Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro“Così parlò Bellavista“, a Napoli enorme successo per l’anniversario del capolavoro di Luciano De Crescenzo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 20 marzo 2024 07:28:01
Lunedi 18 marzo enorme successo per l'anniversario di "Così' parlò bellavista" di Luciano De Crescenzo. Al cinema Posillipo c'è stato il sold out per la riproposizione di quel film a 40 anni dalla sua prima uscita nelle sale.
All'evento erano presenti Geppy Gleijeses , Marina Confalone, Benedetto Casillo e tanti altri artisti e amici di Luciano. Ad organizzare l'iniziativa l'associazione ‘Luciano De Crescenzo' presieduta dal nipote dello scrittore Michelangelo, il deputato Francesco Emilio Borrelli, il conduttore radiofonico Gianni Simioli e il produttore cinematografico Andrea Cannavale con la collaborazione de il Mattino. L'accesso è stato gratuito. Tra i presenti vi erano che l'ex presidente della camera Roberto Fico, la famiglia di Riccardo Pazzaglia, la consigliera regionale Roberta Gaeta, i consiglieri municipali Rino Nasti, Luca Bonetti, Lorenzo Pascucci, il musicista Ciccio Merolla, Ciro Pellegrino di fanpage, Amedeo Colella, il notaio Dino Falconio, il coportavoce cittadino di Europa Verde Nelide Milano.
Tanti sono stati i momenti di grande commozione. Come il ricordo toccante di Enzo Cannavale, la cui scomparsa ricorreva proprio in quella giornata, rievocato da Tommaso Bianco con il figlio dell'attore Andrea. O quando al centro della sala è stato calato il famosissimo cavalluccio rosso del film che ha scatenato una marea di applausi a scena aperta
La torta gigante dedicata al film è stata offerta dal Bar Napoli.
"Quando abbiamo istituito l'Associazione Culturale "Luciano De Crescenzo" lo abbiamo fatto con l'intento di valorizzare e diffondere la conoscenza del patrimonio artistico e culturale di Luciano. Per questo stesso motivo abbiamo deciso poi di creare un contenitore, il sito web http://www.lucianodecrescenzo.it, dove abbiamo raccolto parte dei racconti della sua vita e della sua filosofia. Quando lo scorso dicembre il sito è stato messo online, siamo stati travolti da un'ondata di affetto, un'attenzione quasi inaspettata che però ci ha confermato una cosa di cui siamo fermamente convinti, ovvero che Luciano ha lasciato un segno indelebile nei tanti lettori, napoletani e non, che hanno amato e continuano ad amare le sue opere. E il fatto che, a 40 anni dalla sua prima proiezione, Napoli renda omaggio a Luciano e al suo film "Così parlò Bellavista", è l'ennesima riprova che la sua acuta ironia non ha limiti di tempo". Sono le parole della famiglia De Crescenzo che con la figlia Paola, il marito Raffaele Porzio e il nipote Michelangelo Porzio De Crescenzo, hanno dato vita all'associazione dedicata all'indimenticato scrittore e filosofo partenopeo.
"È stato successo e non ci aspettavamo nulla di diverso. D'altronde abbiamo festeggiato un grande artista ed uno dei maggiori esponenti della napoletanità. Il ‘professore' era un filosofo del popolo, uno capace di trasmettere e diffondere cultura attraverso il sorriso e la risata." -hanno dichiarato Borrelli, Simioli e Cannavale. -"E poi 40 anni sono niente per delle opere del genere che dovrebbero essere eterne e per chi diceva che ‘il tempo è relativo, e bisognerebbe allargarla la vita piuttosto che allungarla. Allora il verbo di Luciano va perpetrato non solo in lungo, nel tempo, durante gli anniversari, ma anche in largo, portandolo in ogni dove."
Video: https://www.facebook.com/francescoemilio.borrelli/videos/718972550438217/
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10417100
Nei giorni scorsi, dopo essere sbarcato ad Ischia ed aver visitato al Reggia di Caserta, l'attore e regista Michael B. Jordan è arrivato anche in Costiera Amalfitana. Diventato famoso per i ruoli di Adonis Creed nella trilogia di "Creed" (spin-off della serie di film su "Rocky") ed Erik Killmonger, nemico...
Ieri, 1° maggio, Ultimo, al secolo Nicolò Moriconi, ha fatto tappa in Costiera Amalfitana. Arrivato in barca ad Amalfi, il noto cantante ha passeggiato per il centro storico come un turista qualunque, godendosi il sole primaverile e la bellezza del borgo marinaro. Ultimo non è certamente passato inosservato...
Quando la bellezza senza tempo di Positano incontra l’energia di una giovane band funk, il risultato è un’esplosione di ritmo, colori e suggestioni internazionali. È questo lo spirito di "Positown", il nuovo singolo dei C’ammafunk, in uscita venerdì 18 aprile su tutte le piattaforme digitali, accompagnato...
Valentina Tomada, nota interprete di diverse fiction italiane, è scomparsa a soli 55 anni dopo una lunga malattia. La sua carriera è stata segnata da ruoli memorabili in serie come "Centovetrine", "Il paradiso delle signore", "Provaci ancora Prof", "Don Matteo" e "Incantesimo". La notizia della sua scomparsa...
Il mondo del cinema italiano piange la scomparsa di Antonello Fassari, scomparso oggi all'età di 72 anni. Nato a Roma il 4 ottobre 1952, Fassari ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano come attore, regista e sceneggiatore. Diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica...