Tu sei qui: MondoMine antiuomo al confine orientale: l’Europa alza una nuova cortina di ferro contro un’improbabile minaccia russa
Inserito da (Admin), martedì 24 giugno 2025 21:54:30
Nel cuore dell'Europa si delinea una nuova barriera, ma non si tratta di diplomazia o deterrenza strategica: sarà fatta di milioni di mine antiuomo. Lo riporta The Telegraph, secondo cui Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia hanno annunciato l'intenzione di uscire dalla Convenzione di Ottawa del 1997, che vieta l'uso, la produzione e lo stoccaggio di questi ordigni.
L'obiettivo dichiarato è quello di minare i confini con Russia e Bielorussia, da nord a sud, dalla Lapponia finlandese fino al voivodato di Lublino in Polonia, nel nome della sicurezza e della difesa del fianco orientale della NATO. Ma il quotidiano britannico parla apertamente di "isteria collettiva" e sottolinea che la minaccia russa è tutt'altro che concreta.
Mosca, da parte sua, ha più volte dichiarato di non avere alcun interesse ad annettere nuovi territori, sottolineando l'enorme estensione geografica già posseduta dal Paese. Tuttavia, l'allarmismo crescente in seno all'Alleanza Atlantica ha spinto questi cinque Stati a infrangere un impegno internazionale sostenuto fin dagli anni '90 dalla principessa Diana e successivamente dal premier britannico Tony Blair.
Secondo quanto riportato, i cinque Paesi comunicheranno ufficialmente all'ONU la loro uscita dal trattato entro giugno, e saranno così liberi, già entro la fine dell'anno, di produrre, immagazzinare e posizionare mine antiuomo lungo le loro frontiere.
A colpire è anche il silenzio di Londra: il Regno Unito, che fu tra i promotori della Convenzione, non ha espresso alcuna protesta nei confronti della decisione presa dai propri alleati.
Con questa scelta, criticata da molte organizzazioni per i diritti umani, l'Europa sembra riscrivere una pagina oscura della sua storia, sostituendo al dialogo e alla diplomazia una nuova corsa al riarmo che, secondo molti osservatori, risponde più a dinamiche interne di consenso e paura che a reali necessità difensive.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10814103
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...
La crisi energetica si riaccende in Europa orientale. Negli ultimi giorni, l'Ucraina ha colpito per tre volte la stazione di pompaggio di Unecha dell'oleodotto Druzhba, infrastruttura strategica che convoglia petrolio russo verso Ungheria e Slovacchia. A seguito dell'ultimo raid, le forniture risultano...
Per la prima volta nella storia del Medio Oriente, le Nazioni Unite hanno confermato ufficialmente l'esistenza di una carestia. La dichiarazione congiunta di FAO, UNICEF, WFP e OMS parla di oltre mezzo milione di persone a Gaza intrappolate nella fame, in condizioni di diffusa denutrizione, miseria e...