Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Leone XIV è il nuovo Papa della Chiesa Cattolica. Habemus Papam

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroPompei, il 12 maggio l'anteprima internazionale della nuova opera filmica "I Am Hymns of the New Temples"dell’artista Wael Shawky

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Musica, Cinema e Teatro

Pompei, Wael Shawky, ministero della cultura

Pompei, il 12 maggio l'anteprima internazionale della nuova opera filmica "I Am Hymns of the New Temples"dell’artista Wael Shawky

Uno dei teatri all’interno dell’area del Parco Archeologico di Pompei ospiterà l’anteprima internazionale della nuova opera filmica dell’artista egiziano

Inserito da (ellelle), lunedì 8 maggio 2023 10:59:53

ll 12 maggio 2023, dalle ore 20.00, il Teatro Piccolo "Odeion" - uno dei teatri all'interno dell'area del Parco Archeologico di Pompei - ospiterà l'anteprima internazionale della nuova opera filmica dell'artista egiziano Wael Shawky (Alessandria d'Egitto, 1971) I Am Hymns of the New Temples- أنا تراتیل المعابد الجدیدة. La proiezione del film sarà introdotta da una conversazione fra l'artista, Andrea Viliani, curatore del progetto, e Carolyn Christov Bakargiev - Direttrice del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea di Rivoli-Torino - introdotti da Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei.

La produzione dell'opera - vincitrice del bando PAC - Piano per l'Arte Contemporanea 2020 promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea - è il risultato della collaborazione fra il Ministero della Cultura e il Parco Archeologico di Pompei nel contesto del programma Pompeii Commitment. Materie archeologiche, il primo progetto a lungo termine co-ideato da Massimo Osanna e Andrea Viliani: I Am Hymns of the New Temples rappresenta la prima opera prodotta nel contesto di questo programma dedicato alla formazione della collezione d'arte contemporanea del Parco Archeologico di Pompei, primo sito archeologico al mondo a dotarsi di un programma di lungo termine e di una collezione che valorizzano e divulgano la contemporaneità dei temi e dei valori espressi dal patrimonio archeologico italiano e internazionale.

Girata nell'estate del 2022 fra le rovine dell'antica città di Pompei, colpita dall'eruzione del Vesuvio nel 79 dc, la nuova opera filmica di Shawky mostra ciò che affiora alle soglie fra le diverse culture che rendono Pompei un vero e proprio teatro di narrazioni differenti ma inevitabilmente connesse. Basando la sua narrazione sulla mitologia greco-romana, e raccontandone le sovrapposizioni con gli antichi culti egizi, Shawky rimette in scena le stratificazioni delle narrazioni antiche, e come esse abbiano contribuito a riplasmare le relazioni fra storia e mito nella proliferazione delle loro ulteriori versioni ("i nomi e le forme erano numerosi, e le linee di sangue si mescolarono").

Andrea Viliani, che ha curato il progetto nel contesto del programma Pompeii Commitment. Materie archeologiche, dichiara: "La nuova opera filmica di Wael Shawky è il racconto epico del bisogno umano di inventare, raccontare e tramandare storie, attraverso le quali gli esseri umani hanno dato e continuano a dare un possibile senso al mondo, in cui convivono con tutte le altre specie e con gli altri esseri umani. Un bisogno che forse proprio il racconto, il mito, la leggenda riescono a definire ancor più in profondità della cronaca storica. Ne emerge il profilo di un essere umano inteso non tanto come una creatura storica, e quindi realistica, quanto come una creatura impregnata di fabulazione narrativa, costantemente rigenerata dagli innumerevoli racconti con cui elaborare la necessità di dare un nome, un corpo, un volto a ciò che ignora, a ciò che teme e a ciò che desidera, alla sua stessa pulsione alla conoscenza, di rapportare il macrocosmo e il microcosmo, di riconoscere l'incessante implicazione fra materiale e spirituale, culturale e naturale, così come di elaborare l'inevitabile intreccio fra distruzione e ricreazione. L'antica città di Pompei, apparentemente distrutta, divenuta un sito leggendario ma poi riemersa dalle sue stesse rovine, si presenta quindi come il set esemplare per la nuova opera dell'artista".

