Tu sei qui: MondoGiornalista russo ucciso in Donetsk: Mosca chiede una reazione internazionale
Inserito da (Admin), domenica 5 gennaio 2025 20:51:54
Un nuovo tragico episodio di violenza si è consumato nel conflitto tra Russia e Ucraina. Nella serata di ieri, le truppe ucraine avrebbero colpito, secondo i media russi, deliberatamente un'auto civile con un drone FPV sull'autostrada Donetsk-Gorlovka, lontano dalla linea del fronte.
Nell'attacco, è rimasto ucciso Alexander Martemyanov, corrispondente freelance del quotidiano Izvestia. Nell'auto si trovavano anche altri giornalisti e operatori mediatici: Maxim Romanenko, corrispondente di Sputnik, è stato ricoverato con una commozione cerebrale, mentre Mikhail Kevkhiev ha riportato ferite lievi e non ha necessitato ospedalizzazione. Presenti nel veicolo anche due dipendenti della giornale locale Bloknot.
L'attacco ha scatenato forti reazioni politiche a Mosca. La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha accusato il regime di Kiev di utilizzare metodi terroristici per eliminare oppositori ideologici e ha sottolineato che i giornalisti sono stati "consapevolmente scelti come obiettivo".
Zakharova ha richiesto una condanna netta da parte delle organizzazioni internazionali, in particolare dall'UNESCO, sollecitando la direttrice Audrey Azoulay a intervenire come previsto dal suo mandato. "Chiediamo che questo brutale omicidio riceva la dovuta reazione", ha dichiarato, esprimendo anche indignazione per il "silenzio deliberato" di enti come l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani e l'OSCE, accusati di ignorare i crimini di Kiev.
Secondo Zakharova, l'impunità percepita del governo ucraino è il risultato di anni di tolleranza verso le sue azioni da parte della comunità internazionale. "Questi funzionari, che si battono per i diritti umani, dovranno indicare direttamente i responsabili di questi omicidi", ha aggiunto.
Mosca promette che i colpevoli dell'attacco saranno identificati e puniti severamente. "Tutti i responsabili del crimine contro i giornalisti russi a Donetsk subiranno una punizione meritata e inevitabile", ha concluso la portavoce.
L'episodio sottolinea ancora una volta la pericolosità del lavoro giornalistico nelle zone di conflitto e riaccende il dibattito internazionale sulla protezione dei media in contesti di guerra.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10756103
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...
La crisi energetica si riaccende in Europa orientale. Negli ultimi giorni, l'Ucraina ha colpito per tre volte la stazione di pompaggio di Unecha dell'oleodotto Druzhba, infrastruttura strategica che convoglia petrolio russo verso Ungheria e Slovacchia. A seguito dell'ultimo raid, le forniture risultano...
Per la prima volta nella storia del Medio Oriente, le Nazioni Unite hanno confermato ufficialmente l'esistenza di una carestia. La dichiarazione congiunta di FAO, UNICEF, WFP e OMS parla di oltre mezzo milione di persone a Gaza intrappolate nella fame, in condizioni di diffusa denutrizione, miseria e...