Tu sei qui: PoliticaAutonomia Differenziata, De Luca: «Va ritirata perché accentua divario tra Sud e Nord»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 18 novembre 2022 11:31:55
Nella Conferenza Stato-Regioni tenutasi ieri, 17 novembre, a Roma, la Regione Campania ha chiesto il ritiro del ddl sull'Autonomia differenziata presentato dal ministro degli Affari Regionali Roberto Calderoli.
Su tale bozza, ha detto il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, "non ci sono margini d'intervento, è inemendabile" e per tanto "va ritirata. Il nostro dissenso - ha continuato De Luca - è totale. E questo per 4 o 5 ragioni. La prima è un esautoramento del Parlamento italiano, della Conferenza delle Regioni e del Ministero dell'Economia. L'ipotesi Calderoli prevede solo una consultazione, un parere della commissione parlamentare di cui il governo può non tenere conto. Tutto si riduce a un rapporto a due tra Presidente del Consiglio e Presidente della Regione. Il Ministero dell'Economia ha 30 giorni di tempo per esprimere il suo parere, poi si va nel silenzio assenso su una materia così delicata. Il Parlamento viene svuotato di poteri".
Altro punto centrale riguarda i livelli essenziali delle prestazioni, i cosiddetti Lep. In bozza, ha spiegato De Luca, "ci si dà un anno per definirli, trascorso il quale si va avanti comunque. È intollerabile che si faccia una proposta di Autonomia differenziata senza la preventiva definizione dei Lep. Dobbiamo sapere prima quali sono le prestazioni da garantire in maniera equa a tutti i cittadini italiani e poi si può procedere con l'Autonomia differenziata".
Inaccettabile, per la Campania, è il meccanismo che prevede il "congelamento della spesa storica in base al quale chi più ha avuto continua ad avere e chi meno ha avuto continua a perdere".
Come intollerabile è "l'Autonomia delle regioni su personale scolastico, personale sanitario e personale previdenziale. Realizzarla significherebbe distruggere l'unità del Paese. Dare la possibilità alle Regioni più ricche di fare contratti regionali a integrazione di quelli nazionali rischierebbe di generare un nuovo flusso di mobilità dal Sud al Nord per medici e docenti. Sarebbe un disastro che falserebbe il mercato del lavoro e accentuerebbe ulteriormente il divario tra Sud e Nord".
Infine c'è il problema della compartecipazione al gettito fiscale. "La parte in cui l'Iva viene lasciata alle singole regioni è ricca di contraddizioni - ha spiegato ancora De Luca - Dire che l'accordo si fa senza maggiori oneri per la finanza pubblica non è vero. Anche l'articolo 119 viene richiamato in termini generici e non cogenti".
Considerazioni che portano il presidente a definire la bozza ministeriale "un provvedimento che genera solo caos e che spacca in due il Paese". Per questo "faremo un fronte con altre regioni del Sud come Calabria, Basilicata, Puglia, Molise e Lazio ma ci sono segnali per un sostegno anche da parte delle Regioni del Nord. Da domani siamo in battaglia per difendere l'unità nazionale".
L'augurio è che "anche il premier Meloni dimostri di volere difendere quella identità nazionale di cui tanto si è parlato".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108112106
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....
Dopo lo stop al Senato all'emendamento che avrebbe consentito ai presidenti di Regione di candidarsi per un terzo mandato, Vincenzo De Luca ha scritto una lettera formale a Massimiliano Fedriga, attuale presidente della Conferenza delle Regioni, sollecitando un rinvio delle elezioni regionali previste...
Ieri mattina, 26 giugno, il Consiglio Comunale di Scala su proposta del Sindaco ha deliberato all' unanimità LA CONDANNA DEL GENOCIDIO A GAZA, LA RICHIESTA D' INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI PER IL CESSATE IL FUOCO E IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. Di seguito si pubblica...
"Il Governo continua ad assicurare le risorse necessarie per lo sviluppo della Campania, dimostrando un'attenzione costante verso le esigenze del territorio. Il Cipess ha infatti deliberato, nell'ambito dell'aggiornamento del Contratto tra Mit e Anas 2021-2025, lo stanziamento delle risorse relative...