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108212100
Torna mercoledì 3 settembre 2025, alle ore 20.30, nell'anfiteatro della villa comunale di Vietri sul Mare, la seconda edizione di "Notte di note di un sognatore - Concerto per Antonio Senatore", manifestazione dedicata al giovane vietrese prematuramente scomparso il 24 settembre 2023. L'evento, promosso...
Un trionfo di partecipazione, emozione e solidarietà. La seconda edizione de Il Giorno della Santarosa ha superato ogni aspettativa, permettendo di raccogliere la cifra record di 35.000 euro per il presidio ospedaliero di Castiglione di Ravello. Un risultato straordinario che conferma la forza di un...
Questa sera, sabato 30 agosto, ore 21.00, a Villa Fondi De Sangro, a Piano di Sorrento, salirà sul palco Franco Fasano - pianoforte e voce - per un concerto che ripercorrerà le tappe di una carriera straordinaria. Cantautore e compositore poliedrico, Fasano ha firmato brani indimenticabili della musica...
La piazza del cuore di Praiano si trasformerà in una grande pista da ballo domenica 31 agosto 2025, a partire dalle ore 21:00, con il Praiano Dance Party. Una serata dedicata a tutte le generazioni, sulle note intramontabili della disco music dagli anni '70 e '80 fino ai successi di oggi, guidata dal...
Grande seguito di pubblico per il concerto della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri "Campania" Napoli organizzato sul Belvedere di Villa Rufolo dalla Fondazione Ravello, d'intesa con l'Arma dei Carabinieri. La serata, mirabilmente condotta da Veronica Maya, ha coinvolto società del territorio, autorità...