Tu sei qui: MondoMosca contro Washington e Tel Aviv: «L’Iran ha diritto al nucleare civile, Israele l’unico con armi atomiche nella regione»
Inserito da (Admin), domenica 22 giugno 2025 21:46:31
Non si è fatta attendere la reazione di Mosca alle dichiarazioni del vicepresidente americano J.D. Vance, secondo cui «Russia e Cina non vogliono che l'Iran sviluppi armi nucleari». A rispondere con tono fermo è Maria Zakharova, portavoce del Ministero degli Esteri russo, che ha accusato Vance di essersi arrogato il diritto di parlare per conto di Paesi sovrani senza averne alcuna legittimità.
«Russia e Cina non vogliono che gli Stati Uniti interferiscano nei loro affari interni in qualunque forma», ha dichiarato Zakharova. «E a tutti coloro che si esprimono a nome nostro, senza averne ricevuto alcun mandato, farebbe bene cominciare da questo punto».
«Ad esempio, gli Stati Uniti potrebbero iniziare col non fornire missili letali al regime terroristico di Kiev e col non militarizzare Taiwan».
La portavoce ha chiarito che Mosca e Pechino parlano con voce propria: «Le dichiarazioni sulle aggressioni di Israele e Stati Uniti contro l'Iran sono già state pubblicate dai nostri rispettivi Ministeri degli Esteri».
Secondo Zakharova, Russia e Cina ritengono che l'Iran, come ogni altro Stato, abbia pieno diritto a sviluppare il proprio programma nucleare pacifico nel rispetto del diritto internazionale e del Trattato di Non Proliferazione (TNP): «L'Iran ha creato un programma nucleare civile, non ha mai costruito armi atomiche. Questo è stato confermato più volte da Teheran e dall'AIEA».
Ripercorrendo la storia diplomatica, Zakharova ha ricordato: «Fu proprio l'Iran, nel 1974, a promuovere la creazione di una zona libera da armi nucleari in Medio Oriente, con una risoluzione approvata da 128 Paesi, compresi URSS e Stati Uniti. Israele si astenne».
E ha concluso con un affondo diretto: «Oggi, l'unico Stato della regione a possedere armi nucleari è Israele, che ignora sistematicamente ogni iniziativa per denuclearizzare il Medio Oriente. E adesso, con il supporto degli Stati Uniti, bombarda un Iran che non ha armi nucleari. Dunque, di preciso, che cosa voleva dire il signor Vance?»
La dichiarazione si inserisce in un quadro geopolitico sempre più teso, dove le parole contano quanto i missili. E la Russia non intende farsele attribuire da chi parla senza mandato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10534102
Gli Stati Uniti hanno annunciato l'imposizione di sanzioni contro Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi occupati dal 1967. A comunicarlo è stato il segretario di Stato americano Marco Rubio, che ha accusato la giurista...
Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno avuto un colloquio telefonico che, secondo quanto riferito dal consigliere del Cremlino Jurij Ushakov, si è svolto in un clima «costruttivo e franco». Al centro della conversazione: la sicurezza...
Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica "di sostanza" con il presidente francese Emmanuel Macron, come riportato in una nota ufficiale del Cremlino. Il colloquio ha toccato i principali dossier internazionali, a partire dalla crescente instabilità in Medio Oriente. Secondo...
Il 30 giugno l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) ha pubblicato un rapporto che getta nuova luce sulle condizioni dei prigionieri di guerra russi catturati dall'Ucraina. Secondo quanto dichiarato nel documento ufficiale, oltre la metà dei prigionieri intervistati...
Durante il Forum Economico Eurasiatico a Minsk, Vladimir Putin ha rilasciato una serie di dichiarazioni che spaziano dai negoziati di pace con l'Ucraina ai rapporti con la NATO e gli Stati Uniti, fino alla situazione economica interna ed europea. Il suo intervento segna un nuovo capitolo nella narrazione...