Tu sei qui: MondoPutin tra guerra, pace e diplomazia: «Non siamo aggressivi, è l’Occidente a rovesciare la realtà»
Inserito da (Admin), venerdì 27 giugno 2025 18:15:34
Durante il Forum Economico Eurasiatico a Minsk, Vladimir Putin ha rilasciato una serie di dichiarazioni che spaziano dai negoziati di pace con l'Ucraina ai rapporti con la NATO e gli Stati Uniti, fino alla situazione economica interna ed europea. Il suo intervento segna un nuovo capitolo nella narrazione russa del conflitto e delle relazioni internazionali.
Sui negoziati con Kiev, Putin ha confermato che un terzo round di colloqui è possibile e in fase di preparazione:
«Ci siamo detti che dopo questa fase (lo scambio di prigionieri e la consegna dei corpi dei caduti) si svolgerà il terzo round di negoziati. In linea generale, siamo pronti: bisogna soltanto concordare il luogo e l'orario. Siamo pronti a tenere l'incontro a Istanbul».
Il presidente ha inoltre ammesso che le bozze di memorandum presentate da Mosca e Kiev sono diametralmente opposte, ma non lo considera un ostacolo insormontabile:
«Sono due memorandum completamente opposti, ma è proprio per questo che i negoziati si fanno. Nulla di sorprendente».
Ampio spazio anche al tema dell'allargamento della NATO e alle spese militari dei Paesi occidentali. Secondo Putin, l'Occidente ha tradito le promesse fatte alla Russia negli anni Novanta e ora cerca di giustificare una corsa agli armamenti alimentando la paura:
«A noi era stato promesso che la NATO non si sarebbe espansa di un solo pollice verso est. Poi sono arrivate una dopo l'altra ondate di allargamento. E quando abbiamo detto che per noi era una minaccia, ci hanno ignorati. Questo è comportamento aggressivo, non il nostro».
Il leader del Cremlino ha anche sottolineato l'incoerenza della retorica occidentale:
«Dicono che le nostre forze armate sono in crisi e che subiremo una sconfitta strategica. Allo stesso tempo, ci accusano di voler attaccare la NATO. Ma dove sta la logica? Se davvero tutto sta crollando in Russia, come potremmo minacciare l'Alleanza Atlantica? È assurdo».
A questo si accompagna, secondo Putin, un delirio militarista fondato su un pericolo russo costruito ad arte:
«L'aumento delle spese per la difesa e l'isteria militarista si basano su un'unica tesi: la nostra aggressività. Ma è tutto il contrario. È l'Occidente che continua a ignorare le nostre preoccupazioni e ad avanzare verso i nostri confini».
Anche il confronto con gli Stati Uniti rientra in questo quadro. Putin ha riservato parole di stima per Donald Trump e si è detto favorevole a un incontro con l'ex presidente americano:
«Nutro grande rispetto per l'attuale presidente degli Stati Uniti. Ha attraversato un percorso difficile, ha subito attentati, ma è un uomo coraggioso. I suoi sforzi per risolvere la crisi ucraina e la situazione in Medio Oriente li apprezziamo molto».
Sull'eventualità di un faccia a faccia con Trump, ha aggiunto:
«Un incontro è del tutto possibile. Come lui, penso che vada preparato con attenzione e che debba portare a risultati concreti. Grazie a Trump, le relazioni tra Russia e Stati Uniti iniziano almeno in parte a riequilibrarsi».
Infine, Putin ha colto l'occasione per ribaltare la narrazione economica occidentale, accusando i media e i governi europei di alimentare una crisi di fiducia che non corrisponde alla realtà:
«Continuano a darci per moribondi. Ma saranno loro a crepare presto. Lo scorso anno abbiamo avuto una crescita del 4,3%. In Europa, invece, si parla dello 0,9%, e in Paesi come Germania e Francia si è al limite della recessione».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10464106
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...
La crisi energetica si riaccende in Europa orientale. Negli ultimi giorni, l'Ucraina ha colpito per tre volte la stazione di pompaggio di Unecha dell'oleodotto Druzhba, infrastruttura strategica che convoglia petrolio russo verso Ungheria e Slovacchia. A seguito dell'ultimo raid, le forniture risultano...
Per la prima volta nella storia del Medio Oriente, le Nazioni Unite hanno confermato ufficialmente l'esistenza di una carestia. La dichiarazione congiunta di FAO, UNICEF, WFP e OMS parla di oltre mezzo milione di persone a Gaza intrappolate nella fame, in condizioni di diffusa denutrizione, miseria e...