Tu sei qui: PoliticaCampania, ecco il nuovo Consiglio regionale: non ce la fanno i candidati della Costa d'Amalfi
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 23 settembre 2020 10:21:56
Dopo oltre 24 ore di spoglio per le elezioni regionali, Vincenzo De Luca è stato confermato presidente della Regione Campania con il 69,48% delle preferenze, oltre il 50% in più del secondo classificato, Stefano Caldoro, fermo al 18,06%. Valeria Ciarambino del Movimento 5 Stelle non supera il 10% e si ferma al 9,93%.
Dai dati definitivi è possibile fare una panoramica del prossimo Consiglio regionale: saranno 32 i consiglieri di maggioranza, che è anche il numero massimo consentito dalla legge elettorale campana, oltre al presidente De Luca. Al centrodestra, oltre al seggio che spetta al candidato Caldoro, vanno 10 seggi; al Movimento 5 Stelle 7 seggi, lo stesso numero della scorsa consiliatura.
Il gruppo più folto sarà quello del PD con 8 consiglieri, 4 dei quali eletti nella circoscrizione di Napoli: il primo è Mario Casillo, consigliere più votato in assoluto in Campania con 42.350 preferenze. Quindi, Maurizio Petracca, Erasmo Mortaruolo, Gennaro Oliviero, Loredana Raia, Bruna Fiola, Massimliano Manfredi e Francesco Picarone.
Sono 6, invece, i consiglieri eletti con la lista De Luca Presidente: in primis il più votato in assoluto in Campania Giovanni Zannini (21.074 preferenze nella Circoscrizione Caserta). Dalla Circoscrizione Napoli sono eletti Vittoria Lettieri, l'Assessore uscente delegata a Istruzione, Politiche Sociali e Giovanili Lucia Fortini, il consigliere uscente Carmine Mocerino e Paola Raia. Dalla Circoscrizione Salerno entra in Consiglio soltanto Luca Cascone, con le sue 16.180 preferenze, in buona parte provenienti anche dalla Costiera Amalfitana, mentre il candidato di Tramonti, l'ex sindaco Antonio Giordano, quarto votato della provincia con le sue 3449 preferenze, non ci riesce. Prima di lui Vincenza Cavaliere con 5.197 voti e Renato Iosca con 4.489.
Quattro consiglieri per Italia Viva. Sono il vicesindaco della Città metropolitana di Napoli Francesco Iovino, l'uscente Vincenzo Alaia, Vincenzo Santangelo e Tommaso Pellegrino.
Due consiglieri per Campania Libera (Giovanni Porcelli e Nino Savastano), Fare democratico-popolari (l'ex sindaco di Mariglianella Felice Di Maiolo e l'assessore regionale al turismo Corrado Matera), Noi campani (Maria Luigia Iodice e Luigi Abbate), Liberal democratici-moderati (Giuseppe Sommese, figlio dell'ex consigliere Pasquale Sommese, e Pasquale Di Fenza) Centro democratico (Giovanni Mensorio e Raffaele Pisacane).
Un consigliere per Psi (Andrea Volpe), +Campania in Europa (il consigliere comunale di Napoli Fulvio Frezza), Europa verde-Demos (il consigliere uscente Francesco Emilio Borrelli) e Davvero-Partito animalista (Livio Petitto).
Quattro i partiti del centrodestra che entrano in Consiglio regionale della Campania: Fratelli d'Italia con 4 seggi (gli uscenti Michele Schiano di Visconti, Alfonso Piscitelli, il consigliere comunale di Napoli Marco Nonno e l'ex sindaco di Sant'Egidio del Monte Albino Nunzio Carpentieri), Lega con tre seggi (l'ex assessore regionale Severino Nappi, l'uscente Gianpiero Zinzi e Attilio Pierro), Forza Italia con due seggi (l'uscente Massimo Grimaldi e Annarita Patriarca) e Udc con un solo seggio (Gennaro Cinque).
Sette consiglieri per il Movimento 5 Stelle: la candidata governatrice Valeria Ciarambino, gli uscenti Gennaro Saiello, Maria Muscarà, Luigi Cirillo, Michele Cammarano, l'ex sindaco di Avellino Vincenzo Ciampi e Salvatore Aversano.
Alcuni seggi potrebbero essere modificati per il rispetto dell'alternanza di genere.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105313104
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....
Dopo lo stop al Senato all'emendamento che avrebbe consentito ai presidenti di Regione di candidarsi per un terzo mandato, Vincenzo De Luca ha scritto una lettera formale a Massimiliano Fedriga, attuale presidente della Conferenza delle Regioni, sollecitando un rinvio delle elezioni regionali previste...
Ieri mattina, 26 giugno, il Consiglio Comunale di Scala su proposta del Sindaco ha deliberato all' unanimità LA CONDANNA DEL GENOCIDIO A GAZA, LA RICHIESTA D' INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI PER IL CESSATE IL FUOCO E IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. Di seguito si pubblica...
"Il Governo continua ad assicurare le risorse necessarie per lo sviluppo della Campania, dimostrando un'attenzione costante verso le esigenze del territorio. Il Cipess ha infatti deliberato, nell'ambito dell'aggiornamento del Contratto tra Mit e Anas 2021-2025, lo stanziamento delle risorse relative...