Tu sei qui: MondoIstanbul, attacco armato nella chiesa italiana: muore un cittadino turco
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 28 gennaio 2024 16:32:38
Questa mattina, alle 11.40 ora locale, due uomini armati e con il volto coperto hanno attaccato la la chiesa italiana di Santa Maria a Sariyer: a trovare la morte durante la messa della domenica è stato un cittadino turco.
Secondo le prime ricostruzioni, i due terroristi entrati in azione nella Chiesa di Santa Maria di Istanbul hanno iniziato a sparare in aria, quando un cittadino turco è corso verso di loro urlando ed è stato colpito.
Il cittadino turco colpito a morte - a quanto si apprende - è una persona che spesso trovava protezione nella chiesa a causa dei problemi economici di cui soffriva.
Subito il ministro degli Interni turco, Ali Yerlikaya, ha rilasciato una dichiarazione:
"E' stata lanciata una indagine su larga scala e sono in corso sforzi per arrestare gli assalitori. Condanniamo questo vile attacco".
A stretto giro di posta, è giunta anche la dichiarazione del presidente turco, Recep Tayyip Erdogan che ha espresso le sue condoglianze e, affermando come siano state prese tutte le "misure necessarie per dare la caccia agli assassini".
Erdogan, che ha parlato al telefono con funzionari locali e con il sacerdote della chiesa italiana si dice convinto che i colpevoli saranno presto catturati.
L'eco dell'attentato armato alla Chiesa italiana di Istanbul è giunto ovunque, dall'Italia, la premier Giorgia Meloni ha scritto su X:
"Il Governo italiano, tramite la Farnesina, segue gli aggiornamenti su quanto accaduto questa mattina nella Chiesa di Santa Maria a Istanbul. Esprimiamo profondo cordoglio e la più ferma condanna per l'ignobile atto"
Sempre su X, è giunto anche il cordoglio del ministro degli Esteri Antonio Tajani:
"Esprimo cordoglio e ferma condanna per il vile attacco nella Chiesa di Santa Maria.
La Farnesina segue la situazione con l'Ambasciata ad Ankara e il Consolato a Istanbul, sono certo che le autorità turche arresteranno i responsabili".
Non da meno, Papa Francesco che durante l'Angelus sull'attacco alla Chiesa italiana di Istanbul ha detto:
"Esprimo la mia vicinanza alla comunità della chiesa di Santa Maria a Sariyer, a Istanbul, che durante la messa ha subito un attacco armato che ha provocato un morto".
Intanto le indagini ad Istanbul sono partite immediatamente anche nel provare a capire il movente che resterebbe, al momento, ignoto, così come i due colpevoli.
Il governatore di ISTANBUL Davut Gul ha detto ai giornalisti che nell'attacco armato nella chiesa italiana di Santa Maria a Sariyer, durante la messa della domenica e dove un cittadino turco è stato ucciso, non ci sono feriti.
FONTE FOTO: Foto diSamuele SchiròdaPixabay e Foto dioktay karataşoğludaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10709102
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...
La crisi energetica si riaccende in Europa orientale. Negli ultimi giorni, l'Ucraina ha colpito per tre volte la stazione di pompaggio di Unecha dell'oleodotto Druzhba, infrastruttura strategica che convoglia petrolio russo verso Ungheria e Slovacchia. A seguito dell'ultimo raid, le forniture risultano...
Per la prima volta nella storia del Medio Oriente, le Nazioni Unite hanno confermato ufficialmente l'esistenza di una carestia. La dichiarazione congiunta di FAO, UNICEF, WFP e OMS parla di oltre mezzo milione di persone a Gaza intrappolate nella fame, in condizioni di diffusa denutrizione, miseria e...