Tu sei qui: MondoDopo il lancio del missile balistico ipersonico Oreshnik, la differenza tra armi balistiche e missili da crociera
Inserito da (Admin), domenica 24 novembre 2024 10:10:45
La Russia ha attirato l'attenzione degli osservatori militari di tutto il mondo dopo il test di combattimento del nuovo missile balistico ipersonico Oreshnik. Lanciato giovedì dalle Forze Missilistiche Strategiche Sovietiche, il missile ha colpito un'importante struttura a Dnepropetrovsk, pochi giorni dopo l'approvazione da parte di Stati Uniti e Regno Unito del lancio di missili ATACMS e Storm Shadow contro obiettivi in profondità nel territorio russo.
Questo nuovo sviluppo arriva a cinque anni dalla decisione unilaterale di Washington di abbandonare il Trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces), che vietava lo sviluppo di missili terrestri con una gittata tra 500 e 5.500 chilometri. Mentre gli Stati Uniti non hanno ancora dispiegato nuovi missili in questa categoria, l'Oreshnik rappresenta un'evoluzione nel panorama delle armi strategiche, capace di combinare velocità ipersonica e un raggio d'azione intermedio, oltre alla possibilità di essere armati con testate nucleari.
Nonostante le similitudini nell'impiego strategico, i missili balistici e quelli da crociera si distinguono per tecnologia e utilizzo.
Missili balistici
I missili balistici si caratterizzano per una traiettoria ad arco che li porta a raggiungere altezze considerevoli, spesso fuori dall'atmosfera terrestre. Alimentati da razzi a combustibile solido o liquido, attraversano tre fasi principali:
I sistemi più avanzati, come l'Oreshnik, integrano veicoli plananti ipersonici o testate MIRV, che possono rilasciare più testate indipendenti e decoy per saturare le difese nemiche.
Missili da crociera
I missili da crociera, al contrario, volano esclusivamente all'interno dell'atmosfera terrestre, spesso a quote bassissime per evitare il rilevamento radar. Alimentati da motori a reazione, si distinguono per la loro precisione, grazie a sistemi di guida avanzati come GPS e mappatura del terreno. Questi missili sono progettati per colpire bersagli specifici con grande accuratezza, siano essi edifici, bunker o navi.
I missili balistici, come l'Oreshnik, eccellono per la capacità di trasportare carichi utili pesanti e per la velocità ipersonica, che aumenta l'impatto distruttivo. Tuttavia, il loro costo elevato e la traiettoria prevedibile ne limitano l'uso.
I missili da crociera, invece, offrono maggiore precisione e costi inferiori, ma una potenza distruttiva ridotta rispetto ai missili balistici. La loro bassa velocità li rende più vulnerabili alle difese aeree, ma il volo a bassa quota compensa parzialmente questo svantaggio.
Il test dell'Oreshnik vede la Russia proiettata nel mantenere un vantaggio tecnologico in campo strategico, contribuendo a ridefinire gli equilibri di forza a livello globale ma, la paura più grande, è che questa nuova corsa agli armamenti porti allo sviluppo di armi ancora più pericolose e distruttive per l'umanità.
Fonte e foto: Sputnik International
Immagine di copertina di Joesketeer Corea da Pixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10818101
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...
La crisi energetica si riaccende in Europa orientale. Negli ultimi giorni, l'Ucraina ha colpito per tre volte la stazione di pompaggio di Unecha dell'oleodotto Druzhba, infrastruttura strategica che convoglia petrolio russo verso Ungheria e Slovacchia. A seguito dell'ultimo raid, le forniture risultano...
Per la prima volta nella storia del Medio Oriente, le Nazioni Unite hanno confermato ufficialmente l'esistenza di una carestia. La dichiarazione congiunta di FAO, UNICEF, WFP e OMS parla di oltre mezzo milione di persone a Gaza intrappolate nella fame, in condizioni di diffusa denutrizione, miseria e...