Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroSorrento, i Tableaux Vivants di Caravaggio e Spagnoletto nella Basilica di Sant'Antonino
Inserito da (Admin), venerdì 10 gennaio 2025 18:06:46
La Basilica di Sant'Antonino a Sorrento si prepara a ospitare, sabato 11 e domenica 12 gennaio, un evento che unisce arte e teatro in un dialogo tra passato e presente. La compagnia Ludovica Rambelli Teatro porterà in scena "Ténèbres et Lumière", uno spettacolo basato sulla tecnica dei Tableaux Vivants. Ispirati alle opere di Jusepe de Ribera, noto come lo Spagnoletto, e di Michelangelo Merisi da Caravaggio, i 37 quadri viventi saranno realizzati in due turni, alle 17:00 e alle 18:30, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
L'evento è parte della XVII edizione della rassegna culturale "M'illumino d'inverno", curata dall'Associazione Balliamoci Su sotto la direzione artistica di Paolo Scibilia e con il patrocinio del Comune di Sorrento. La regia dello spettacolo è affidata a Dora De Maio, affiancata dal regista assistente Mauro Milanese.
La tecnica dei Tableaux Vivants, sviluppata dal gruppo Ludovica Rambelli Teatro, ricrea opere pittoriche attraverso la composizione scenica di attori, oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate. In un gioco di luce e ombra, le tele prendono vita davanti agli occhi degli spettatori, accompagnate da una selezione musicale che spazia dal barocco al contemporaneo, includendo brani di Mozart, Vivaldi, Mahler e Berio.
Tra le opere rappresentate figurano tredici quadri dello Spagnoletto, come il "Martirio di San Bartolomeo" e la "Maddalena Penitente", e ventitré capolavori di Caravaggio, tra cui "La Conversione di San Paolo", "Giuditta e Oloferne" e "La Morte della Vergine". Attraverso un lavoro meticoloso, i corpi degli attori si fondono con la musica per ricreare le suggestioni dei chiaroscuri e la drammaticità delle scene originali.
Il progetto dei Tableaux Vivants nasce nel 2006 all'interno della Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli e da allora ha conquistato musei, gallerie e piazze in tutta Italia e all'estero, riscuotendo ampio consenso di pubblico e critica. La compagnia, composta da Elena Fattorusso, Andrea Fersula, Chiara Kija, Rocco Giordano, Maria Giovanna La Greca e Fiorenzo Madonna, propone un lavoro rigoroso e artigianale che rende omaggio ai maestri del tenebrismo.
Per informazioni sull'evento, è possibile contattare l'ufficio turistico ufficiale di Sorrento al numero 081.8074033 o visitare i siti della Fondazione Sorrento e del Comune di Sorrento.
Leggi anche:
A Sorrento uno spettacolo di quadri viventi ispirati alle opere dello Spagnoletto e di Caravaggio
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10372100
Due giornate dedicate alle produzioni audiovisive realizzate a Ravello e in costiera amalfitana dal 1913 al 1999. La rassegna, dal titolo "Come eravamo: Ravello nei film 1913-1999", prenderà il via domani, 25 gennaio, alle ore 18, nella sala Frau, a Ravello, per proseguire sabato 8 febbraio, con stesso...
Decolla mercoledì 15 gennaio nel cuore neorinascimentale di uno dei più bei teatri classici del mondo - il Teatro dell'Opera di Roma - "PIANO DI VOLO SOLOtris", l'ultimo tour nei grandi teatri lirici italiani di CLAUDIO BAGLIONI, che, dopo il successo dei tour "SOLO" e "SOLObis", riprende e termina il...
Una delle più straordinarie voci italiane e un grande bassista sul palco del music-club casertano Radio Zar Zak per dar vita ad un concerto indimenticabile: sabato 11 gennaio, dalle 20:30,l a voce di PETRA MAGONI, il basso di DARIO DEIDDA e la batteria di ALESSANDRO NAPOLITANO impreziosiranno il concerto...
LUCHÈ sta tornando e lo farà live in uno dei luoghi simbolo della sua Napoli! Ieri, nel giorno del suo compleanno, l'artista tra i più influenti del rap italiano, è pronto a scrivere nuove importanti pagine della storia del genere, con un enorme annuncio per i suoi fan: il 5 GIUGNO 2025 porterà tutta...
Grandissimo successo per il documentario "Pino Daniele - Nero a metà", scritto da Marco Spagnoli e Stefano Senardi, che in soli 3 giorni di programmazione al cinema (4-5-6 gennaio) ha ottenuto oltre mezzo milione di incassi e quasi60.000 spettatori. E, grazie all'incredibile risultato e al grande riscontro...