L'opera - scritta e diretta da Wael Shawky, autore anche della partitura musicale - è stata curata da Andrea Viliani, con supervisione alla produzione da parte del Responsabile Unico di Progetto Silvia Martina Bertesago, Funzionario archeologo del Parco Archeologico di Pompei, e il supporto scientifico e organizzativo di Anna Civale (per il Parco Archeologico di Pompei) e Laura Mariano con Stella Bottai e Caterina Avataneo (per Pompeii Commitment. Archaeological Matters).

La produzione generale del progetto è coordinata da Giorgia Rea (Italia) e la post-produzione e le riprese in Egitto da Tamer Nady (Egitto). La produzione esecutiva delle riprese in Italia è di Davide Mastropaolo (Audioimage).

Istituzione partner per la valorizzazione internazionale dell'opera è il LaM-Lille Métropole Musée d'art moderne, d'art contemporain, d'art brut, che presenterà l'opera nel contesto di una mostra personale nel 2024.

Le istituzioni italiane che hanno collaborato alla realizzazione dell'opera sono Fondazione Teatro di San Carlo e Accademia di Belle Arti di Napoli.

Hanno inoltre partecipato alla produzione dell'opera la Galleria Lia Rumma, Milano/ Napoli, Massimo Moschini e Olimpia Fischetti, Silvio Sansone, Annamaria Alois (San Leucio), Caterina Fabrizio (Dedar), Ferdinando e Giuseppe Botto Paola (Lanificio Botto), Chicco D'Amici (D'Amici Srl).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10398106

Musica, Cinema e Teatro

Mert Ramazan Demir in vacanza a Positano: per l'attore turco tappa di gusto al Ristorante Chez Black

Mert Ramazan Demir, noto per il suo ruolo da protagonista nella serie "Yalı Çapkını", è stato avvistato questa mattina a Positano. L'attore turco ha scelto di concedersi una pausa gastronomica al celebre Ristorante Chez Black. Riconosciuto dallo staff del locale, l'attore ha concesso anche una foto ricordo,...

La Costiera Amalfitana location del nuovo film di Michael B. Jordan? L'attore e regista in visita al Fiordo di Furore

Nei giorni scorsi, dopo essere sbarcato ad Ischia ed aver visitato al Reggia di Caserta, l'attore e regista Michael B. Jordan è arrivato anche in Costiera Amalfitana. Diventato famoso per i ruoli di Adonis Creed nella trilogia di "Creed" (spin-off della serie di film su "Rocky") ed Erik Killmonger, nemico...

Ultimo innamorato della Costiera: «Ma che andiamo a fare all’estero?». Per il cantante tappa ad Amalfi e Pontone

Ieri, 1° maggio, Ultimo, al secolo Nicolò Moriconi, ha fatto tappa in Costiera Amalfitana. Arrivato in barca ad Amalfi, il noto cantante ha passeggiato per il centro storico come un turista qualunque, godendosi il sole primaverile e la bellezza del borgo marinaro. Ultimo non è certamente passato inosservato...

“Positown”: la nuova hit dei C’ammafunk che racconta Positano a ritmo di funk, rap e soul

Quando la bellezza senza tempo di Positano incontra l’energia di una giovane band funk, il risultato è un’esplosione di ritmo, colori e suggestioni internazionali. È questo lo spirito di "Positown", il nuovo singolo dei C’ammafunk, in uscita venerdì 18 aprile su tutte le piattaforme digitali, accompagnato...

Morta a 55 anni Valentina Tomada, attrice di Centovetrine e Il paradiso delle signore

Valentina Tomada, nota interprete di diverse fiction italiane, è scomparsa a soli 55 anni dopo una lunga malattia. La sua carriera è stata segnata da ruoli memorabili in serie come "Centovetrine", "Il paradiso delle signore", "Provaci ancora Prof", "Don Matteo" e "Incantesimo". La notizia della sua scomparsa...