Tu sei qui: MondoOggi è la Giornata Internazionale per la Preservazione dello Strato di Ozono
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 16 settembre 2024 05:47:59
Il 16 settembre si celebra la Giornata Internazionale per la Preservazione dello Strato di Ozono, istituita nel 1994 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di proteggere questo strato fondamentale dell'atmosfera. La data coincide con l'anniversario della firma del Protocollo di Montréal nel 1987, accordo chiave che ha segnato l'inizio della riduzione dell'uso di sostanze chimiche dannose per l'ozono.
Coniato nel 1985 dal chimico Sherwood Rowland, il termine "buco nell'ozono" descriveva l'assottigliamento anomalo dello strato di ozono nella stratosfera, situato tra 10 e 40 km dalla superficie terrestre.
Grazie agli sforzi della comunità internazionale, negli ultimi decenni è stata eliminata quasi il 99% delle sostanze che causavano questo fenomeno, permettendo un progressivo recupero dello strato di ozono.
Le proiezioni scientifiche sono ottimistiche: entro il 2040 lo strato di ozono dovrebbe tornare ai livelli del 1980, offrendo una protezione sempre più solida contro i raggi ultravioletti nocivi, che minacciano la salute umana e gli ecosistemi.
Il successo del Protocollo di Montréal rappresenta uno dei più grandi traguardi della cooperazione ambientale globale, dimostrando che l'azione concertata può invertire anche i danni più gravi inflitti al pianeta.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10376103
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...
La crisi energetica si riaccende in Europa orientale. Negli ultimi giorni, l'Ucraina ha colpito per tre volte la stazione di pompaggio di Unecha dell'oleodotto Druzhba, infrastruttura strategica che convoglia petrolio russo verso Ungheria e Slovacchia. A seguito dell'ultimo raid, le forniture risultano...
Per la prima volta nella storia del Medio Oriente, le Nazioni Unite hanno confermato ufficialmente l'esistenza di una carestia. La dichiarazione congiunta di FAO, UNICEF, WFP e OMS parla di oltre mezzo milione di persone a Gaza intrappolate nella fame, in condizioni di diffusa denutrizione, miseria e...