Tu sei qui: PoliticaAutonomia, De Luca: "Non ho insultato nessuno"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 18 febbraio 2024 10:05:19
Le polemiche dopo le parole di Vincenzo De Luca, governatore della Campania, arrivano, in un modo o nell'altro.
Impetuose, causa-effetto, insomma.
Dopo la manifestazione di venerdì davanti a Palazzo Chigi a Roma voluta dallo stesso De Luca che ha 'condotto' diversi sindaci della regione a manifestare contro l'Autonomia ha visto qualche 'strascico' di troppo.
Dopo la condanna del sindacato di Polizia, Siulp che stigmatizza e condanna il comportamento tenuto dal governatore anche nei confronti di un funzionario di polizia, a finire sotto la 'lente di ingrandimento' del day-after è anche la frase rivolta alla premier, Giorgia Meloni.
Irrispettosa e che ha anche trovato l'opposizione interna da parte della senatrice del Pd - eletta nella circoscrizione Campania - Susanna Camusso:
"Un errore insulto a Meloni così ha distratto tutti dall'entrare nel merito della riforma dell'Autonomia".
De Luca però precisa che lui non ha insultato proprio nessuno e che quell'offesa rivolta a Giorgia Meloni altro non era che una battuta.
De Luca, dunque, non indietreggia né di fronte all'assenza di confronto con il Governo ("ieri gli esponenti del governo Meloni-Badoglio erano tutti in fuga"), né di fronte alle critiche ricevute dopo aver insultato pesantemente la presidente del Consiglio.
"L'unico insulto ieri lo ha rivolto la Meloni a chi è andato a manifestare, perché in un Paese democratico non decide la Meloni chi e quando deve manifestare", ha detto ieri dal palco del teatro Sannazaro di Napoli, gremito.
E ancora:
"Ho parlato a piazza Santi Apostoli per un'ora e nessuno ha offeso nessuno. Hanno mandato in giro un fuori onda mentre ero a Montecitorio a bere un bicchiere d'acqua. Bisogna stare attenti, era una cosa detta a mezza voce.
I titoli principali sono l'insulto di De Luca alla Meloni, siamo alla follia. Siamo in un Paese malato di conformismo e opportunismo e in cui l'opinione pubblica sembra aver perso la ragione critica. Ci si è ridotti a un titolo su una battuta".
Poi, chiude così:
"Chi governa non può monopolizzare le risorse per ricattare i cittadini, ci sono delle regole fondamentali in una vita democratica. Il potere è rispettare i diversi ruoli istituzionali - ha ribadito De Luca - Lo scontro che abbiamo con il Governo non è fra maggioranza e opposizione, fra Nord e Sud ma è per il carattere della democrazia: in Italia stiamo perdendo le regole fondamentali".
FONTE FOTO: pagina FB Vincenzo De Luca (entrambe)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100310105
Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...
Il commissario straordinario del Comune di Sorrento, Rosalba Scialla, ha ricevuto questa mattina al Palazzo Municipale il presidente della Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati della Regione Campania, Carmela Rescigno. "Un colloquio proficuo, svolto in un clima di sereno confronto costruttivo...
"La nuova linea ad alta velocità Napoli - Bari rappresenta un'infrastruttura prioritaria per il Mezzogiorno e per tutto il Paese, su cui l'impegno mio personale e del Governo è massimo per accelerare gli interventi nel rispetto del cronoprogramma. Il completamento dello scavo della galleria Ponte nel...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...