Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Politica“Conte ter”, centrodestra si appella al Presidente della Repubblica: «Siamo ostaggio di un governo incapace»
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 20 gennaio 2021 18:18:56
Ultimo aggiornamento mercoledì 20 gennaio 2021 18:18:56
Questo pomeriggio il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha convocato un vertice di maggioranza per fare il punto sulla salute del governo dopo il voto di fiducia prima alla Camera e poi in Senato. In serata, poi, è atteso al Colle per incontrare il capo dello Stato, Sergio Mattarella, e delineare i prossimi passaggi che porteranno ad allargare la maggioranza.
Anche la coalizione di centrodestra ha chiesto udienza al Quirinale dopo che il governo ha ottenuto la maggioranza relativa e non assoluta.
«Il Paese non può restare ostaggio di un governo incapace, arrogante e raccogliticcio. Si tratta di una minoranza di governo che continua la sfacciata e scandalosa compravendita di parlamentari e che non si fa scrupoli a imbarcare chi, eletto col centrodestra, ha tradito l'impegno preso con gli elettori. Il centrodestra intende rappresentare al Presidente della Repubblica il proprio punto di vista sulla situazione che è ormai insostenibile», si legge in una nota congiunta del centrodestra al termine del vertice convocato oggi pomeriggio da Matteo Salvini prima del voto in Parlamento sullo scostamento di bilancio.
Si tratta di uno dei passaggi fondamentali su cui il premier Conte dovrà trovare una maggioranza dopo il voto sulla fiducia in Senato. La nuova richiesta di indebitamento servirà per finanziare il nuovo decreto Ristori.
«Il governo l'ha scampata al Senato grazie ai due fuoriusciti di Forza Italia, grazie al voto dei senatori a vita e soprattutto grazie al fatto che Italia Viva non ha votato contro ma si è astenuta»: lo ha detto alla trasmissione "L'aria che tira" su La7 il capogruppo della Lega alla Camera, Riccardo Molinari.
Infatti, ieri, due senatori di Forza Italia hanno votato sì alla fiducia al Governo: Andrea Causin e Mariarosaria Rossi, che sono subito stati espulsi dal partito.
«Ci sono almeno 10-15 senatori di Forza Italia che avrebbero fatto quello che ho fatto io e che si sono anche confrontati con me. Poi però non lo hanno fatto per una questione di calcolo. Non hanno avuto il coraggio di esporsi mediaticamente e non erano sufficientemente liberi», ha commentato Causin in un'intervista a InBlu2000, la radio nazionale Dab della Conferenza episcopale italiana.
«Non mi hanno fatto offerto nulla - ha aggiunto -. Sono stato molto turbato da questa crisi aperta inspiegabilmente da Renzi e Italia viva, perché il Paese vive veramente una grandissima emergenza sanitaria ed economica. Di aprire una crisi politica e una fase di instabilità istituzionale di 4 mesi nel momento di difficoltà del Paese non c'era bisogno. Abbiamo bisogno di un governo che governi. Io ho semplicemente preso sul serio l'appello di Mattarella».
Mentre il centrodestra continua a chiedere il voto anticipato, un sondaggio dell'Istituto Tecnè afferma che se si andasse oggi alle urne la coalizione di centrodestra otterrebbe 249 seggi su 400 totali, ben oltre la maggioranza assoluta fissata a 201.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
A Positano, come in tutta Italia, è possibile firmare la proposta di legge di iniziativa popolare finalizzata a disciplinare pene e sanzioni verso coloro che attuano propaganda fascista e nazista con ogni mezzo, in particolare tramite social network e con la vendita di gadget. Il gruppo di minoranza...
Ha lanciato una petizione online su Change.org Pino Aprile, giornalista, scrittore e fondatore del Movimento 24 Agosto Equità Territoriale, per chiedere l’istituzione di un Ministero dell’Equità. Infatti, scrive il meridionalista, «nelle indicazioni europee, queste risorse devono servire a eliminare...
1708 a 1706: questi i numeri che decretarono, lo scorso settembre, la vittoria alle elezioni comunali del Sindaco di Amalfi Daniele Milano. Ebbene, il ricorso al tar presentato dall'ex sindaco Alfonso Del Pizzo, candidato sindaco della lista sconfitta "Amalfi Rinasce", è stato accolto. Del Pizzo, rappresentato...
Nella mattinata di sabato 20 febbraio, nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori, è stato ufficialmente presentato il neo-costituito DAQ Limone Costa d'Amalfi IGP, presieduto da Angelo Amato, già presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, affiancato dalla vice presidente...