Tu sei qui: PoliticaAtrani, approvato il bilancio 2025-2027: sicurezza, servizi e sviluppo per guardare al futuro del borgo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 15 marzo 2025 11:41:47
Approvato dal Consiglio comunale cittadino il Bilancio di Previsione 2025-2027; il documento delinea strategie e linee guida per la gestione economico-finanziaria del Comune dei prossimi tre anni e conferma le priorità dell'Amministrazione: garantire la sicurezza del territorio, servizi efficienti e crescita sostenibile e mantenere, allo stesso tempo, un solido equilibrio finanziario.
Il Bilancio di Previsione 2025-2027 segue il solco tracciato dalle passate amministrazioni e va a rafforzare le politiche di rigore nella spesa e di ottimizzazione delle risorse in capo all'Ente. Atrani può così confermare la riduzione dell'indebitamento e l'incremento degli investimenti a vantaggio della comunità grazie ad una gestione oculata che vede, tra le principali fonti di finanziamento, le entrate extra-tributarie, pari a 1.049.801,88 euro. Queste, derivanti dai proventi del parcheggio (si prevede una cifra intorno ai 210000 euro), dei gavitelli (circa 10000 euro) e dai fitti attivi (circa 123000 euro) andranno a supportare rispettivamente il miglioramento della viabilità urbana (manutenzione e potenziamento della segnaletica, delle attività di controllo del territorio), la sistemazione dell'arenile, che resta anche quest'anno a gestione diretta con tariffe agevolate per i residenti, la manutenzione degli immobili comunali ed il Fondo di locazione, a sostegno dell'equità sociale e dell'inclusione.
Tre i punti chiave del documento: sicurezza del territorio, servizi per i cittadini e sviluppo sostenibile dell'intera comunità, a partire dal turismo.
Per quanto riguarda la sicurezza, tematica prioritaria per il borgo, l'Amministrazione prevede interventi per 3.600.000 euro per la messa in sicurezza dei costoni rocciosi (consolidamento dei costoni inclusa l'apposizione di reti paramassi), il completamento delle opere idrauliche del torrente Dragone e la realizzazione della scogliera frangiflutti, con un progetto del valore di circa 3.5000.000 euro già approvato ed in attesa dei pareri sovracomunali. Si tratta di obiettivi centrali del Piano Triennale delle Opere Pubbliche da realizzare per la tutela del territorio e della popolazione.
Un'altra opera di rilevante interesse pubblico è la copertura del campo di calcetto di via Carmine: la copertura pressostatica, la prima in Costa d'Amalfi, è ormai in dirittura d'arrivo e consentirà di praticare sport anche durante i mesi invernali, favorendo aggregazione sociale e la promozione di stili di vita sani.
Centrale, per quanto concerne i servizi, resta la delicata gestione del ciclo dei rifiuti, che conferma l'impegno nel consolidare sinergie virtuose con i Comuni limitrofi, in particolare Minori e Tramonti. Per il 2025 la spesa prevista per la gestione del servizio di igiene urbana ammonta a circa 326.656,00 euro, con un decremento contenuto di circa 3.000 euro rispetto al bilancio assestato dell'anno precedente. Tuttavia, l'amministrazione mantiene un approccio prudente, in attesa dei risultati definitivi del 2024, che permetteranno di valutare il reale costo del servizio. Qualora l'incasso della Tassa sui Rifiuti (TARI) risulti superiore alla spesa effettiva, si valuterà la possibilità di introdurre un'ulteriore riduzione della tassa per l'anno in corso.
Il documento conferma anche per il biennio 2025-2027 il sostegno allo sviluppo culturale del borgo, per proseguire la strada verso un turismo sostenibile e di qualità che possa portare benessere diffuso senza snaturare la peculiare identità di Atrani. Grazie al gettito proveniente dall'imposta di soggiorno (stimato in circa 165.000 euro) sarà possibile sostenere manifestazioni chiave come la Calata della Stella, le Luminarie natalizie e la Sagra del Pesce Azzurro ed ampliare progetti importanti come il Museo Open Air, che punta far riscoprire l'identità dei luoghi attraverso l'arte diffusa sul territorio, e finanziare la manutenzione ordinaria del patrimonio storico del borgo.
Si sottolinea, inoltre, la scelta di mantenere l'addizionale comunale all'IRPEF allo 0,5% nonostante fosse consentito arrivare allo 0,8%. La decisione è stata presa per non gravare sui cittadini e privilegiare politiche di sviluppo economico e di ampliamento della base imponibile, cioè del reddito delle persone, attraverso il sostegno ed il miglioramento dei redditi medi. L'incasso previsto è di 59000 euro, con un incremento del 40% rispetto agli anni precedenti destinato a finanziare servizi essenziali ed iniziative strategiche per la comunità. Questo aumento è supportato dalla crescita della base imponibile, passata da circa 8.500.000 euro del 2014 fino agli oltre 13.600.000 del 2023, a conferma del miglioramento reale della capacità reddituale della comunità.
Ruolo strategico anche quello del 5 per mille, che il contribuente può decidere di destinare tramite dichiarazione dei redditi al proprio Comune per sostenere attività di carattere sociale e che l'Amministrazione intende promuovere con una campagna di sensibilizzazione.
"Questo documento di bilancio" dichiara il Sindaco Siravo "è il frutto di un lavoro di squadra e di una visione chiara per il futuro di Atrani. Continueremo a investire per la sicurezza, la crescita economica e il benessere della nostra comunità, mantenendo sempre alta l'attenzione alla sostenibilità e alla qualità dei servizi."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10755107
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....
Dopo lo stop al Senato all'emendamento che avrebbe consentito ai presidenti di Regione di candidarsi per un terzo mandato, Vincenzo De Luca ha scritto una lettera formale a Massimiliano Fedriga, attuale presidente della Conferenza delle Regioni, sollecitando un rinvio delle elezioni regionali previste...
Ieri mattina, 26 giugno, il Consiglio Comunale di Scala su proposta del Sindaco ha deliberato all' unanimità LA CONDANNA DEL GENOCIDIO A GAZA, LA RICHIESTA D' INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI PER IL CESSATE IL FUOCO E IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. Di seguito si pubblica...
"Il Governo continua ad assicurare le risorse necessarie per lo sviluppo della Campania, dimostrando un'attenzione costante verso le esigenze del territorio. Il Cipess ha infatti deliberato, nell'ambito dell'aggiornamento del Contratto tra Mit e Anas 2021-2025, lo stanziamento delle risorse relative...
"Arrivano ulteriori risorse per risarcire gli allevatori del settore Bufalino colpiti dall'emergenza Brucellosi. Si tratta di un importante supporto a favore di un comparto e una filiera strategica per l'agricoltura campana. Intanto stanno arrivando anche dati molto incoraggianti per quanto riguarda...