Tu sei qui: Politica«Covid avanza e in Costa d'Amalfi vaccini a rilento!», da Ravello il dottor Di Palma chiede ai Sindaci di sollecitare ASL
Inserito da (Maria Abate), martedì 28 dicembre 2021 15:33:53
Un appello accorato ai Sindaci della Costa d'Amalfi quello del gruppo consiliare di minoranza "Ravello va Oltre", capeggiato da Ulisse Di Palma, in merito alla lentezza delle somministrazioni del vaccino anti-Covid al centro vaccinale di Castiglione.
«Dal dicembre 2020, dalle prime somministrazioni del vaccino anti COVID ad oggi, la sfida sanitaria contro la pandemia, direi epocale, ha dimostrato - scrive Di Palma - che la maggioranza dei cittadini ha risposto con grande senso di responsabilità. È stata una vera e propria Rivoluzione. Ricordo che solo in Costa d'Amalfi i centri vaccinali allestiti dall'Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno e dell'Azienda Sanitaria Locale di Salerno hanno fatto sì che il territorio intero comprensoriale sia stato messo rapidamente in sicurezza facendo ripartire la macchina economica. Ricordo ancora che il Centro vaccinale del Presidio Ospedaliero Costa d'Amalfi dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno, si è avvalso dell'apporto fondamentale di tanti sanitari, medici, paramedici nonché di amministrativi che volontariamente hanno prestato la loro opera per le vaccinazioni, contribuendo, non poco, alla ripresa economica del territorio».
«A fronte di tutto questo - osserva il capogruppo di minoranza - è impensabile che ad oggi un centro vaccinale unico allocato presso il Presidio Ospedaliero Costa d'Amalfi possa funzionare solo 3 giorni a settimana (lunedì e venerdì pomeriggio e sabato mattina e pomeriggio) erogando circa 600/700 vaccinazioni alla settimana. Ma la pandemia non è finita, anzi incalza! In questi giorni c'è una recrudescenza dei contagi. È fondamentale, indispensabile accelerare le vaccinazioni (terze dosi, bambini, e prime dosi). È fondamentale, indispensabile, porsi come primo obiettivo al 10 gennaio 2022 la vaccinazione di tutti i nostri studenti, almeno con la prima dose, per la messa in sicurezza anche delle nostre famiglie e dei nostri anziani».
«I Sindaci dell'intero comprensorio della Costa d'Amalfi - prosegue Di Palma - devono compulsare l'ASL Salerno affinché, dal 3 gennaio 2022, giorno di riapertura del centro vaccinale, le sedute vaccinali devono essere quotidiane (pomeriggio dei giorni feriali e mattino e pomeriggio dei giorni prefestivi e festivi). Vi sembra giusto che con l'aumento dei contagi degli ultimi giorni e, quindi con molti, soprattutto anziani che oramai hanno un basso titolo anticorpale, il centro vaccinale rimarrà chiuso dal 28 dicembre al 3 gennaio, con ripresa sempre con soli tre giorni la settimana, anche in considerazione che i medici di famiglia del Comprensorio Costa d'Amalfi e i tanti volontari sanitari ed amministrativi hanno dato la disponibilità ad operare, gratuitamente e non per potenziare le vaccinazioni?».
«Questo risulta indispensabile per rimettere in sicurezza soprattutto anziani, fragili, giovani e bambini, sempre più esposti al contagio da COVID 19. Si invitano i Sindaci della Costa d'Amalfi ad organizzare "ad horas" un incontro con l'ASL Salerno, con i gruppi di Protezione civile, con i rappresentanti dei medici di famiglia e dei volontari, per stabilire una nuova riprogrammazione del centro vaccinale Costa d'Amalfi che dia nuovo slancio alla campagna vaccinale, con rinnovato senso di partecipazione e responsabilità», chiosa il dottor Ulisse Di Palma.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108018107
Dolore e sgomento a Nocera Inferiore per la morte della piccola Beatrice, la neonata deceduta al momento del parto all’ospedale Umberto I. Sulla vicenda, ancora tutta da chiarire, interviene il consigliere regionale Nunzio Carpentieri, che annuncia un’interrogazione in Consiglio regionale e chiede accertamenti...
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...
"De Luca sembra Totòtruffa 2.0: invece di vendere la Fontana di Trevi, ti vende le liste d'attesa come miracoli e poi lascia gli sventurati cittadini in attesa 120 giorni anche per un semplice ecocardiogramma". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito...