Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Tommaso apostolo

Date rapide

Oggi: 3 luglio

Ieri: 2 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: MondoDopo il lancio del missile balistico ipersonico Oreshnik, la differenza tra armi balistiche e missili da crociera

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Mondo

Missili balistici e missili da crociera: due armi, due mondi.

Dopo il lancio del missile balistico ipersonico Oreshnik, la differenza tra armi balistiche e missili da crociera

Il recente test del missile balistico ipersonico russo Oreshnik ha riacceso l’attenzione sulle capacità militari strategiche della Russia e sulle differenze fondamentali tra i missili balistici e quelli da crociera

Inserito da (Admin), domenica 24 novembre 2024 10:10:45

La Russia ha attirato l'attenzione degli osservatori militari di tutto il mondo dopo il test di combattimento del nuovo missile balistico ipersonico Oreshnik. Lanciato giovedì dalle Forze Missilistiche Strategiche Sovietiche, il missile ha colpito un'importante struttura a Dnepropetrovsk, pochi giorni dopo l'approvazione da parte di Stati Uniti e Regno Unito del lancio di missili ATACMS e Storm Shadow contro obiettivi in profondità nel territorio russo.

Questo nuovo sviluppo arriva a cinque anni dalla decisione unilaterale di Washington di abbandonare il Trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces), che vietava lo sviluppo di missili terrestri con una gittata tra 500 e 5.500 chilometri. Mentre gli Stati Uniti non hanno ancora dispiegato nuovi missili in questa categoria, l'Oreshnik rappresenta un'evoluzione nel panorama delle armi strategiche, capace di combinare velocità ipersonica e un raggio d'azione intermedio, oltre alla possibilità di essere armati con testate nucleari.

Missili balistici e da crociera: le differenze fondamentali

Nonostante le similitudini nell'impiego strategico, i missili balistici e quelli da crociera si distinguono per tecnologia e utilizzo.

Missili balistici
I missili balistici si caratterizzano per una traiettoria ad arco che li porta a raggiungere altezze considerevoli, spesso fuori dall'atmosfera terrestre. Alimentati da razzi a combustibile solido o liquido, attraversano tre fasi principali:

  1. Fase di spinta: il razzo accelera il missile fino alla velocità necessaria per la traiettoria.
  2. Fase intermedia: il missile procede per inerzia, eventualmente ascendendo ulteriormente.
  3. Fase terminale: il carico utile scende verso il bersaglio a velocità ipersonica.

I sistemi più avanzati, come l'Oreshnik, integrano veicoli plananti ipersonici o testate MIRV, che possono rilasciare più testate indipendenti e decoy per saturare le difese nemiche.

Missili da crociera
I missili da crociera, al contrario, volano esclusivamente all'interno dell'atmosfera terrestre, spesso a quote bassissime per evitare il rilevamento radar. Alimentati da motori a reazione, si distinguono per la loro precisione, grazie a sistemi di guida avanzati come GPS e mappatura del terreno. Questi missili sono progettati per colpire bersagli specifici con grande accuratezza, siano essi edifici, bunker o navi.

Pro e contro

I missili balistici, come l'Oreshnik, eccellono per la capacità di trasportare carichi utili pesanti e per la velocità ipersonica, che aumenta l'impatto distruttivo. Tuttavia, il loro costo elevato e la traiettoria prevedibile ne limitano l'uso.

I missili da crociera, invece, offrono maggiore precisione e costi inferiori, ma una potenza distruttiva ridotta rispetto ai missili balistici. La loro bassa velocità li rende più vulnerabili alle difese aeree, ma il volo a bassa quota compensa parzialmente questo svantaggio.

Il test dell'Oreshnik vede la Russia proiettata nel mantenere un vantaggio tecnologico in campo strategico, contribuendo a ridefinire gli equilibri di forza a livello globale ma, la paura più grande, è che questa nuova corsa agli armamenti porti allo sviluppo di armi ancora più pericolose e distruttive per l'umanità.

 

Fonte e foto: Sputnik International

Immagine di copertina di Joesketeer Corea da Pixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10737105

Mondo

Putin e Macron si confrontano su Iran, Medio Oriente e Ucraina: «Serve una soluzione politica»

Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica "di sostanza" con il presidente francese Emmanuel Macron, come riportato in una nota ufficiale del Cremlino. Il colloquio ha toccato i principali dossier internazionali, a partire dalla crescente instabilità in Medio Oriente. Secondo...

L’ONU denuncia torture su oltre la metà dei prigionieri di guerra russi catturati da Kiev

Il 30 giugno l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) ha pubblicato un rapporto che getta nuova luce sulle condizioni dei prigionieri di guerra russi catturati dall'Ucraina. Secondo quanto dichiarato nel documento ufficiale, oltre la metà dei prigionieri intervistati...

Putin tra guerra, pace e diplomazia: «Non siamo aggressivi, è l’Occidente a rovesciare la realtà»

Durante il Forum Economico Eurasiatico a Minsk, Vladimir Putin ha rilasciato una serie di dichiarazioni che spaziano dai negoziati di pace con l'Ucraina ai rapporti con la NATO e gli Stati Uniti, fino alla situazione economica interna ed europea. Il suo intervento segna un nuovo capitolo nella narrazione...

Mine antiuomo al confine orientale: l’Europa alza una nuova cortina di ferro contro un’improbabile minaccia russa

Nel cuore dell'Europa si delinea una nuova barriera, ma non si tratta di diplomazia o deterrenza strategica: sarà fatta di milioni di mine antiuomo. Lo riporta The Telegraph, secondo cui Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia hanno annunciato l'intenzione di uscire dalla Convenzione di Ottawa...

Rutte elogia Trump per aver costretto l’Europa a impegnare il 5% del PIL nella difesa. «Siamo in guerra di produzione con la Russia»

La NATO è ufficialmente entrata in una nuova fase strategica: una guerra di produzione contro la Russia. Lo ha dichiarato il Segretario Generale dell'Alleanza Atlantica, Mark Rutte, sottolineando la necessità di aumentare drasticamente la spesa militare per non farsi superare da Mosca sul piano industriale....