Tu sei qui: MondoLouvre, attivisti per il clima lanciano zuppa sulla Gioconda
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 28 gennaio 2024 17:57:19
Gli attivisti (francesi) per il clima arrivano al Louvre gettando della zuppa ulla protezione del quadro della Gioconda al Museo del Louvre di Parigi.
Sono state due giovani donne a lanciare la sostanza per poi superare i cordoni di protezione per declamare così il loro discorso, prima di essere isolate dal resto della sala dal personale della sicurezza.
Gli addetti poi del Louvre si sono subito impegnati a rimuovere la zuppa dalla protezione dell'opera d'arte di Leonardo.
La zuppa lanciata sul dipinto di Da Vinci, ha dei precedenti: erano stati i militanti di Just Stop Oil con il lancio della zuppa di pomodoro contro i 'Girasoli' di Van Gogh alla National Gallery di Londra (14 ottobre 2022) e quella contro la 'Ragazza con l'orecchino di perla' di Vermeer al museo Mauritshuis dell'Aja (27 ottobre 2022), così come il lancio di una torta sul volto di cera di re Carlo III al Madame Tussauds (24 ottobre 2022) ad aprire la breccia.
Gli attivisti di Ultima Generazione il 4 novembre 2022 hanno lanciato una zuppa di piselli contro 'Il seminatore' di Van Gogh esposto in una mostra a palazzo Bonaparte.
Sempre Ultima Generazione aveva preso di mira la Primavera di Sandro Botticelli ed erano anche arrivati al secondo piano della Galleria degli Uffizi, incollandosi le mani al vetro protettivo. Stessa tecnica usata quando si sono incollati le mani alla base della celebre statua di Laocoonte esposta nei Musei Vaticani (agosto 2022).
Sempre a "Ultima Generazione" è riconducibile il blitz alla Fabbrica del Vapore a Milano in occasione di una mostra dedicata a Andy Warhol, quando una delle leggendarie Art Cars dell'artista, la Bmw M1, venne imbrattata con otto chili di farina (18 novembre 2022).
Tornando al Louvre e all'attacco alla zuppa contro La Gioconda, una delle due donne, ha dichiarato:
"Cosa c'è di più importante?", e l'altra "Il nostro sistema agricolo è malato".
FONTE FOTO: Foto diThomas StaubdaPixabay e Foto diEdi NugrahadaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104111109
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...
La crisi energetica si riaccende in Europa orientale. Negli ultimi giorni, l'Ucraina ha colpito per tre volte la stazione di pompaggio di Unecha dell'oleodotto Druzhba, infrastruttura strategica che convoglia petrolio russo verso Ungheria e Slovacchia. A seguito dell'ultimo raid, le forniture risultano...
Per la prima volta nella storia del Medio Oriente, le Nazioni Unite hanno confermato ufficialmente l'esistenza di una carestia. La dichiarazione congiunta di FAO, UNICEF, WFP e OMS parla di oltre mezzo milione di persone a Gaza intrappolate nella fame, in condizioni di diffusa denutrizione, miseria e...