Tu sei qui: PoliticaDe Luca denuncia incapacità del Governo su "Recovery" e Piano Vaccini, poi fa ironia: «In Italia il Ministero della Salute è stato cancellato»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 29 gennaio 2021 16:52:31
«Non era alla portata di questo Governo approntare un Recovery Plan degno. Non ho sentito nessuno in sede di Governo ripercorrere quello che è il cammino concreto che bisogna fare da quando si hanno i soldi a disposizione, si decide di fare una cosa e si apre il cantiere», ha detto il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, nella consueta diretta del venerdì pomeriggio su Facebook.
«Se rimaniamo così, in Italia noi non muoveremo una foglia, altro che 209 miliardi! Ci vogliono anni interi soltanto di burocrazia per iniziare un qualcosa. Devi fare la gara per scegliere la società di progettazione, poi aspettare un mese in attesa di eventuali ricorsi, poi se ci sono ricorsi devi andare al Tar e si blocca tutto, se tutto va bene c'è qualcuno che deve fare la validazione del progetto, ma prima bisogna prendere i pareri delle sovraintendenze. Poi devi fare la gara e attendere un altro mese per eventuali ricorsi e il ricorso c'è sempre in Italia... A questo punto non c'è una corsia preferenziale sui temi che riguardano le opere pubbliche che creano lavoro. Poi c'è la parte di interferenza per quanto riguarda l'abuso in atto d'ufficio, poi ci sono quelli che dovrebbero decidere ma che non decidono per paura di incappare in una condanna di primo grado per abuso in atto d'ufficio e ti rovini la vita, poi magari c'è qualche squinternato di ministro che propone che la prescrizione duri in eterno... Tutto questo doveva essere risolto già da sei mesi, ma siamo a zero», ha dichiarato.
«Se qualcuno ci dice "Ti do 209 miliardi di euro, fammi vedere cosa sai fare", noi non sappiamo fare nulla, perché non siamo in grado di muovere nulla in Italia così come siamo combinati», ha chiosato con la consueta ironia.
Al governo, De Luca ha contestato non solo l'incapacità di avviare un processo di sburocratizzazione, ma anche quella di redigere un Piano Vaccini congruo con le necessità del Paese. Alcuni problemi, lo sappiamo, derivano dai ritardi delle aziende farmaceutiche nel consegnare le dosi secondo i termini del contratto stipulato con l'UE. Dopo il pressing di Bruxelles, l'azienda farmaceutica AstraZeneca ha accettato di rendere pubblico il contratto siglato lo scorso 27 agosto con la Commissione europea per la produzione di 400 milioni di dosi di vaccino anti-Covid a beneficio dei paesi Ue, ma - a quanto pare -il testo non è comunque visualizzabile nella sua interezza: scadenze e dettagli logistici, alla penultima pagina del documento, risultano oscurati.
«Considero sconvolgente il fatto che non siano pubblici i contratti fatti dall'UE... Ma siamo in un regime democratico o dove siamo? Per non parlare del fatto che abbiamo assistito al mercato nero dei vaccini che ha penalizzato la Campania. La verità è che in alcune regioni si stanno vaccinando persone che non c'entrano niente col personale medico e con le RSA», ha commentato De Luca.
«Voi sapete - ha affermato con ironia - che in questo momento in Italia il Ministero della Salute è stato cancellato, c'è il commissario all'emergenza... Un'altra bizzarria tutta italiana: i dirigenti non contano nulla, siamo nelle mani di tecnici che a volte perdono la testa e non capiscono quali sono i limiti della propria azione e della propria natura. Si sta facendo una gara per oltre 8 milioni e mezzo da parte del commissario per realizzare gli stand "Primula". In tutti i territori stiamo individuando strutture pubbliche in cui fare le vaccinazioni, palestre, ospedali, luoghi di cura. Questa che stanno facendo è una gara assolutamente inutile... Se pure dovessero essere necessari gli stand, ma vi pare che ci sia bisogno di una gara nazionale indetta da un commissario? Il vero problema è la carenza dei vaccini!»
«Se la situazione rimane questa se ne parla per il 2022 per l'intera copertura vaccinale. Qualche esponente del governo sciolto ci assicura che entro l'estate avremo tutta la copertura. Ma possiamo smetterla di dire queste cretinate, che creano aspettative che non verranno rispettate? La realtà è che siamo in una situazione di precarietà e nell'impossibilità di fare una programmazione di medio-lungo periodo», ha chiosato.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101411106
Dopo il video diventato virale in cui due barcaioli si contendono con toni accesi l'ingresso alla Grotta Azzurra, il sindaco di Anacapri Francesco Cerrotta ha chiesto che il servizio di trasporto dei turisti venga affidato attraverso una gara d'appalto pubblica. In una lettera inviata alla Direzione...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...
"Sono stati giorni di grandissima fatica e sofferenza. Quanto è accaduto sul Vesuvio è qualcosa di drammatico, verificatosi, del resto, all'indomani di un altro incendio, ancor più tossico, al deposito sequestrato di tessuti sul territorio di Pompei. Per giorni le nostre comunità, i nostri figli hanno...