Tu sei qui: NecrologiCultura, è morto a 87 anni il filosofo Marc Augé
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 24 luglio 2023 20:37:47
La cultura piange la scomparsa dell'etnologo, filosofo e scrittore francese Marc Augè, scomparso oggi all'età di 87 anni.
Augè è stato uno dei maggiori e più influenti antropologi a livello internazionale, famoso per aver introdotto il neologismo 'non luogo', utilizzato per indicare tutti quegli spazi che hanno la prerogativa di non essere identitari, relazionali e storici.
Si è orientato verso una 'antropologia del quotidiano' che ha trovato campo privilegiato di analisi negli spazi moderni (autogrill, centri commerciali, alberghi e in senso generale tutti gli spazi topografici in cui si svolgono i riti dell'afflusso e del consumo di massa) dominati dall'assenza di storia, identità, relazioni.
L'annuncio della scomparsa è stato dato in Italia dal Festivalfilosofia di Modena, di cui era dal 2009 membro del Comitato scientifico.
Divenuto tra i più importanti studiosi in campo antropologico grazie alle sue ricerche sul campo in Costa d'Avorio e nel Togo concernenti la malattia, la morte e i sistemi religiosi, Augé si è orientato successivamente verso una 'antropologia del quotidiano' - esaminando in particolare Francia, Italia e Spagna - che ha trovato campo privilegiato di analisi negli spazi moderni (autogrill, centri commerciali, alberghi e in senso generale tutti gli spazi topografici in cui si svolgono i riti dell'afflusso e del consumo di massa) dominati dall'assenza di storia, identità, relazioni. In base a ciò, ha elaborato la teoria dei 'non luoghi' come spazi estranianti e deculturalizzati che giacciono concettualmente all'estremo opposto del 'luogo antropologico'.
Il Comune di Rimini che gli conferì la cittadinanza onoraria nel 2012, l'ha salutato così sulla sua pagina Facebook:
"Era il 17 marzo 2012 quando il consiglio comunale di Rimini insignì l'antropologo e sociologo Marc Augé della cittadinanza onoraria con queste motivazioni: per aver dato fertili contributi di pensiero all'interpretazione della società contemporaneaper aver definito strumenti adeguati alla lettura del nuovo paesaggio umano, di quelle agorà turistiche, commerciali e mediatiche, che hanno caratterizzato anche la Rimini del dopoguerraper aver fornito un generoso apporto alla valorizzazione del patrimonio culturale e artistico della Cittàper aver dato un adeguato indirizzo concettuale alla ridefinizione del Museo degli Sguardi, all'allestimento della collezione etnografica riminese che ha ricevuto riconoscimenti di livello europeo. L'amministrazione comunale, a nome della città, esprime il suo profondo cordoglio".
Tra le opere tradotte di Augè figurano:
"Non luoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità" (Elèuthera, 1993);
"Tra i confini. Città, luoghi, interazioni" (Bruno Mondadori, 2007);
"Il mestiere dell'antropologo" (Bollati Boringhieri, 2007);
"Il bello della bicicletta" (Bollati Boringhieri, 2009);
"Il metrò rivisitato" (Raffaello Cortina Editore, 2009);
"Per un'antropologia della mobilità" (Jaca Book, 2010);
"Straniero a me stesso" (Bollati Boringhieri, 2011);
"Futuro" (Bollati Boringhieri, 2012);
"Per strada e fuori rotta" (Bollati Boringhieri 2012);
"Le nuove paure" (Bollati Boringhieri, 2013);
"Etica civile: orizzonti" (con Laura Boella) Edizioni Messaggero Padova, 2013);
"I paradossi dell'amore e della solitudine" (Consorzio Festivalfilosofia 2014);
"L'antropologo e il mondo globale" (Raffaello Cortina Editore, 2014);
"Il tempo senza età. La vecchiaia non esiste" (Raffaello Cortina Editore, 2014);
"Fiducia in sé, fiducia nell'altro, fiducia nel futuro" (La Compagnia della Stampa, 2014);
"La forza delle immagini" (con Umberto Eco e Georges Didi-Huberman, Franco Angeli Editore, 2015);
"Le tre parole che cambiarono il mondo" (Raffaello Cortina Editore, 2016);
"Un altro mondo è possibile" (Codice Edizioni, 2017);
"Sulla gratuità. Per il gusto di farlo!" (Mimesis Edizioni, 2018);
"Chi è dunque l'altro?" (Raffaello Cortina Editore, 2019);
"Condividere la condizione umana. Un vademecum per il nostro presente" (Mimesis Edizioni, 2019).
Fonte foto: pagina Facebook Comune di Rimini e Foto diAnjadaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103911103
Dolore e sgomento a San Rufo, comune italiano di 1 597 abitanti della provincia di Salerno, per la prematura scomparsa di Angelo Errico. Il 20enne è morto per una malattia fulminante che in meno di un mese purtroppo gli ha stroncato la vita. "Oggi è un giorno triste per la comunità di San Rufo fai buon...
Si sono svolti ieri nella cattedrale di San Giustino, a Chieti, i funerali di Emanuele Capone e Nico Civitella, i due Vigili del fuoco deceduti la scorsa settimana a Pennapiedimonte, durante un'escursione liberi dal servizio. Al rito funebre, segnato da profonda commozione, hanno preso parte il sottosegretario...
Massa Lubrense è in lutto per la morte del sindaco Lorenzo Balducelli, spentosi a 68 anni dopo una lunga malattia. Il primo cittadino era ricoverato da tempo presso l'ospedale Sant'Anna Madonna della Neve di Boscotrecase, dove si è arreso a un male incurabile che lo aveva colpito nei mesi scorsi. Balducelli,...
La comunità di Positano piange la scomparsa di Anna Santina Di Franco. A darne il triste annuncio sono le sorelle Concetta, Eugenia e Maria, il cognato, i nipoti, Simone, e tutti i parenti che, con dolore, ne piangono la perdita. Anna era un punto di riferimento per la Parrocchia di Santa Maria Assunta,...
Le Amministrazioni Comunali di Scala e Ravello si uniscono, ancora una volta, nel ricordo di Nicola Fusco, il giovane la cui prematura scomparsa, avvenuta l’8 maggio 2023 in un tragico incidente, ha profondamente segnato le comunità locali. In occasione del secondo anniversario, giovedì 8 maggio 2025,...