Tu sei qui: PoliticaCaro benzina agita governo e maggioranza
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 10 gennaio 2023 22:31:13
di Norman di Lieto
La decisione di non continuare con la politica dei prezzi calmierati del carburante come aveva fatto l'ex governo Draghi lo scorso mese di novembre agita la maggioranza e lo stesso esecutivo.
Un tema 'sensibile' che i cittadini vivono quotidianamente e che il rischio reale del superamento della soglia dei 2€ al litro crea non pochi problemi agli italiani.
Nel centrodestra affiorano però vedute diverse su quale sia la ricetta giusta per uscire da questa situazione.
La premier e la Lega sono convinti che i rincari siano frutto di speculazioni: e per questo l'intervento sulla trasparenza del mercato a vantaggio dei consumatori è stato esaminato e varato del Consiglio dei ministri con lo stesso Giorgetti insieme a Meloni a difendere la scelta di non tagliare il costo delle accise.
Mentre Forza Italia pensa che il problema non sia causato dall'avidità dei concessionari ma dalle accise, il cui taglio non è stato prorogato in manovra. "Sui carburanti - sottolinea il capogruppo Alessandro Cattaneo - secondo noi, non è in atto una speculazione, ma di certo c'è un tema legato ai prezzi, che dobbiamo affrontare".
Il ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, illustra lo stato del dibattito all'interno dell'esecutivo: "La scelta del governo di non prorogare il taglio delle accise è stata molto meditata e molto sofferta, una misura che però costa oltre un miliardo al mese. Il governo ha deciso di utilizzare quelle risorse per aumentare le pensioni minime, per tagliare il cuneo fiscale, quindi tutte misure sociali. E' chiaro - aggiunge l'esponente FdI - che se ci sarà la possibilità , e i conti lo consentiranno, appena possibile potremo ridurre anche il costo della benzina. Ma ricordo che abbiamo impegnato 30 miliardi per ridurre il costo delle bollette".
Sul tema arriva anche la richiesta dell'opposizione che con la capogruppo Pd in commissione Affari europei al Senato Tatjana Rojc, dichiara:
"La destra ci ripensi e tolga l'aumento delle accise, abbia il coraggio di ammettere davanti agli italiani che sua è la scelta di far aumentare il prezzo dei carburanti e faccia retromarcia. La speculazione è smentita da un pezzo di Governo mentre un altro pezzo di Governo grida 'al lupo' e alza cortine fumogene per nascondere che benzina e gasolio sono aumentati perché sono aumentate le accise. Intanto i soldi escono dalle tasche degli italiani. Patiscono famiglie normali e chi viaggia per lavoro, vive nell'incertezza una spina dorsale della nostra economia come l'autotrasporto, che specie in territori di confine come il Friuli Venezia Giulia subisce la concorrenza dei Paesi dell'est, favorita anche dai bassi prezzi sloveni del carburante".
Come sostiene una parte del Governo, Fratelli d'Italia e Lega, l'aumento dei prezzi del carburante è dovuto a manovre speculative, un'altra parte, con Forza Italia, contesta la decisione di non prorogare il taglio delle accise.
E la benzina - nel frattempo - si impenna.
Fonte foto: Foto diBernd SchraydaPixabay e Foto diPublicDomainPicturesdaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10909105
Dopo il video diventato virale in cui due barcaioli si contendono con toni accesi l'ingresso alla Grotta Azzurra, il sindaco di Anacapri Francesco Cerrotta ha chiesto che il servizio di trasporto dei turisti venga affidato attraverso una gara d'appalto pubblica. In una lettera inviata alla Direzione...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...
"Sono stati giorni di grandissima fatica e sofferenza. Quanto è accaduto sul Vesuvio è qualcosa di drammatico, verificatosi, del resto, all'indomani di un altro incendio, ancor più tossico, al deposito sequestrato di tessuti sul territorio di Pompei. Per giorni le nostre comunità, i nostri figli hanno...