Tu sei qui: PoliticaBenzinai in sciopero: "Su di noi solo fango"
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 12 gennaio 2023 18:29:02
di Norman di Lieto
Se da una parte il governo aveva chiesto massima allerta sui prezzi praticati dai benzinai per evitare pratiche scorrette nei confronti dei consumatori automobilisti, dall'altra è arrivata invece oggi la pronta risposta della categoria che ha proclamato 2 giorni di sciopero il 25 e 26 gennaio.
"Per porre fine a questa 'ondata di fango' contro una categoria di onesti lavoratori e cercare di ristabilire la verità, le associazioni dei gestori, unitariamente, hanno assunto la decisione di proclamare lo stato di agitazione della Categoria, su tutta la rete; di avviare una campagna di controinformazione sugli impianti e proclamare, per le giornate del 25 e 26 gennaio 2023, una prima azione di sciopero, con presidio sotto Montecitorio". Lo si legge in una nota Faib-Confesercenti, Fegica, Figisc-Confcommercio.
Il tema del mancato taglio delle accise agita il governo come scritto sul nostro portale che aveva evidenziato qualche 'crepa' nella maggioranza con Forza Italia che con Cattaneo che aveva sottolineato come a differenza di quanto sosteneva parte della maggioranza - Lega e Fratelli d'Italia - l'aumento dei prezzi non era dovuto alle presunte 'speculazioni' dei benzinai quanto al fatto che non fosse stata prorogata la decisione di tagliare le accise.
Sul tema 'scivoloso' delle presunte 'speculazioni' perpetrate dai benzinai agli automobilisti si sono fatte sentire le tre organizzazioni sindacali di categoria:
"Il Governo - si legge nella nota delle tre organizzazioni - aumenta il prezzo dei carburanti e scarica la responsabilità sui Gestori che diventano i destinatari di insulti ed improperi degli automobilisti esasperati. E' stata avviata contro la categoria una campagna mediatica vergognosa. Quindi è stato dichiarato lo stato di agitazione su tutta la rete e lo sciopero contro il comportamento del Governo. Si preannuncia un presidio sotto Montecitorio.
Vengono beatificati i trafficanti di illegalità che operano in evasione fiscale e contributiva e che sottraggono all'Erario oltre 13 miliardi di euro l'anno.
Per porre fine a questa "ondata di fango" contro una Categoria di onesti lavoratori e cercare di ristabilire la verità, le Associazioni dei Gestori, unitariamente, hanno assunto la decisione di proclamare lo stato di agitazione della Categoria, su tutta la rete; di avviare una campagna di controinformazione sugli impianti e proclamare, per le giornate del 25 e 26 gennaio 2023, una prima azione di sciopero, con presidio sotto Montecitorio.
L'impressione che la categoria ha tratto da questa vicenda è quella di un Esecutivo a caccia di risorse per coprire le proprie responsabilità politiche, senza avere neppure il coraggio di mettere la faccia sulle scelte operate e ben sapendo che l'Agenzia delle Dogane, il Mimit, e l'Agenzia delle Entrate hanno, già oggi, la conoscenza e la disponibilità di dati sul movimento, sui prezzi dei carburanti e sull'affidabilità delle comunicazioni giornaliere rese dalla categoria. E' un imbroglio mediatico al quale le organizzazioni di categoria intendono dare risposte con la mobilitazione dei gestori".
Fonte foto: Foto diIADE-MichokodaPixabay e Foto diPublicDomainPicturesdaPixabay
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10758105
L'Onorevole Corrado Matera, Assessore Regionale al Turismo e attuale Capogruppo Consiliare in Regione Campania, insieme all'avvocato Michele Toriello, hanno oggi ufficialmente depositato la lista "Uniti per la Provincia", che si presenterà alle imminenti elezioni provinciali di Salerno previste per il...
di Norman di Lieto È morto all'età di 100 anni l'ex segretario di Stato americano, Henry Kissinger: unanime il cordoglio internazionale dei leader politici mondiali di oggi e del passato. A confermarne la morte è stato un portavoce dell'agenzia di comunicazione che rappresenta la sua società di consulenza...
di Norman di Lieto Tutto era cominciato con la proposta unica firmata da tutte le opposizioni per l'introduzione del salario minimo con una soglia di ingresso pari a 9 euro lordi all'ora. Poco prima dell'estate Giorgia Meloni aveva 'passato la palla' al Cnel che, poi, aveva dato parere negativo. Ora,...
di Norman di Lieto Quando il Pnrr era ancora e soltanto una bozza, già c'erano due capisaldi su cui puntare per il nostro Paese: incrementare numero degli asili nido e aumentare, allo stesso tempo, l'occupazione femminile di qualità. Questo perché, troppo spesso, nel lavoro di 'cura' quando una coppia...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.