Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaCrisi Ucraina, per l'Onu «rischio di grande conflitto». Biden: «Non attaccheremo la Russia»
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 23 febbraio 2022 08:26:38
Ultimo aggiornamento mercoledì 23 febbraio 2022 08:26:38
Continua a destare preoccupazione la situazione Ucraina. Dopo la decisione del presidente russo Putin di riconoscere le repubbliche filorusse del Donbass, Biden ha fatto sapere di non avere intenzione di attaccare la Russia, ma di essere pronto a difendere ogni centimetro del territorio Nato.
Il presidente americano ha anche annunciato nuove sanzioni contro Mosca e ha fatto sapere di essere al lavoro con Berlino per bloccare la realizzazione del gasdotto Nord Stream 2.
Per l'Onu "le prossime ore e giorni saranno critici. Il rischio di un grande conflitto è reale e deve essere prevenuto a tutti i costi". L'Organizzazione delle Nazioni Unite, nella persona del sottosegretario agli affari politici, Rosemary Dicarlo, ha assicurato "il pieno impegno del segretario generale a lavorare per una soluzione diplomatica dell'attuale crisi". "Ci rammarichiamo anche per l'ordine di schierare truppe russe nell'Ucraina orientale, come riferito in una 'missione di mantenimento della pace", chiosa Dicarlo.
L'Italia, invece, punta a riportare il dialogo e il confronto diplomatico: "Dobbiamo dare un chiaro segnale di solidarietà al popolo ucraino: - spiega il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio - Come Italia stiamo preparando un pacchetto di aiuti finanziari. Inoltre siamo al lavoro per organizzare una seduta del Consiglio Affari Esteri dell’Ue a Kiev. La nostra Ambasciata continuerà a rimanere aperta, proprio perché pensiamo che quella della diplomazia sia l'unica strada percorribile.
Le azioni militari della Russia sono inaccettabili, come è inaccettabile il riconoscimento delle due repubbliche autoproclamate. Di fronte a tutto questo l’Unione europea deve mostrarsi compatta. La giornata di oggi a Parigi è servita per coordinare l’azione sulle sanzioni contro la Russia insieme ai partner del G7 e ai ministri degli Esteri dell’Ue. E andremo avanti. La priorità dell’Italia è riportare il dialogo e il confronto diplomatico".
Foto: United Nations
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10994108
Luigi Cortellessa, Generale dei Carabinieri di lunga esperienza, è stato nominato dal presidente Vincenzo De Luca Commissario Straordinario per il superamento dell'emergenza connessa all'eradicazione delle malattie infettive della specie bovina e bufalina in Regione Campania. "Il Generale Cortellessa,...
La Regione Campania ha deciso, quattro anni fa, di avviare una linea di ricerca per produrre, in Campania, il vaccino contro il cancro. Lo ha annunciato ieri pomeriggio, 27 maggio, nel corso della sua diretta su Facebook, il governatore Vincenzo De Luca. «E' stato fatto un investimento immenso, 120 milioni...
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha avuto ieri pomeriggio, 27 maggio una nuova conversazione telefonica con il Presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky. Il colloquio si è focalizzato sugli ultimi sviluppi della situazione sul terreno, con particolare riguardo alle regioni orientali del Paese....
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha avuto ieri pomeriggio, 26 maggio, una conversazione telefonica con il Presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin. Il colloquio si è incentrato sugli sviluppi della situazione in Ucraina e sugli sforzi per trovare una soluzione condivisa alla crisi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.