Tu sei qui: Politica“Conte ter”, centrodestra si appella al Presidente della Repubblica: «Siamo ostaggio di un governo incapace»
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 20 gennaio 2021 18:18:56
Questo pomeriggio il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha convocato un vertice di maggioranza per fare il punto sulla salute del governo dopo il voto di fiducia prima alla Camera e poi in Senato. In serata, poi, è atteso al Colle per incontrare il capo dello Stato, Sergio Mattarella, e delineare i prossimi passaggi che porteranno ad allargare la maggioranza.
Anche la coalizione di centrodestra ha chiesto udienza al Quirinale dopo che il governo ha ottenuto la maggioranza relativa e non assoluta.
«Il Paese non può restare ostaggio di un governo incapace, arrogante e raccogliticcio. Si tratta di una minoranza di governo che continua la sfacciata e scandalosa compravendita di parlamentari e che non si fa scrupoli a imbarcare chi, eletto col centrodestra, ha tradito l'impegno preso con gli elettori. Il centrodestra intende rappresentare al Presidente della Repubblica il proprio punto di vista sulla situazione che è ormai insostenibile», si legge in una nota congiunta del centrodestra al termine del vertice convocato oggi pomeriggio da Matteo Salvini prima del voto in Parlamento sullo scostamento di bilancio.
Si tratta di uno dei passaggi fondamentali su cui il premier Conte dovrà trovare una maggioranza dopo il voto sulla fiducia in Senato. La nuova richiesta di indebitamento servirà per finanziare il nuovo decreto Ristori.
«Il governo l'ha scampata al Senato grazie ai due fuoriusciti di Forza Italia, grazie al voto dei senatori a vita e soprattutto grazie al fatto che Italia Viva non ha votato contro ma si è astenuta»: lo ha detto alla trasmissione "L'aria che tira" su La7 il capogruppo della Lega alla Camera, Riccardo Molinari.
Infatti, ieri, due senatori di Forza Italia hanno votato sì alla fiducia al Governo: Andrea Causin e Mariarosaria Rossi, che sono subito stati espulsi dal partito.
«Ci sono almeno 10-15 senatori di Forza Italia che avrebbero fatto quello che ho fatto io e che si sono anche confrontati con me. Poi però non lo hanno fatto per una questione di calcolo. Non hanno avuto il coraggio di esporsi mediaticamente e non erano sufficientemente liberi», ha commentato Causin in un'intervista a InBlu2000, la radio nazionale Dab della Conferenza episcopale italiana.
«Non mi hanno fatto offerto nulla - ha aggiunto -. Sono stato molto turbato da questa crisi aperta inspiegabilmente da Renzi e Italia viva, perché il Paese vive veramente una grandissima emergenza sanitaria ed economica. Di aprire una crisi politica e una fase di instabilità istituzionale di 4 mesi nel momento di difficoltà del Paese non c'era bisogno. Abbiamo bisogno di un governo che governi. Io ho semplicemente preso sul serio l'appello di Mattarella».
Mentre il centrodestra continua a chiedere il voto anticipato, un sondaggio dell'Istituto Tecnè afferma che se si andasse oggi alle urne la coalizione di centrodestra otterrebbe 249 seggi su 400 totali, ben oltre la maggioranza assoluta fissata a 201.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104811101
Dopo il video diventato virale in cui due barcaioli si contendono con toni accesi l'ingresso alla Grotta Azzurra, il sindaco di Anacapri Francesco Cerrotta ha chiesto che il servizio di trasporto dei turisti venga affidato attraverso una gara d'appalto pubblica. In una lettera inviata alla Direzione...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...
"Sono stati giorni di grandissima fatica e sofferenza. Quanto è accaduto sul Vesuvio è qualcosa di drammatico, verificatosi, del resto, all'indomani di un altro incendio, ancor più tossico, al deposito sequestrato di tessuti sul territorio di Pompei. Per giorni le nostre comunità, i nostri figli hanno...