Tu sei qui: MondoColombia, ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi a Santa Marta: vittima è Alessandro Coatti
Inserito da (Admin), martedì 8 aprile 2025 21:38:48
Un ricercatore italiano di 42 anni, Alessandro Coatti, è stato brutalmente ucciso e fatto a pezzi a Santa Marta, in Colombia. A confermare la tragica notizia è l’ambasciata italiana a Bogotá. Le autorità locali hanno rinvenuto la testa e le braccia dell’uomo all’interno di una valigia abbandonata nei pressi dello stadio della cittadina caraibica.
Grazie a un braccialetto di riconoscimento di un albergo che Coatti portava al polso, la polizia è riuscita a identificarlo. Ulteriori resti del suo corpo sono stati scoperti in un’altra zona della città, delineando i contorni di un omicidio particolarmente efferato.
Secondo le prime ricostruzioni, Coatti era uscito sabato sera per recarsi in un locale notturno, senza fare più ritorno in albergo. Le forze dell’ordine colombiane hanno avviato un’indagine serrata per risalire agli autori del crimine.
Carlos Pinedo Cuello, sindaco di Santa Marta, ha offerto una ricompensa di 50 milioni di pesos (circa 11mila euro) per chi fornirà informazioni utili all’individuazione dei responsabili. «Questo delitto non resterà impunito. I criminali devono sapere che a Santa Marta la criminalità non ha posto. Li perseguiremo finché non saranno stati assicurati alla giustizia», ha dichiarato in un post su Facebook.
Numerosi i messaggi di cordoglio per la perdita di Alessandro, conosciuto anche come "Ale". La Royal Society of Biology, dove aveva lavorato per otto anni, ha espresso il proprio dolore con una nota ufficiale:
«La RSB è devastata nell’annunciare la morte del nostro ex collega Alessandro Coatti, assassinato in Colombia. Alessandro, conosciuto da tutti come Ale, ha lavorato per otto anni nel team di Science Policy, prima come Science Policy Officer e poi come Senior Officer. Era uno scienziato appassionato e dedicato, leader nel settore della scienza animale della RSB, autore di numerosi contributi, organizzatore di eventi e testimone alla House of Commons. Aveva lasciato la RSB alla fine del 2024 per dedicarsi al volontariato in Ecuador e viaggiare in Sud America».
E ancora: «Ale era divertente, caloroso, intelligente, amato da tutti i colleghi. Ci mancherà profondamente. I nostri pensieri vanno alla sua famiglia e ai suoi amici in questo momento terribile».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10317106
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...
La crisi energetica si riaccende in Europa orientale. Negli ultimi giorni, l'Ucraina ha colpito per tre volte la stazione di pompaggio di Unecha dell'oleodotto Druzhba, infrastruttura strategica che convoglia petrolio russo verso Ungheria e Slovacchia. A seguito dell'ultimo raid, le forniture risultano...
Per la prima volta nella storia del Medio Oriente, le Nazioni Unite hanno confermato ufficialmente l'esistenza di una carestia. La dichiarazione congiunta di FAO, UNICEF, WFP e OMS parla di oltre mezzo milione di persone a Gaza intrappolate nella fame, in condizioni di diffusa denutrizione, miseria e...